Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-02-2017, 10:21   #1
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maurix71 Visualizza il messaggio
Ho preso questo filtro per il mio salmastro ed è il mi primo filtro esterno, ma guai a chi dice che i filtri esterni sono più comodi...
Con un filtro interno stacchi la pompa, estrai la lana di persone la sciacqui e sei aposto.
Questo l'unica cosa comoda che ha è data dalla facilità di scollegamento dai tubi di mandata, ma poi per estrarre la lana è tutt'altro che semplice...
Ellamadonna...io il mio professional II lo aprivo una volta all'anno...tempo totale dell'operazione, 10 minuti.

Molto meglio che dover mettere le mani nella vasca ogni settimana smuovendo tutti i sedimenti.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2017, 12:29   #2
daniele.cogo
Discus
 
L'avatar di daniele.cogo
 
Registrato: Nov 2012
Città: Stezzano (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.576
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 50
Grazie (Ricev.): 74
Mi piace (Dati): 231
Mi piace (Ricev.): 105
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Più che altro la cosa scomoda è farlo ripartire. Comunque fossi in te non lo aprirei MAI.
daniele.cogo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2017, 14:13   #3
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
Più che altro la cosa scomoda è farlo ripartire. Comunque fossi in te non lo aprirei MAI.
,

io prima di chiuderlo lo riempio d'acqua e lo ricollego già pieno, parte immediatamente.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da maurix71 Visualizza il messaggio

Una volta l'anno? Ma ci sono anche i,pesci nella tua vasca?

Anche meno spesso, io il filtro lo pulisco quando perde di portata, altrimenti non ne vedo l'utilità.
Tu in base a cosa fai pulizia? Intendo, qual'è quella cosa che ti fa scattare e dici: "Adesso pulisco il filtro"?...spiegami.

In secondo luogo, non c'è nessuna correlazione tra quantità di pesci e intervalli di manutenzione, a meno che non ci sia qualcuno che crede davvero che il filetto da 15mm di cacca di pesce possa "intasare" un filtro...
Solitamente è il fogliame in decomposizione che intasa il filtro tanto da richiedere manutenzione, va da se che in una vasca fittamente piantumata, la manutenzione del filtro sia potenzialmente più frequente di quella fatta in una vasca malawi in overstocking dove non c'è materialemente nulla che possa intasare il filtro senza che si decomponga in breve tempo.

My 2 cents.

Ultima modifica di DUDA; 10-02-2017 alle ore 14:15. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 2 Mi piace
Mi piace daniele.cogo, valerio bandini Piace questo post
Vecchio 10-02-2017, 22:56   #4
maurix71
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2007
Città: BRESCIA
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
Più che altro la cosa scomoda è farlo ripartire. Comunque fossi in te non lo aprirei MAI.
,

io prima di chiuderlo lo riempio d'acqua e lo ricollego già pieno, parte immediatamente.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da maurix71 Visualizza il messaggio

Una volta l'anno? Ma ci sono anche i,pesci nella tua vasca?

Anche meno spesso, io il filtro lo pulisco quando perde di portata, altrimenti non ne vedo l'utilità.
Tu in base a cosa fai pulizia? Intendo, qual'è quella cosa che ti fa scattare e dici: "Adesso pulisco il filtro"?...spiegami.

In secondo luogo, non c'è nessuna correlazione tra quantità di pesci e intervalli di manutenzione, a meno che non ci sia qualcuno che crede davvero che il filetto da 15mm di cacca di pesce possa "intasare" un filtro...
Solitamente è il fogliame in decomposizione che intasa il filtro tanto da richiedere manutenzione, va da se che in una vasca fittamente piantumata, la manutenzione del filtro sia potenzialmente più frequente di quella fatta in una vasca malawi in overstocking dove non c'è materialemente nulla che possa intasare il filtro senza che si decomponga in breve tempo.

My 2 cents.
Nei tre acquari che possiedo ho sempre pulito la parte dedicata alla filtrazione meccanica ad ogni cambio d'acqua. Perché dovrei lasciar marcire nel filtro ciò che posso eliminare con una sciacquata?
Nei due acquari dolci con filtro interno la portata cala vistosamente in sole due settimane.
Anche l'Eheim non è da meno, la lana la trovo sempre nera ad ogni cambio acqua quindicinale e seppure la diminuzione di portata sia molto meno marcata che negli altri è comunque riscontrabile.
Ad intasarlo sono soprattutto i residui sollevati dal movimento dei pesci e le alghe che rimuovo dai vetri. Purtroppo con il salmastro è difficile tenere sotto controllo la crescita di,alghe sui vetri....
------------------------------------------------------------------------
Ecco la vasca ed i suoi ospiti





Ultima modifica di maurix71; 10-02-2017 alle ore 23:01. Motivo: Unione post automatica
maurix71 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
250 , ancora , chè , comodi , dice , eheim , primo , professionel , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15613 seconds with 15 queries