![]() |
Eheim professionel 250: il primo che dice ancora che sono comodi....
Ho preso questo filtro per il mio salmastro ed è il mi primo filtro esterno, ma guai a chi dice che i filtri esterni sono più comodi...
Con un filtro interno stacchi la pompa, estrai la lana di persone la sciacqui e sei aposto. Questo l'unica cosa comoda che ha è data dalla facilità di scollegamento dai tubi di mandata, ma poi per estrarre la lana è tutt'altro che semplice... |
Mi permetto di dissentire.......ho un Eheim professional (con tanto di lana a metà filtro), sono cira due anni che gira in vasca con tartaruga (ti assicuro che sporca molto più dei pesci), senza alcuna manutenzione.
|
Quote:
Molto meglio che dover mettere le mani nella vasca ogni settimana smuovendo tutti i sedimenti. -:33 |
Più che altro la cosa scomoda è farlo ripartire. Comunque fossi in te non lo aprirei MAI.
|
Per ripartire riparte subito, ma la lana il la sciacquo ad ogni cambio d'acqua.... forse due tetraodon sporcano più di una tartaruga?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quando avevo i nigroviridis non più di una manutenzione all'anno....... stessa cosa per le attuali vasche.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Comunque la tartaruga è carnivora e misura 13 cm, immagina quando la alimento......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
io prima di chiuderlo lo riempio d'acqua e lo ricollego già pieno, parte immediatamente. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Anche meno spesso, io il filtro lo pulisco quando perde di portata, altrimenti non ne vedo l'utilità. Tu in base a cosa fai pulizia? Intendo, qual'è quella cosa che ti fa scattare e dici: "Adesso pulisco il filtro"?...spiegami. In secondo luogo, non c'è nessuna correlazione tra quantità di pesci e intervalli di manutenzione, a meno che non ci sia qualcuno che crede davvero che il filetto da 15mm di cacca di pesce possa "intasare" un filtro... Solitamente è il fogliame in decomposizione che intasa il filtro tanto da richiedere manutenzione, va da se che in una vasca fittamente piantumata, la manutenzione del filtro sia potenzialmente più frequente di quella fatta in una vasca malawi in overstocking dove non c'è materialemente nulla che possa intasare il filtro senza che si decomponga in breve tempo. My 2 cents. |
Si parla di cibo in modo indiretto....... più se ne dà e più aumenta il numero di batteri e quindi la "fanghiglia" all'interno del filtro.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Eheim 2075 l'ultima volta che l'ho aperto per pulirlo era in funzione ininterrottamente da un anno e mezzo circa. C'era tanta di quella polvere sopra che non vi dico. :-D
Per allungare la frequenza nella pulizia ho tolto lo strato di lana di perlon. In linea di massima sono d'accordo che un filtro interno è più comodo. Con quello Juwel toglievo il coperchio e sostituivo o sciacquavo la lana e via. Per quelli esterni è un pò più macchinosa la manutenzione, ma sempre questione di 10 minuti. Evita di aprirlo ogni tre per due perchè rischi di rovinare le guarnizioni della testa a lungo andare, con conseguenti perdite. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl