Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-01-2017, 10:24   #1
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi allevare dei Corydoras allora serve della sabbia fine come fondo. Io in genere sconsiglio l'utilizzo di sabbia fine e fondo fertile perchè col tempo e spondando piante e arredi si rischia di fare un macello.
Con la sabbia meglio prendere delle pasticche fertilizzanti e interrarle in prossimità delle piante che necessitano di un fondo ricco.

Gli scalari volendo potresti anche tenerli. Dovresti prendere un gruppetto di almeno 5 esemplari giovani per tenere la sola coppia una volta formatasi. Un gruppetto formato da una dozzina di pristella o petitella e un gruppetto di cory sul fondo.

La cosa più importante da fare per il momento è analizzare l'acqua. O prendi dei test a reagente o la porti ad analizzare in negozio. Io ti consiglierei di prenderli visto che vuoi allevare specie che richiedono acqua tenera e acida e quindi ti troverai quasi sicuramente a dover modificare i valori dell'acqua.
In genere l'acqua in Italia è dura e va usata acqua d'osmosi inversa per abbassare le durezze (KH e GH) e si utilizza torba (che ambra l'acqua) o CO2 per abbassare il pH.
Ovviamente esistono delle eccezioni sull'acqua di rubinetto quindi è bene analizzarla.

Il rio 180 non ha un parco luci che ti consente di coltivare piante particolarmente esigenti tipo la Proserpinaca palustris o i pratini più impegnativi.
Ciò non vuol dire che tu non possa avere un acquario pieno di piante, basta sceglierle tra le meno esigenti.
L'idea della Vallisneria è ottima. Ti copre il filtro e crea una zona d'ombra per i pesci che gradiranno molto. Di contro, se prendi la gigantea, andrà a sottrarre luce alle piante sotto.
Io la prenderei e più che fare un pratino folto andrei su qualche ciuffetto qua e la di qualche piantina semplice tipo Cryptocoryne parva, Echinodorus tenellus. Così lascia anche più spazio libero sul fondo per i cory.

Inizia col dare uno sguardo al link sulle piante che ho in firma. Col tuo parco luci le puoi tranquillamente coltivare tutte. A te la scelta.
Anche le altre guide possono tornarti molto utili.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2017, 10:07   #2
lupoalberto70
Avannotto
 
L'avatar di lupoalberto70
 
Registrato: Nov 2011
Città: asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
In genere l'acqua in Italia è dura e va usata acqua d'osmosi inversa per abbassare le durezze (KH e GH) e si utilizza torba (che ambra l'acqua) o CO2 per abbassare il pH.
Sicuramente lo farò nei prossimi giorni, secondo te mi può dare problemi il fatto di avere un addolcitore a casa che mi rende meno dura l'acqua? Per il PH avrò sicuramente un impianto di CO2

Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Il rio 180 non ha un parco luci che ti consente di coltivare piante particolarmente esigenti tipo la Proserpinaca palustris o i pratini più impegnativi.
come illuminazione contavo comunquedi passare ai led, potrebbe essere migliorativo a livello di resa per le piante? Perdonami ma la Proserpinaca palustris, da quello che ho letto in giro, dovrebbe essere una pianta che si adatta ad ambienti molto vari, da +/- luce a valori acqua differenti, contavo di metterla per le sue proprietà antagonistiche con le alghe anche se al limite per meno luce magari non raggiunge la colorazione rossa e la forma delle foglie può cambiare


Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
L'idea della Vallisneria è ottima. Ti copre il filtro e crea una zona d'ombra per i pesci che gradiranno molto. Di contro, se prendi la gigantea, andrà a sottrarre luce alle piante sotto.
Io la prenderei e più che fare un pratino folto andrei su qualche ciuffetto qua e la di qualche piantina semplice tipo Cryptocoryne parva, Echinodorus tenellus. Così lascia anche più spazio libero sul fondo per i cory.
Il filtro lo metto esterno, quindi la vallisneria la utilizzavo, considerando che dovrebbe raggiungere al massimo 1 metro, per ombreggiare la metà vasca in cui alloggiare le anubias (circa 50cm il altezza e altrettanti in orizzontale). Mi piace molto la Cryptocoryne parva che mi hai suggerito e ne ignoravo l'esistenza, in ogni caso il prato lo avrei fatto solamente sulla 1/2 vasca con più luce e comunque non oltre 1/4 totale della vasca per lasciare appunto fondo libero per i coridoras

Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Inizia col dare uno sguardo al link sulle piante che ho in firma. Col tuo parco luci le puoi tranquillamente coltivare tutte. A te la scelta.
Anche le altre guide possono tornarti molto utili.
Sicuramente ci guardo

Per quanto riguarda la fluorite potrei metterla sotto e ricoprirla con uno strato generoso di sabbia fine o comunque dici che non va bene in ogni caso per i coridoras?
Le tabs le dovrei mettere in prossimità delle sole piante con apparato radicale, giusto?
lupoalberto70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pronti , ricominciamo , rincominciamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12372 seconds with 15 queries