Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-02-2014, 16:09   #1
Bob_82
Ciclide
 
L'avatar di Bob_82
 
Registrato: Feb 2007
Città: Chieti Scalo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 1.045
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Lo spunto di riflessione è buono, però secondo me così è un discorso troppo generico e non è facile generalizzare in un campo così vasto.

Originariamente inviata da CONTERALLY Visualizza il messaggio
Le vasche si classificano in base ai litri principalmente ed ha assunto una più riconosciuta importanza la larghezza rispetto alle esigenze di spazio utile dei pesci. Non è ancora ben messa a fuoco l'incidenza della profondità dell'acqua sugli effetti che comporta.
Beh in realtà l'altezza viene presa in considerazione molto seriamente quando si ha a che fare ad esempio con una vasca da adibire all'allevamento di scalari o altum.

Originariamente inviata da CONTERALLY Visualizza il messaggio
Non possiamo trascurare che questo aspetto determina la pressione sul fondo, che è un fattore sensibile sia per la vita dei pesci, che per la qualità dell'attività batteriologica.
Rispetto a quest'ultimo aspetto bisogna osservare come una pressione più alta comprima maggiormente i residui sul fondale, i cui processi di trasformazione raggiungono uno stadio più avanzato, prima di alleggerirsi al punto da emergere, mobilitandosi nel momento in cui gli scambi gassosi sono più veloci ed abbondanti, senza lasciare in circolazione sostanze non mature.
Questo sicuramente è vero ed è un parametro che corrisponde a realtà laddove però non ci sono pesci che smuovono il fondo (non per forza pulitori), non ci sia una forte corrente generata dal sistema di filtraggio o comunque non ci sia un'azione umana (tipo pulizia del fondo, o altro).

Originariamente inviata da CONTERALLY Visualizza il messaggio
Indubbiamente più è profonda una vasca meglio è.
Ecco questa è una delle generalizzazione che secondo me non si possono fare. Dipende da cosa metti nell'acquario, sia pesci che piante. Ah e ovviamente anche da quanti kg porta il pavimento

Originariamente inviata da CONTERALLY Visualizza il messaggio
Questo fattore può diventare decisivo nelle piccole vasche, in cui, compromette la qualità dell'acqua, fino a punti pericolosi ed è la ragione per cui è meglio rivolgersi a litraggi medi, in modo da avere anche una altezza e non solo una larghezza sufficienti.
In realtà il motivo è che acquari con più litri di acqua assorbono meglio eventuali cambiamenti risultando sistemi più stabili. Un cambio d'acqua errato anche solo di poco su 40 litri può risultare uno shock fatale, su 400 litri difficilmente può alterare in maniera significativa il sistema.

Originariamente inviata da CONTERALLY Visualizza il messaggio
L'unico aspetto negativo riguarda la manutenzione, che è il motivo per cui mediamente le vasche hanno una altezza abbastanza ridotta, ma oggi l'adozione di pesci pulitori ed una maggiore qualità del filtraggio, lo rende un fattore meno importante. In America, dove evidentemente non hanno sottovalutato questo aspetto, sono ancora diffuse vasche con altezze intorno al metro.
Sinceramente credo sia anche per un discorso di scambio gassoso con l'esterno : a parità di litri un acquario più alto avrà ovviamente una superficie di scambio minore (se sono a parità di litri ovviamente aumentare l'altezza significa ovviamente diminuire le altre due dimensioni); e andare sotto un certo limite di superficie di scambio potrebbe essere davvero un serio problema per la salute dell'ecosistema.

Originariamente inviata da CONTERALLY Visualizza il messaggio
Mi chiedo se sia verosimile individuare una altezza di sicurezza, minima per un acquario, come standard di riferimento generico. Così ad occhio direi che il vetro dovrebbe arrivane a 40 centimetri di altezza, calcolando che tra margine superiore (5 centimetri) e fondo (3/4 centimetri), ne restano liberi poco più di 30.
Dipende dal biotopo : pesci diversi hanno esigenze diverse, piante diverse hanno esigenze diverse. Per alcuni si potrebbe dire che un'altezza di 50-60 cm sia indispensabile, per altri si potrebbe addirittura affermare che è meglio non eccedere con l'altezza perchè risalgono dal fondo per prendere l'ossigeno atmosferico.

Ciao!
__________________
RICCARDO

Il mio 150L per gli Scalari : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588
Qualche anno fa la mia esperienza con i Nigrofasciatum : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456404
Bob_82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2014, 17:28   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'altezza della vasca di solito viene presa in considerazione solo per il discorso della penetrazione della luce e della facilità di manutenzione, questo aspetto della pressione non viene considerato forse perchè poco rilevante. le altezze degli acquari standard alla fine sono sempre quelle, 40 / 50 / 60 cm, sempre piuttosto modeste, a meno che uno non si faccia fare una vasca artigianale con altezze pazzesche (a che scopo?) ma poi ci potrebbero essere appunto problemi di manutenzione e di illuminazione (se devi coltivare piante sul fondo) etc etc
dovresti andare dentro con la muta da sub per pulire i vetri

Originariamente inviata da Bob_82 Visualizza il messaggio
In realtà il motivo è che acquari con più litri di acqua assorbono meglio eventuali cambiamenti risultando sistemi più stabili. Un cambio d'acqua errato anche solo di poco su 40 litri può risultare uno shock fatale, su 400 litri difficilmente può alterare in maniera significativa il sistema.
quoto, il problema principale dei piccoli acquari è lo scarso litraggio che li rende meno stabili, il "problema" della scarsa pressione sul fondo è assolutamente secondario rispetto al fatto che i litri sono pochi.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 27-02-2014 alle ore 10:00. Motivo: Unione post automatica
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologica , della , dellaltezza , lincidenza , qualità , sulla , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13176 seconds with 14 queries