Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Forse ho letto troppe leggende riguardo a questo!
Fai finta che non abbia detto niente e tornando al discorso della popolazione, va bene questo filtraggio?
secondo me 6 dischetti di piccole dimensioni vanno bene per quel litraggio, poi diventeranno grossi, potrebbero anche formarsi coppie, eventualmente ne sposterai alcuni se necessario
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Forse ho letto troppe leggende riguardo a questo!
Fai finta che non abbia detto niente e tornando al discorso della popolazione, va bene questo filtraggio?
secondo me 6 dischetti di piccole dimensioni vanno bene per quel litraggio, poi diventeranno grossi, potrebbero anche formarsi coppie, eventualmente ne sposterai alcuni se necessario
La formazione di una coppia è il mio obbiettivo, ma quando succederà la sposterò nel classico "cubo di riproduzione" lasciando gli altri 4-5 nella "vasca madre"..
Comunque tempo fa avevo trovato un articolo che spiegava che tipo di filtro usare in ogni caso!
a seconda del litraggio della vasca, del tipo di pesci, della grandezza dei pesci ecc.. ad esempio: per una vasca con grossi ciclidi usare un volume tot e una portata tot.. non so se mi sono ben spiegato, ma vorrei leggere una cosa simile per andare a colpo sicuro
quelle "tabelle" magari possono servire ad un neofita che non ha la minima idea di come muoversi all'inizio quando deve comprare un filtro, ma non c'è bisogno di tabelle, anche perchè non sono tabelle "matematiche", si tratta di indicazioni approssimative solo per dare un'idea
tra l'altro non è sempre detto che la scelta migliore sia quella del filtro esterno: a volte, per vari motivi, sono da preferirsi i filtri interni oppure le sump
comunque il 2075 in una vasca come la tua va benissimo, poi tu metterai anche un secondo filtro.. quindi direi che il filtraggio non ti mancherà
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
quelle "tabelle" magari possono servire ad un neofita che non ha la minima idea di come muoversi all'inizio quando deve comprare un filtro, ma non c'è bisogno di tabelle, anche perchè non sono tabelle "matematiche", si tratta di indicazioni approssimative solo per dare un'idea
tra l'altro non è sempre detto che la scelta migliore sia quella del filtro esterno: a volte, per vari motivi, sono da preferirsi i filtri interni oppure le sump
comunque il 2075 in una vasca come la tua va benissimo, poi tu metterai anche un secondo filtro.. quindi direi che il filtraggio non ti mancherà
E allora vada per questa accoppiata, così non avrai più l'incubo di questo post eheh.. ora, apparte gli scherzi, ti ringrazio per aver risposto a ogni singola domanda in modo chiaro!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da michele
Il filtro è di base tecnicamente assai semplice, il suo funzionamento è basilare tanto che in teoria è facilmente realizzabile anche artigianalmente, non è detto che alla maggior capacità corrisponda automaticamente una maggiore efficenza, i "batteri utili" non si moltiplicano in modo infinito ma in base al lavoro che c'è da svolgere. I due filtri citati caricati normalmente con dei buoni cannolicchi in vetro sono più che sufficienti... Dovrai solo avere cura della parte meccanica che resti sempre abbastanza pulita e non avrai problemi.
Dici che i cannolicchi che fornisce l'eheim di serie non vanno bene?
Ultima modifica di Matteo.93; 09-11-2013 alle ore 20:29.
Motivo: Unione post automatica
va bene lo stesso, alla fine basta che ci sia qualcosa di solido e poroso su cui i batteri possono vivere
se vengono già forniti col filtro, direi di usarli, paghi anche quelli
comunque io ho sempre usato i normali cannolicchi in ceramica porosa, mi sono sempre trovato benissimo, non è vero che servono prodotti "particolari" (e costosi)
se i tuoi discus staranno bene o male, quello dipenderà da te!! non certo dal tipo di cannolicchi che stanno dentro il filtro...
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 10-11-2013 alle ore 12:41.