![]() |
EHEIM si, ma quale?
Buonasera ragazzi, stò affrontando il dilemma su quale filtro adottare per la mia nuova vasca da 350 litri, che andrà ad ospitare un gruppetto di dischetti!
Sfogliando e risfogliando più volte il catalogo, la scelta si è ristretta su questi 3: - Professional III 2076 electronic = La scelta più "economica" delle 3, l'unica cosa è che non sono convinto che abbia un volume adatto, secondo me un pò piccolo - Professional III 2078 electronic = La scelta secondo me più giusta, ma se secondo voi può andare bene il 2076, quei 60€ di differenza li risparmierei volentieri! - Professional III 2080 = la punta di diamante della casa, questo bestione lo tengo in considerazione perchè mi è stato offerto ad un prezzo veramente ottimo.. Il problema è che viste le dimensioni non riuscirei a metterlo dentro il mobile (quello del rio 300) e forse sarebbe anche troppo esagerato, resta il fatto che un pensiero ce lo stò facendo.. PS: ah dimenticavo, qualsiasi sia la scelta, affiancherò un secondo filtro, EHEIM ecco pro 130, tanto stà prendendo la polvere in garage! Grazie a tutti per le risposte #70 |
Se metti un secondo filtro anche il 2075 e risparmi altri 100-130 euro, io comunque terrei il filtro in dotazione che funziona egregiamente e monterei un filtro esterno come quello già citato e con 180 euro te la cavi.
|
Quote:
|
Dal momento che ho letto che avevi il mobile del Rio... pensavo fosse quella la vasca.
|
come ho già scritto nell'altra discussione (identica a questa..), non servono filtri "elettronici", soprattutto se vuoi risparmiare..
visto che gli affiancherai un secondo filtro, non serve comprare un filtro "esagerato", anche per me basterebbe un 2075 o qualcosa del genere. concordo con Michele:-) come ti dicevo di là, non c'è solo Eheim, per esempio ci sono anche i JBL che sono buoni (secondo me) se vuoi Eheim ben venga. però altre marche magari costano qualcosina meno. poi vedi tu:-) |
Quote:
Poi toglietemi una curiosità: il 2076 ha un volume e una portata maggiori del 2075, ma il primo dice che è per acquari di massimo 400l, mentre il secondo dice fino a 600l.. Come mi spiegate questa cosa? Vista in questo modo il 2075 effettivamente è meglio e costa anche molto meno, per cui la scelta cadrebbe su di lui come vi avete suggerito! |
la verità è che non serve l'elettronica per far funzionare un filtro esterno, sono tutte cose in più, che aumentano il prezzo... non sto dicendo che l'elettronica sia inutile, sto dicendo che non è indispensabile. è diverso.
quindi se uno vuole risparmiare, secondo me è più giusto rivolgere l'attenzione ad un prodotto "normale", collaudato, efficiente,di buona qualità etc, ma privo di cose non strettamente indispensabili come l'elettronica. io la penso così. uno che vuole risparmiare di certo non compra filtri "elettronici", giusto? comunque se ti piacciono i filtri elettronici li puoi prendere, era solo un consiglio perchè mi era sembrato di capire che tu volessi risparmiare. tutto qua. :-) |
Quote:
Ragionandoci su sono sempre più deciso a seguire il tuo consiglio e quindi ad acquistare il 2075! Potresti togliermi un'ulteriore dubbio? quello sul fatto della differenza tra 2075 e 2076 che ho scritto sopra Grazie |
Quote:
non ha senso dire "quel filtro va bene per vasche fino a 600 litri" perchè in quella vasca da 600 litri ci potrebbero essere grossi Ciclidi che sporcano moltissimo come gli Astronotus oppure piccoli Caracidi che sporcano pochissimo spesso su vasche grosse è necessario montare due filtri, dipende da quello che hai in vasca |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl