|
Originariamente inviata da scriptors
|
il problema è sapere la solubilità massima di questi sali).
|
Eh già. Ma non è data saperla. Almeno su confezione e istruzioni non è segnato.
Quello che si sà è che 1 misurino (che pesa a detta loro circa 10g) alza di 1,2°kH e 2,4°gH 100lt di acqua,che non bisogna utilizzare poca acqua per sciogliere i sali, e che non bisogna utilizzare l'eventuale fondo che potrà depositarsi in fondo alla tanica dove si sciolgono i sali.
Il problema è che 30g non so se si sciolgono in 5lt...sarebbe come avere se non sbaglio gH 60...ho i miei dubbi che si possa raggiungere questa durezza
Supponiamo che in 100lt potrei scioglierci tranquillamente almeno 8 misurini (80g) che porterebbero il gH a 19,4 durezza che andrebbe trovare applicazione nei biotipi africani penso...
Quindi se in 100lt posso scioglierci 80g, in 5 lt quanti g posso sciogliere per avere gH 19,4 e kH 9,7 che abbiamo ipotizzato essere le condizioni di gH e kH maggiori che si possono trovare in biotipi acqua dolce?
Mmmm.....Mi sa che sto facendo confusione con le proporzioni. Vado in farmacia a farmelo pesare? Il fatto è che non posso farmelo pesare ogni settimana, e anche se con la loro quantità pesata, riuscissi a trovare il giusto contenitore segnando con una tacca il volume occupato, non è detto che riuscirò tutte le volte a riprodurre lo stesso volume della quantità iniziale pesata in farmacia....
|
Originariamente inviata da scriptors
|
EDIT: scusa avevo letto male, ti riferivi al KNO3 ed io pensavo ancora a KH e GH
Per il KNO3 vale comunque il medesimo discorso sul piccolo peso che facilita errori di tolleranza, poi ci sarebbe da verificare il grado di idratazione del sale.
In ogni caso aggiusta il dosaggio con il risultato dei test 
Sei scarso di KH e GH, durante il periodo di riproduzione le lumache fanno fatica ... hai notato cose strane sui gusci ?
|
Più che altro mi interessava sapere se uno sbalzo di 0,05° pH tra il giorno e la notte è accettabile o meno.
2°kH vorrebbero dire 4°gH. Io avrei voluto almeno arrivare a 6°gH, meglio per le piante, e meglio per le lumache.
Le lumachine galleggianti in superficie sono quelle piccoline infestanti col guscio al spirale...forse gH è un po' poco....(alle lumache interessa il gH più che il kH?)
Nelle neritine invece non ho notato nulla di strano...Una o 2 hanno come un taglio sul guscio ma mi sembra che l'avessero anche quando le presi.