Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-10-2013, 14:09   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
Ho un po' di problemi con l'integrazione dei nuovi sali GH/KH+ Dennerle. (Prima usavo gli Amazonas Shg)

Pensavo di aver trovato la giusta dose, ma dopo il 3° cambio sto vedendo che il kH mi è sceso a 2...Un po' troppo. (e non essendoci altri motivi per cui il kH possa scendere,ammesso che il kH possa ridursi da solo, presumo che il motivo sia da ricondursi ai sali appunto.)
Io avrei voluto stare sui 3° kH.
E tu mi dirai, semplice nei prossimi rabbocchi metti un po' di sali nell'acqua di reintegro,(in modo da accelerare la modifica del kH) poi nel prossimo cambio settimanale aumenta un poco la dose...

Il fatto è che è difficile essere precisi quando si vuole tenere un kh sui 3, e allo stesso tempo si ha una vasca così piccola, e si fanno cambi settimanali.

Il misurino pieno (10g circa) di questi sali Dennerle AquaRico è sufficiente ad aumentare di 1,2° kH (2,4° gH) 100 lt d'acqua OR.
Lavorare quindi con 5 lt (cambio settimanale) è abbastanza difficile. Considerando l'assenza di una bilancia di precisione.
Come fare?
Guarda le cose da un altro punto di vista

Invece di misurare sali per 5 litri pesa una quantità di sali che ti faccia aumentare 2 litri in modo maggiore (il problema è sapere la solubilità massima di questi sali).
Mi spiego meglio, invece di mettere 1 grammo per avere KH 3, metti 10 grammi per avere KH 30 e ne usi solo mezzo litro (1/10) ... ed hai la scorta per altri 9 dosaggi

Se i conti non tornano invece che 1/2 litro ne metti 600ml ... ecc. ecc.

Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
Aggiornamento
Qualche ora dopo l'inserimento di 2,5 ml di soluzione KNO3 (che avrebbero dovuto portare gli NO3 in 45 lt da 0 a 5,) il test salifert guardando frontalmente e dividendo per 10, ha dato come risultato 2/ 2,5.
Quindi da qualche parte presumo ci sia un errore (lt netti vasca, pesatura g KNO3, o qualcos'altro ancora)
Ad ogni modo, cosa conviene fare ora, lasciare passare una settimana e misurare ancora prima del prossimo cambio , oppure integrare subito altri 2,5 ml di soluzione KNO3, ?

Per la questione dei sali invece? Non so se sia colpa del kH a 2, a cui vorrei porre rimedio, ma ho notato molte lumachine galleggiare sulla superficie dell'acqua...(presumo morte)
Per cultura personale, i sali andrebbero sempre agitati rima dell'uso, infatti sono un miscuglio di sostanze diverse ed è facile che con il misurino ne prendi quantità diverse (più GH che KH o viceversa)
Pesare piccole quantità porta facilmente a degli errori di tolleranza, è normale.
EDIT: scusa avevo letto male, ti riferivi al KNO3 ed io pensavo ancora a KH e GH

Per il KNO3 vale comunque il medesimo discorso sul piccolo peso che facilita errori di tolleranza, poi ci sarebbe da verificare il grado di idratazione del sale.
In ogni caso aggiusta il dosaggio con il risultato dei test

Sei scarso di KH e GH, durante il periodo di riproduzione le lumache fanno fatica ... hai notato cose strane sui gusci ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2013, 01:41   #2
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
il problema è sapere la solubilità massima di questi sali).
Eh già. Ma non è data saperla. Almeno su confezione e istruzioni non è segnato.
Quello che si sà è che 1 misurino (che pesa a detta loro circa 10g) alza di 1,2°kH e 2,4°gH 100lt di acqua,che non bisogna utilizzare poca acqua per sciogliere i sali, e che non bisogna utilizzare l'eventuale fondo che potrà depositarsi in fondo alla tanica dove si sciolgono i sali.
Il problema è che 30g non so se si sciolgono in 5lt...sarebbe come avere se non sbaglio gH 60...ho i miei dubbi che si possa raggiungere questa durezza

Supponiamo che in 100lt potrei scioglierci tranquillamente almeno 8 misurini (80g) che porterebbero il gH a 19,4 durezza che andrebbe trovare applicazione nei biotipi africani penso...
Quindi se in 100lt posso scioglierci 80g, in 5 lt quanti g posso sciogliere per avere gH 19,4 e kH 9,7 che abbiamo ipotizzato essere le condizioni di gH e kH maggiori che si possono trovare in biotipi acqua dolce?

Mmmm.....Mi sa che sto facendo confusione con le proporzioni. Vado in farmacia a farmelo pesare? Il fatto è che non posso farmelo pesare ogni settimana, e anche se con la loro quantità pesata, riuscissi a trovare il giusto contenitore segnando con una tacca il volume occupato, non è detto che riuscirò tutte le volte a riprodurre lo stesso volume della quantità iniziale pesata in farmacia....

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
EDIT: scusa avevo letto male, ti riferivi al KNO3 ed io pensavo ancora a KH e GH

Per il KNO3 vale comunque il medesimo discorso sul piccolo peso che facilita errori di tolleranza, poi ci sarebbe da verificare il grado di idratazione del sale.
In ogni caso aggiusta il dosaggio con il risultato dei test

Sei scarso di KH e GH, durante il periodo di riproduzione le lumache fanno fatica ... hai notato cose strane sui gusci ?
Più che altro mi interessava sapere se uno sbalzo di 0,05° pH tra il giorno e la notte è accettabile o meno.
2°kH vorrebbero dire 4°gH. Io avrei voluto almeno arrivare a 6°gH, meglio per le piante, e meglio per le lumache.
Le lumachine galleggianti in superficie sono quelle piccoline infestanti col guscio al spirale...forse gH è un po' poco....(alle lumache interessa il gH più che il kH?)
Nelle neritine invece non ho notato nulla di strano...Una o 2 hanno come un taglio sul guscio ma mi sembra che l'avessero anche quando le presi.
jento non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ancora , bassissimi , no3 , po4

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19478 seconds with 14 queries