Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-10-2013, 12:59   #1
robyganon
Guppy
 
Registrato: Sep 2013
Città: Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da drago65 Visualizza il messaggio
bene,le piante non sono mai troppe.
nella foto vedo delle conchiglie nella sabbia... a parte il risultato un po' pacchiano di mettere gusci di cozze e vongole in un acquario dolce ricorda che i gusci di conchiglia si usano nel marino per aumentare la durezza,sono calcarei.se il kh è alto e lo vuoi abbassare comincia a toglire i gusci.
biocondizionatori,attivatori batterici e prodotti magici per cambiare i valori dell'acqua personalmente non li uso mai,però il biocondizionatore dovrebbe legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto facendoli precipitare.non cambia la durezza dell'acqua.questo lo fai solo miscelando acqua di rubinetto con acqua osmosi.lo stesso per il ph,abbassarlo chimicamente da sempre risultati provvisori e rischi di introdurre sostanze inutili,il modo migliore per avere il ph sotto controllo in una vasca con molte piante è l uso della co2.senza scendere in dettagli tecnici direi che in un plantacquario succede questo:la pianta quando è colpita dalla luce avvia la fotosintesi clorofilliana e per farlo sfrutta il carbonio (co2)presente in acqua e rilascia ossigeno,di conseguenza con le luci accese aumenta il ph.di notte fa il contrario,mangia ossigeno e il ph tende a scendere.con la co2 si fornisce alle piante la quantità di carbonio che serve per la loro crescita(parlo di acquari ben piantumati).
ok...si, sapevo che non si mettono le conchiglie, però pensavo che essendo solo 2, peraltro piccole..va bè in ogni caso le tolgo..è che le ho trovate li per caso, tra li centinaia di cose che ho e ci stavano bene su quella sabbia color spiaggia
comunque le vado a togliere subito...
ma per un impianto di co2 fai da te? ho visto parecchi video su youtube, sembra facile..devo provare..non so quali rischi corro, forse devo solo sigillare bene il recipiente che userò..per evitare fughe di gas
robyganon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2013, 09:34   #2
drago65
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 211
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho una certa avversione verso gli impianti co2 fai-da-te,forse possono funzionare per acquari piccoli o gestiti da persone capaci di farlo,e io non sono tra questi.preferisco avere la certezza di un impianto con bombola certificata per evitare disastri nella vasca o peggio.la co2 diffusa in un ambiente chiuso non è una bella cosa e comunque i costi di un impianto finito,anche a bombole usa e getta tipo quello askoll non sono certo proibitivi e i risultati sono sempre migliori rispetto al fai da te.
questa è solo una mia opinione personale,c è gente che da anni usa impianti a lieviti o a gel ed è contentissima sia dei costi che dei risultati.io ci ho provato una volta ma per un mio errore mi si è riempita la vasca di schiuma e ho preferito lasciar perdere il fai da te
drago65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2013, 17:25   #3
robyganon
Guppy
 
Registrato: Sep 2013
Città: Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da drago65 Visualizza il messaggio
ho una certa avversione verso gli impianti co2 fai-da-te,forse possono funzionare per acquari piccoli o gestiti da persone capaci di farlo,e io non sono tra questi.preferisco avere la certezza di un impianto con bombola certificata per evitare disastri nella vasca o peggio.la co2 diffusa in un ambiente chiuso non è una bella cosa e comunque i costi di un impianto finito,anche a bombole usa e getta tipo quello askoll non sono certo proibitivi e i risultati sono sempre migliori rispetto al fai da te.
questa è solo una mia opinione personale,c è gente che da anni usa impianti a lieviti o a gel ed è contentissima sia dei costi che dei risultati.io ci ho provato una volta ma per un mio errore mi si è riempita la vasca di schiuma e ho preferito lasciar perdere il fai da te
ok allora nemmeno ci provo..ma soldi per adesso non gliene spendo più..niente co2..tanto con 2 neon t5 e 78 watt dovrei farcela no?
robyganon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 10:09   #4
drago65
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 211
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tranquillo,per il momento eviterei anche di fertilizzare,hai già un fondo che provvede da solo a fornire i nutrienti per l avvio dell'acquario.più avanti se vuoi avere un prato verde di tenellus diciamo che luce e co2 vanno di pari passo,ritengo inutile fornire tanta luce alle piante se non hanno a disposizione il carbonio e gli elementi nutritivi per svilupparsi a dovere.ma per ora parti così e aspetta l evolversi della vasca.le piante dopo essere state messe nel substrato ci mettono un po' di tempo ad acclimatarsi,ricorda che la maggior parte delle piante vendute dai negozi arriva da colture in ambienti allestiti per sviluppare piante,o addirittura da colture emerse;ricevi piante che hanno le radici nel grodan quindi ci vuole il suo tempo affinchè si abituino ad estrarre nutrienti dal ghiaietto di un acquario.
drago65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 18:52   #5
robyganon
Guppy
 
Registrato: Sep 2013
Città: Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da drago65 Visualizza il messaggio
tranquillo,per il momento eviterei anche di fertilizzare,hai già un fondo che provvede da solo a fornire i nutrienti per l avvio dell'acquario.più avanti se vuoi avere un prato verde di tenellus diciamo che luce e co2 vanno di pari passo,ritengo inutile fornire tanta luce alle piante se non hanno a disposizione il carbonio e gli elementi nutritivi per svilupparsi a dovere.ma per ora parti così e aspetta l evolversi della vasca.le piante dopo essere state messe nel substrato ci mettono un po' di tempo ad acclimatarsi,ricorda che la maggior parte delle piante vendute dai negozi arriva da colture in ambienti allestiti per sviluppare piante,o addirittura da colture emerse;ricevi piante che hanno le radici nel grodan quindi ci vuole il suo tempo affinchè si abituino ad estrarre nutrienti dal ghiaietto di un acquario.
ok, sono tutte cose che non sapevo, sei un grande !
però io l'akadama l'ho comprata dal negoziante già usata..non so quanti anni è stata nel suo acquario..non si sarà scaricata?
anche se io poi ho messo delle tabs..solo che adesso ho:
qualche centimetro di akadama, mista a quarzo nero sterile e argilla fertile, con qualche tabs..e sopra questo miscuglio dell'akadama senza nient'altro..
vedremo, vedremo..poi ho anche 2 flaconi nuovi di tetra plant, il fertilizzante liquido con ferro bivalente..ma come hai detto tu, per ora non lo metto..
sei di grandissimo aiuto, ho tolto anche le conchiglie, ora non corro rischi
ah, dimenticavo..oggi mi trovavo a messina, e ho visto che dentro un parchetto c'erano tantissime pietre, di cui nessuna mi sembrava calcarea..erano bianche, liscie, con strisce nere o grigie..
e poi c'erano quelle laviche..ne ho raccolta qualcuna..sono sicuro che sono laviche..che dici, le faccio bollire e le aggiungo? sono piccole..
robyganon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , aquascape , bonsai , con , consigli , nuovo , plantacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38162 seconds with 14 queries