|
Originariamente inviata da Agro
|
Credimi smontare e ripartire sarebbe piu veloce, ma rischi di ritrovarti nella stessa situazione, cosi fai esperienza, e credimi alla fine non farai neanche più i test basterà che guadi la vasca e saprai che cosa fare
|
Daccordissimo con te per maturare esperienza da questa situazione, poi a settembre si vedrà.
|
Originariamente inviata da Markfree
|
Ascolta, solo in questo caso, fai un bel cambio del 30 - 40% di acqua, mi raccomando con le stesse durezze (kh e gh) di quelle gia presenti in vasca.
In questo modo dai quasi una dimezzata ai nitrati che son davvero alti nonchè la piu probabile causa delle alghe.
Poi vedi di procurarti al piu presto il ceratophyllium demersum, tira un po su l'anubias (il rizoma, parte da cui partono radici e foglie deve stare fuori dalla ghiaia) e a meno che non abbia in vasca la vallisneria compra il seachem excel e spruzzalo con una siringa a piena dose direttamente sulle alghe, facendo attenzione a non spruzzarlo sui pesci.
Poi, in gestione ordinaria, come gia detto da agro, cambi settimanali di almeno il 15 - 20%.
OT: i poecilidi amano l'acqua abbastanza mossa
|
Grazie per i consigli, come mi aveva detto Agro, oggi ho trovato e comprato la ceratophyllium demersum e la lemna.
Ho lasciato tutto galleggiare per il momento così fanno ombra.
La lemma svolazza per la superficie dell'acquario... sono tante foglioline tutte staccate non so se è proprio così o mi hanno dato una fregatura (posto foto).
La ceratophyllium vorrei piantarla, ma come visto che non ha radici? Posso legarla in quella lana in cui era avvolta e affondarla nella ghiaia?
Oggi ho cambiato 10 lt di acqua su circa 30... e in settimana altri 10... e ho provveduto ad aumentare la regolazione della pompa a meno della metà, quindi penso che sia sui 90-120 lt
Domani tiro su l'anubias e mi conviene farle una passata con l'acqua ossigenata, fuori dalla vasca?
Secondo voi è il caso di dosare i tab o il liquido fertilizzante che ho già?
Altra domanda, conviene aspirare la sporcizia dal fondo?
