Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-07-2013, 00:40   #1
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un anacronistico 12 litri

Premessa per i neofiti: questa è una vasca sperimentale, non prendetela per modello come primo acquario, seguite i metodi tradizionali, non complicatevi la vita inutilmente, nonostante alla semplicità della gestione, dietro alla realizzazione questa vasca ci sono numerose conoscenze acquisite frequentando il forum e scambiando pareri con i numerosi utenti.


La storia di questa vasca inizia un anno fa come un plantacquario senza luce ne filtro, ma non è mai andata, poi ho aggiunto il filtro ad aria, luce, riscaldatore e qualche altra pianta ed è semplicemente esplosa.

Vasca: 12 litri lordi 30x20x20 aperta

Filtro: ad aria angolare autocostruito potata 30 litri l'ora circa.

Aeratore: wave mouse 1 2,2W 1,3 l/min

Illuminazione: lampada solaris 9W 6500K

Riscaldatore: 35W

Fondo fertile: terriccio da giardino e sabbia di fiume (calcarea)

Fondo: ghiaino scuro.

Fauna: physa

Flora: cryptpcoryne, spyke moss, crismass moss, hydrocotyle trilobata japan, microsorum, limnophyla sessiflora, riccia flutuans, un po di lemma.

Valori: ph 7.3/7.4 gh 13 no2 0 no3 0 po4 0 temperatura minima 20 °C

Fertilizzazione: con i cambi, un pizzico di mangime ogni tanto, qualche insetto che ci finisce dentro

Gestione: cambi settimanali con acqua di rubinetto 1/1,5 l e rabbocco circa 1 l a settimana di acqua osmotica

Dopo aver appreso molto da forum mi sembra ora di restituire quanto dato, presentando la mia vasca più piccola, una vasca sperimentale che fin ora consideravo molto personale.
L'allestimento come vedete e tutto tranne che tradizionale a partire dal fondo e dal filtro.
L'idea era quella di realizzare una vasca minimale, per esperimentare nuove soluzioni.
La scelta è ricaduta su una vasca nuda da 12 litri, è stato amore a prima vista, nemmeno presa in un negozio ma alla fiera di fiori a Casale sul Sile.
C'è poco da fare le vasche nude hanno un fascino tutto loro.
La scelta per il fondo e stata un po' una sfida, volevo dare un buon fondo alle cryptocoryne, ma volevo una soluzione molto semplice, poi l'illuminazione perché non usare il normale terriccio da fiori?
La sabbia l'ho aggiunta per alleggerirlo.
Sopra ho aggiunto il ghiaino per evitare che il fondo risalisse in superficie e che mi possa inquinare l'acqua, il ghiaino quello avanzato dall'allestimento della mia prima vasca.
Inizialmente era più di un plantacquario era una vaschetta con acqua e piante semi emerse, ma non andava, cosi la decisione di trasformarlo in plantacquario.
Una vasca senza movimento ho visto che non andava, cosi ho pensato di aggiungere un filtro, ma anche qui volevo una soluzione molto semplice e alternativa da qui l'idea del filtro ad aria.
Visto che in commercio non trovavo nessun filtro che soddisfala le mie esigenze, ho deciso di costruirmelo con del plexyglas, la forma come vedete è molto semplice.
Per sollevare l'acqua usa un aeratore, devo dire molto silenzioso, che soffia aria alla base di un tubo di elettricisti tagliato e incollato al L.
La spugna usata è a grana grossa, quindi è quai priva di manutenzione, comunque e divisa in due, cosi se la devo pulire non resto senza batteri.
Per gli incollaggi ho usato la comunissima superattak.
Per l'illuminazione sono andato direttamente sul classico, in tema anche con la vasca, escludendo fin da subito i led.
Uno dei prossimi interventi e quello di ridurre la potenza della lampada da 9 a 7 watt, lo so in un mondo dove tutti cercano di aumentare la potenza dell'illuminazione io sono l'unico pirla che la diminuisce.
Il motivo di questa diminuzione è da ricercare nel dare un equilibrio alla vasca, visto che non ho piante a crescita veloce, a parte l'hydrocotile e la limnophyla, e che ormai non fertilizzo più e che ho tutto a zero ed è inutile spingere sull'illuminazione.
In oltre ho un po di problemi con alghe a barba, che spero di ridimensionare notevolmente riducendo l'illuminazione.
Come già detto non fertilizzo più, prima usavo 2 gocce di A1 NPK della dennerle una colta alla settimana e una colta al mese un quarto di pastiglia E15, ora la fertilizzazione è data solo con l'acqua dei cambi che ha i nitrati a 10.
Per il cambio non uso nessun prodotto, lascio a decantare l'acqua da una settimana all'altra, un tenpo cosi lungo è dato solo per comodità, faccio il cambio e poi riempio di nuvo la bottiglia e non ci penso più.
Ogni tanto ci butto dentro un bel pizzicotto di mangime, il vecchio Agro non sta sbroccando, oltre per dare nutrimento alle lumachine anche per nutrire i batteri, visto che il carico organico è praticamente zero.
Sempre per dare nutrimento alla vasca non rimuovo nemmeno gli insetti finiti dentro, tanto che le vasca li digerisce in un paio di settimane.
Mai sifonata, ne mai pulito il fondo. I vetri li pulisco solo quando sono proprio zozzi, proprio per interferire meno possibile.
L'uso della co2 l'ho escluso fin dall'inizio, volevo ridurre al minimo l'attrezzatura superflua.
In poche parole la vasca e da alcuni mesi solo con acqua di rubinetto, senza nessun altro prodotto, alla faccia di chi ritiene necessaria la co2, illuminazione da stadio, fertilizzazioni spinte, lotta estrema alle alghe, e acqua cristallina.
La pianta che cresce meglio è l'hydrocotile trilobata, che stolona come una disgraziata per tutta la vasca, anche il muschio cresce lentamente ma in modo inarrestabile, tanto che ha letteralmente fagocitato il legno su cui era fissato, l'unica pianta che arranca senza aver ancora capito il perché e il microsorum.


La vasca


Vista dall'alto


Il filtro


L'hydrocotile e il vetro sporco


Crescita in 15 giorni

A breve nuove foto
Agro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-07-2013, 21:59   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco alcune foto fatte oggi, se siete amanti dei vetri spendenti inorridite.


ecco come di presenta la vasca, ho provato a pulire il vetro frontale con una tessera ma era impossibile, l'unica era il raschietto.


Qui e ancora più evidente quanto sporco è il vetro, e il fondo rigorosamente mai pulito.


Drosofile finte in acqua, proteine gratis per l'ecosistema.

Alla faccia della co2 e delle fertilizzazioni
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Tonellinho10 Ringrazia per questo post
Vecchio 16-07-2013, 23:11   #3
briciols
Discus
 
L'avatar di briciols
 
Registrato: May 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 40 litri caridine, 70 litri Neolamprologus multifasciatus, 180 litri poecilidi
Età : 35
Messaggi: 2.575
Foto: 14 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 97
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
La vasca a me è sempre piaciuta Agro e lo sai benissimo ma la decomposizione delle drosofile non puo causare danni all'ecosistema ? in quel litraggio basta veramente poco per far collassare il tutto . Io ci farei piuttosto attenzione, per quanto riguarda il resto adoro le vasche cosi lasciate andare quando la vasca diventa naturale credo sia qualcosa di veramente speciale.
Io credo che sopratutto negli acquari cosiddetti naturali stia il concetto di acquariofilia! Agro colgo l'occasione per rinnovarti i complimenti per la vasca!
__________________
Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp

Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
briciols non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2013, 23:23   #4
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono i primi insetti che ci finiscono dentro.
E poi con tutte quelle piante, e i batteri del fondo, verranno digerite senza problemi dalla vasca.
Anche un un picco di ammoniaca o nitriti non avrebbe grosse ripercussioni, più di lumache non ci sono.
Resto sbalordito anche io della stabilità della vasca.
Grazie ancora dei complimenti.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 01:45   #5
cerash
Pesce rosso
 
L'avatar di cerash
 
Registrato: Aug 2007
Città: Pieve Emanuele (MI)
Azienda: Mako Acquari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ora solo il nano, purtroppo...
Età : 45
Messaggi: 755
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cerash Invia un messaggio tramite Skype a cerash

Annunci Mercatino: 0
spesso si sottovaluta quanto sia forte il potere di assorbimento delle piante...

mi viene in mente un vecchio numero di hydra che diceva che le piante assorbono più facilmente no2 che no3... infatti questi ultimi dovevano essere ridotti a no2, per essere assorbiti dalle piante, con maggior dispendio di energia!

bella vaschettina, in salute e come dici giustamente tu... anacronistica!

aggiungo... comincio a credere che l'unico modo di tenere le piante in salute senza co2 sia avere un qualcosa di calcareo che rilasci carbonato come fonte di carbonio alternativa... meno efficente, ma alternativa.
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!

quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
cerash non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 09:06   #6
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie cerash
Comunque non tutte le piante riescono a estrarre il carbonio dai idrocarbonati o dai carbonati come fa l'elodea.
Anche il carbonio organico disciolto (DOC) influisce sulla cosa.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 09:28   #7
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Credo che in genere le piante non prettamente acquatiche, ma palustri abbiano più difficoltà ad estrarre carbonio. Magari è solo una supposizione...
Comunque ammiro molto questi esperimenti fatti con cervello! :D
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 11:35   #8
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cerash Visualizza il messaggio
spesso si sottovaluta quanto sia forte il potere di assorbimento delle piante...

mi viene in mente un vecchio numero di hydra che diceva che le piante assorbono più facilmente no2 che no3... infatti questi ultimi dovevano essere ridotti a no2, per essere assorbiti dalle piante, con maggior dispendio di energia!
Esattamente. Le piante preferiranno sempre ammonio e nitriti ai nitrati, e per questo la presenza di un filtro biologico ne ralenta la crescita.
Tratto dall'opera della Walstad:

(cliccare per ingrandire)

Bell'esperimento, sostanzialmente come i miei barattoli della marmellata ma ben più grande e rigoglioso.
Gli insetti nella foto però non somigliano a drosofile, la maggior parte -se non tutti- sono coleotteri.

Cit. Jessyka
Quote:
Credo che in genere le piante non prettamente acquatiche, ma palustri abbiano più difficoltà ad estrarre carbonio. Magari è solo una supposizione...
__________________
Alessandro

Ultima modifica di Wingei; 17-07-2013 alle ore 21:12.
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 11:43   #9
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Wingei scusa ma l'immagine/smile sotto il quote non lo riesco a vedere da telefono, è di conferma o smentita?
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 12:01   #10
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Conferma, è una tabella riguardante l'utilizzo dei bicarbonati dalle piante. Le palustri in genere non sono "bicarbonate users" perché accedono al CO2 atmosferico. Alcune acquatiche come Ceratophyllum assumono bicarbonati pur essendo galleggianti, tecnica vantaggiosa per una crescita rapida e infestante.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anacronistico , litri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21145 seconds with 15 queries