|
Originariamente inviata da Geppy
|
|
Quote:
|
[Fucis]non mi par proprio di aver detto di essere un "educatore cinofilo".
|
Beh, diciamo che hai omesso di dire che sei un "fai da te"...... e scrivendo una frase che inizia con "ho addestrato", chi ti legge può pensare che non solo sei addestratore (io e qualcun altro lo abbiamo pensato), ma che di conseguenza hai studi in materia alle spalle.....
In realtà niente di tutto questo; parli solo per esperienza personale e da quello che scrivi non hai mai frequentato centri di educazione ed addestramento cinofilo (cosa che per me è stata una costante negli ultimi due anni e mezzo, con particolare attenzione ai cani "difficili", e questo a prescindere dal percorso intrapreso da mia figlia).
|
Geppy, c'è qualcuno che ha, proprio qui sul forum, in firma una citazione (penso di una frase detta da altro utente) che recita pressappoco questo: "sono responsabile di quello che dico, mica di quello che gli altri capiscono!".
Ebbene, questa frase comprende proprio tutto: io ho addestrato il mio primo cane all'età di 14 anni, un grosso lupo che ho preso da cucciolo di 50 giorni, salvandolo da morte certa.
Tornavo da scuola alle 13, mangiavo di fretta e tutti i giorni, fino a quando non ho finito le superiori con gli stessi orari, dalle 14 alle 17 ho lavorato con/sul mio cane.
E l'ho addestrato, non saprei che termine dovrei utilizzare. E l'ho addestrato tanto bene che nonostante la mole gli avevo insegnato a fare di tutto. ma tutto intendo tutto, anche ballare, camminare solo sulle zampe posteriori, togliere il cappello a coloro che entravano in casa con berretto o cappello invernale, saltare a ritmo, abbaiare a comando, ricercare oggetti e droghe, profumi o persone, eseguire difficili combinazioni di ordine(seduto, i piedi, sdraiato, in piedi, seduto, abbaia, zampa, l'altra zampa, l'altra, l'altra, l'altra, ora eretto, abbaia, balliamo, fai la rana... etc con sequenze anche di 5 minuti).
Abito in Milano, ci sono tanti cani e pochi parchi, dunque spesso i cani si incrociano nelle vie e se non sono "educati" finisce sempre in problemi tra cani ma soprattutto tra padroni. Io ho insegnato al mio cane piuttosto a voltarsi e fregarsene dei cani facinorosi, piccolio grossi che fossero. E anche quando si è preso qualche rischio di morso sul naso non ha mai aggredito. Anzi, la maggior parte delle volte stava libero, senza guinzaglio, in quanto il guinzaglio era Mentale con me.
io ti dico che l'ho addestrato, tu dimmi che invece siccome non ho il patentino ufficiale non posso dire la mia o non posso dire di avere addestrato dei cani. E questo è comunque solo un esempio. Mi è capitato con diverse persone o amici in un pomeriggio o in un'ora di insegnare a cani (e padroni) come modificare comportamenti che magari da anni erano "difficili da cambiare", con magari cani che nemmeno mi conoscevanoi fino ad un minuto prima. Ed è quello che molti danno come stupefacevole a Millan del tipo: "ehhhh...chissà che metodi usa quando son spente le telecamere, è impossibile se no, ehhhhh ehhhh": BALLE! Per addestrare imho è necessario avere un fluido magico, una capacità comunicativa incredibile col mondo animale (e fortunatamente ne sono dotato come molti di voi sicuramente) mentre il pezzo di carta che certifica di aver fatto 10 o 20 o 1000 ore di studi della materia molto spesso è il classico pezzo di carta da appendere al muro...