Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
[Fucis]non mi par proprio di aver detto di essere un "educatore cinofilo".
Beh, diciamo che hai omesso di dire che sei un "fai da te"...... e scrivendo una frase che inizia con "ho addestrato", chi ti legge può pensare che non solo sei addestratore (io e qualcun altro lo abbiamo pensato), ma che di conseguenza hai studi in materia alle spalle.....
In realtà niente di tutto questo; parli solo per esperienza personale e da quello che scrivi non hai mai frequentato centri di educazione ed addestramento cinofilo (cosa che per me è stata una costante negli ultimi due anni e mezzo, con particolare attenzione ai cani "difficili", e questo a prescindere dal percorso intrapreso da mia figlia).
Geppy, c'è qualcuno che ha, proprio qui sul forum, in firma una citazione (penso di una frase detta da altro utente) che recita pressappoco questo: "sono responsabile di quello che dico, mica di quello che gli altri capiscono!".
Ebbene, questa frase comprende proprio tutto: io ho addestrato il mio primo cane all'età di 14 anni, un grosso lupo che ho preso da cucciolo di 50 giorni, salvandolo da morte certa.
Tornavo da scuola alle 13, mangiavo di fretta e tutti i giorni, fino a quando non ho finito le superiori con gli stessi orari, dalle 14 alle 17 ho lavorato con/sul mio cane.
E l'ho addestrato, non saprei che termine dovrei utilizzare. E l'ho addestrato tanto bene che nonostante la mole gli avevo insegnato a fare di tutto. ma tutto intendo tutto, anche ballare, camminare solo sulle zampe posteriori, togliere il cappello a coloro che entravano in casa con berretto o cappello invernale, saltare a ritmo, abbaiare a comando, ricercare oggetti e droghe, profumi o persone, eseguire difficili combinazioni di ordine(seduto, i piedi, sdraiato, in piedi, seduto, abbaia, zampa, l'altra zampa, l'altra, l'altra, l'altra, ora eretto, abbaia, balliamo, fai la rana... etc con sequenze anche di 5 minuti).
Abito in Milano, ci sono tanti cani e pochi parchi, dunque spesso i cani si incrociano nelle vie e se non sono "educati" finisce sempre in problemi tra cani ma soprattutto tra padroni. Io ho insegnato al mio cane piuttosto a voltarsi e fregarsene dei cani facinorosi, piccolio grossi che fossero. E anche quando si è preso qualche rischio di morso sul naso non ha mai aggredito. Anzi, la maggior parte delle volte stava libero, senza guinzaglio, in quanto il guinzaglio era Mentale con me.
io ti dico che l'ho addestrato, tu dimmi che invece siccome non ho il patentino ufficiale non posso dire la mia o non posso dire di avere addestrato dei cani. E questo è comunque solo un esempio. Mi è capitato con diverse persone o amici in un pomeriggio o in un'ora di insegnare a cani (e padroni) come modificare comportamenti che magari da anni erano "difficili da cambiare", con magari cani che nemmeno mi conoscevanoi fino ad un minuto prima. Ed è quello che molti danno come stupefacevole a Millan del tipo: "ehhhh...chissà che metodi usa quando son spente le telecamere, è impossibile se no, ehhhhh ehhhh": BALLE! Per addestrare imho è necessario avere un fluido magico, una capacità comunicativa incredibile col mondo animale (e fortunatamente ne sono dotato come molti di voi sicuramente) mentre il pezzo di carta che certifica di aver fatto 10 o 20 o 1000 ore di studi della materia molto spesso è il classico pezzo di carta da appendere al muro...
E l'ho addestrato, non saprei che termine dovrei utilizzare. E l'ho addestrato tanto bene che nonostante la mole gli avevo insegnato a fare di tutto. ma tutto intendo tutto, anche ballare, camminare solo sulle zampe posteriori, togliere il cappello a coloro che entravano in casa con berretto o cappello invernale, saltare a ritmo, abbaiare a comando, ricercare oggetti e droghe, profumi o persone, eseguire difficili combinazioni di ordine(seduto, i piedi, sdraiato, in piedi, seduto, abbaia, zampa, l'altra zampa, l'altra, l'altra, l'altra, ora eretto, abbaia, balliamo, fai la rana... etc con sequenze anche di 5 minuti).
Per addestrare imho è necessario avere un fluido magico, una capacità comunicativa incredibile col mondo animale (e fortunatamente ne sono dotato come molti di voi sicuramente) mentre il pezzo di carta che certifica di aver fatto 10 o 20 o 1000 ore di studi della materia molto spesso è il classico pezzo di carta da appendere al muro...
Fucis, io non metto in dubbio che tu sia bravissimo con i cani ma, consentimelo, non penso tu possa paragonarti ad un etologo o anche ad un veterinario comportamentalista. Tu potrai avere una grande sensibilità che ti consente di allacciare un ottimo rapporto con gli animali (e succede anche a me tanto che in 10 giorni sono riuscito a fare in modo che Raoul si fidasse di me mentre aveva già aggredito tre persone che avevano cercato di avvicinarsi), ma non credo che possiamo (entrambi, eh!) nemmeno lontanamente paragonare le nostre capacità con chi ha studiato il perchè di certi comportamenti, e ne ha fatto la propria ragione di vita oltre che una professione. Da questi professionisti possiamo solo imparare. Anche da Millan, è evidente: da lui, ad esempio, ho imparato moltissimo; mi è molto chiaro cosa NON fare con i cani.....
Comunque sia credo che questa discussione mai avrebbe fine, per cui mi ritiro.
Quando e se avrai bisogno di un consiglio per risolvere un problema acquariofilo, nei limiti delle mie conoscenze, resto a tua disposizione.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Abra
Io ho letto , ma poi ho pensato che la cosa se ricordo è stata già discussa , e la cosa và sempre a finire che passiamo per i difensori di un pirla che non sò addomesticare un cane che non sà fare il suo mestiere e che non fà altro che trattarli male , quindi discussione già morta all'inizio
Chris, ma non è così.
Io contesto i metodi in quanto obsoleti, superati e non rispettosi degli animali. Probabilmente Millan, in buona fede, è anche convinto che siano i migliori sistemi, ma purtroppo non lo sono.
Quindi non si contesta il fine o la capacità di ottenere certi risultati, ma il metodo. Solo questo.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ultima modifica di Geppy; 23-01-2013 alle ore 21:19.
Motivo: Unione post automatica