Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-10-2012, 09:47   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh, la vasca di Camillo ha anche il DSb e un refugium... entrambi belli maturi.


Personalmente, se anche facessi una rocciata snella, le rocce in più per arrivare al rapporto 1:5 le metterei in sump.
Tanto che nella mia vasca attuale ho sia 300 kg di DSB che un kg di rocce ogni 7 litri


Ricordiamoci che le rocce non servono solo alla denitrificazione, ma sono fonte di biodiversità che è nutriemnto per i coralli.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 12:38   #2
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Beh, la vasca di Camillo ha anche il DSb e un refugium... entrambi belli maturi.


Personalmente, se anche facessi una rocciata snella, le rocce in più per arrivare al rapporto 1:5 le metterei in sump.
Tanto che nella mia vasca attuale ho sia 300 kg di DSB che un kg di rocce ogni 7 litri


Ricordiamoci che le rocce non servono solo alla denitrificazione, ma sono fonte di biodiversità che è nutriemnto per i coralli.
Esatto..ma vogliamo mettere i milioni di spirografi, cozze, anfipode, isopodi ch ci vivono dentro..li volete sostituire con uno skimmer sovradimensionato..ma vi prego..io rimango dell'idea che la filtrazione naturale è un altro pianeta..e come dice giustamente (e due!! il picci il cibo vivo è cibo vivo..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 13:28   #3
Achilles91
Discus
 
L'avatar di Achilles91
 
Registrato: Feb 2011
Città: Castelli Romani
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino,1 discus wild
Età : 33
Messaggi: 2.798
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Beh, la vasca di Camillo ha anche il DSb e un refugium... entrambi belli maturi.


Personalmente, se anche facessi una rocciata snella, le rocce in più per arrivare al rapporto 1:5 le metterei in sump.
Tanto che nella mia vasca attuale ho sia 300 kg di DSB che un kg di rocce ogni 7 litri


Ricordiamoci che le rocce non servono solo alla denitrificazione, ma sono fonte di biodiversità che è nutriemnto per i coralli.
Esatto..ma vogliamo mettere i milioni di spirografi, cozze, anfipode, isopodi ch ci vivono dentro..li volete sostituire con uno skimmer sovradimensionato..ma vi prego..io rimango dell'idea che la filtrazione naturale è un altro pianeta..e come dice giustamente (e due!! il picci il cibo vivo è cibo vivo..
sono scuole di pensiero differenti c'e chi quella roba la vede benissimo e c'e chi la odia perche alla fine puliscono ma sporcano anche
Achilles91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dacqua , fra , litri , ottimale , quale , rapporto , rocce , vive

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19088 seconds with 14 queries