mi spiego meglio. Io ho tutto l'impianto co2 fatto fai da te.. bottiglia di cocacola con la classica miscela lievito e zucchero gelatinato preparato con colla di pesce, contabolle della flebo collegato al tappo della bottiglia forato, tubo flebo con regolatore di pressione (quello classico con la rotellina delle flebo) che porta fino all'acquario e atomizzatore. Questo è diverso dal tuo sistema (che anche trovo interessante). Io l'ho realizzato con una siringa (questo metodo lo trovi anche su questo sito). Il mio problema è che mi è scoppiato il contabolle.. Se ci fai caso, il contabolle della flebo ha una piccola valvola sulla base di plastica(la mia è di colore blu) che serve (in medicina) a versare appunto medicinali aggiuntivi alla flebo senza smontare tutto.. è praticamente una sorta di sportellino con una membrana impermeabile ma non molto resistente alle alte pressioni a quanto pare.. infatti mi ha ceduto proprio quella e quindi la co2 prodotta nella bottiglia usciva tutta da quella valvola senza arrivare all'acquario. Di conseguenza, trovandosi la bottiglia sotto all'acquario (per motivi di spazio, altrimenti l'avrei posizionata accanto), per effetto dei vasi comunicanti, l'acqua dell'acquario ha iniziato a defluire attraverso il tubicino della flebo (molto lentamente per fortuna grazie al fatto che avevo il regolatore di pressione a rotellina quasi chiuso, regolato per 2-3 bolle al minuto) fino a raggiungere la valvolina dalla quale fuoriusciva dall'impianto e mi allagava casa..... cmq la mia vasca è 45 litri e anche io ho trovato che la co2, abbinata al pmdd, ha un effetto straordinario sulle piante
ps: per fare le foto alle bolle che escono dall'atomizzatore hai bisogno di una reflex con la quale puoi regolare i tempi di apertura dell'otturatore e quindi fare foto più "rapide"
|