AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   atomizzatore d'emergenza CO2...funzionera? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390827)

vezz 14-09-2012 14:54

atomizzatore d'emergenza CO2...funzionera?
 
ciao a tutti, ieri sera mi sono visto costretto ad improvvisare una specie di atomizzatore per CO2 in fretta e furia, allora spulciando il forum ho trovato un progetto che utilizzava i tasselli in legno per mobili, volendo qualche cosa di più comodo ho riciclato la perte terminale del diffusore del flebo, usato per la CO2 gel, ho realizzato questo...
http://s8.postimage.org/g5ci6q7zl/AT..._FAI_DA_TE.jpg

Oggi devo inserire la CO2 nel cubino per favorire il radicamento del pratino, ci sono speranze che funzioni secondo voi?

vezz 14-09-2012 16:17

successone, almeno per il momento, troppo presto per cantare vittoria, cmq lunedì vi faccio sapere per adesso posto un'altra immagine di come funziona, va molto meglio della porosa che ho a casa, anzi se funziona così la settimana prossima tolgo la porosa e metto uno simile, mi è venuta un'idea bizzarra, poi posterò il risultato.

http://s8.postimage.org/o9nf790j5/IM...914_161030.jpg

Panguo 28-09-2012 17:55

Stiamo aspettando i risultati :D ma dimmi una cosa, tu non utilizzi un regolatore di bolle? dalla foto sembra che esca tantissima CO2

vezz 30-09-2012 17:14

Ciao, scusa il ritardo, era una prova cmq uso il conta colle realizzato con il diffusore della flebo, li era impostato ...non era impostato saranno state 5 o 6 bolle minuto.
Ora ho empiricamente una bolla ogni 30 - 35 secondi.
Domani faccio una foto ma va meglio della porosa acquistata in negozio.
In questo modo ho reciclato ogni componente del diffusore flebo, unica cosa non so quanto durerà la spinetta di legno.

Panguo 01-10-2012 12:15

ecco, come immaginavo.... ho realizzato il tuo stesso "impianto" solo che alla fine come atomizzatore ho utilizzato una siringa piena di ovatta e sabbia e ho forato lo stantuffo... mi funzionava tutto a meraviglia, avevo regolato 2-3 bolle al minuto solo che stanotte, dopo 3 giorni di funzionamento, ho sentito il temutissimo boom puuuuuuuuuuuuuuuuuuuuf :D è scoppiata la valvolina del contabolle... x fortuna il regolatore della flebo ha bloccato il deflusso dell'acqua dell'acquario e ho evitato l'allagamento... devo trovare un sistema idraulico migliore

vezz 01-10-2012 12:58

ciao scusa la mia ignoranza ma non ho capito cosa intendi per allagamento,il mio è in funzione ormai da 15 giorni circa tutto andato alla perfezione unica questione non riesco a fare le foto perchè le bolle sono talmente piccole che non si vedono ovviamente erogazione circa una bolla minuto.
poi nel mio caso ho solo 20 litri.
ho notato che rispetto alla porosa serve un poco più di pressione ma quella lievito funziona perfettamente le piante crescono in maniera molto evidente. se ti puo essere d'aiuto ti dico che ho sostituito anche quella di casa.

Panguo 02-10-2012 10:27

mi spiego meglio. Io ho tutto l'impianto co2 fatto fai da te.. bottiglia di cocacola con la classica miscela lievito e zucchero gelatinato preparato con colla di pesce, contabolle della flebo collegato al tappo della bottiglia forato, tubo flebo con regolatore di pressione (quello classico con la rotellina delle flebo) che porta fino all'acquario e atomizzatore. Questo è diverso dal tuo sistema (che anche trovo interessante). Io l'ho realizzato con una siringa (questo metodo lo trovi anche su questo sito). Il mio problema è che mi è scoppiato il contabolle.. Se ci fai caso, il contabolle della flebo ha una piccola valvola sulla base di plastica(la mia è di colore blu) che serve (in medicina) a versare appunto medicinali aggiuntivi alla flebo senza smontare tutto.. è praticamente una sorta di sportellino con una membrana impermeabile ma non molto resistente alle alte pressioni a quanto pare.. infatti mi ha ceduto proprio quella e quindi la co2 prodotta nella bottiglia usciva tutta da quella valvola senza arrivare all'acquario. Di conseguenza, trovandosi la bottiglia sotto all'acquario (per motivi di spazio, altrimenti l'avrei posizionata accanto), per effetto dei vasi comunicanti, l'acqua dell'acquario ha iniziato a defluire attraverso il tubicino della flebo (molto lentamente per fortuna grazie al fatto che avevo il regolatore di pressione a rotellina quasi chiuso, regolato per 2-3 bolle al minuto) fino a raggiungere la valvolina dalla quale fuoriusciva dall'impianto e mi allagava casa..... cmq la mia vasca è 45 litri e anche io ho trovato che la co2, abbinata al pmdd, ha un effetto straordinario sulle piante
ps: per fare le foto alle bolle che escono dall'atomizzatore hai bisogno di una reflex con la quale puoi regolare i tempi di apertura dell'otturatore e quindi fare foto più "rapide"

vezz 02-10-2012 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Panguo (Messaggio 1061849434)
...Io l'ho realizzato con una siringa ...Il mio problema è che mi è scoppiato il contabolle.. Se ci fai caso, il contabolle della flebo ha una piccola valvola sulla base di plastica(la mia è di colore blu) ... cmq la mia vasca è 45 litri e anche io ho trovato che la co2, abbinata al pmdd, ha un effetto straordinario sulle piante
ps: per fare le foto alle bolle che escono dall'atomizzatore hai bisogno di una reflex con la quale puoi regolare i tempi di apertura dell'otturatore e quindi fare foto più "rapide"

Capito! fortuna che non ti ha fatto danni, caso vuole che ieri sera ho sostituito la bottiglia ci CO2 e puf il diffusore, fermo da alcuni giorni per mancanza di lievito fresco, si è otturato e mi tocca rifarlo da capo perchè sostituendo il legno ho spinto troppo e l'ho rotto in due pezzi, al sistema conviene mettere una valvola di non ritorno, a me è andato in depressione il tubo ed è entrata un filo di acqua che ha bloccato l'impianto, risultato ... questa mattina ho il contabolle vuoto ed ho perso una notte di fermentazione.

ho visto il tuo diffusore ma per me era troppo complicato, volevo una cosa a prova di idiota, adesso mi è venuta l'idea di forare il pezzo di legno e mettere il tubo direttamente all'interno del legnetto senza parte in plastica.

Una domanda tu usi direttamente il tubo della flebo per la co2 o quello standard più grande?

Come lo realizzo posto foto.

ps per la cronaca non centra ma stò sperimentando un sistema per arginare le galleggianti in modo da avere una zona per il pratino ben illuminata, che ne pensi?

http://s16.postimage.org/hstxe14jl/I...002_113310.jpg
------------------------------------------------------------------------
usi la pmdd???
la stavo guardando ma non mi sono ancora cimentato, è difficile reperire i prodotti?

da quanto la usi e come ti trovi?

scusa le domande a nastro ma mi interessa moltissimo.
Se non fosse il caso di continuare qui dimmelo che ti mando un messaggio privato.

grazie mille

Mcfly 02-10-2012 13:30

Ciao ,se posso intromettermi ,mi permetto di dirti che con una fialetta per le analisi delle urine,potresti costruirti un contabolle un pò più serio del deflussore.
in uscita comunque,dovresti montare una valvola di ritegno che eviterebbe di far defluire l'acqua.
il contabolle normalmente dovresti tenerlo sempre al di sopra del livello dell'acquario.
#70

vezz 02-10-2012 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Mcfly (Messaggio 1061849681)
Ciao ,se posso intromettermi ,mi permetto di dirti che con una fialetta per le analisi delle urine,potresti costruirti un contabolle un pò più serio del deflussore.
in uscita comunque,dovresti montare una valvola di ritegno che eviterebbe di far defluire l'acqua.
il contabolle normalmente dovresti tenerlo sempre al di sopra del livello dell'acquario.
#70

Potresti spiegare per cortesia, ogni commento suggerimento o critica sono ben accetti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09544 seconds with 13 queries