Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-08-2012, 20:39   #1
tonyraf
Ciclide
 
L'avatar di tonyraf
 
Registrato: Sep 2008
Città: Castellammare di Stabia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 1.679
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a tonyraf

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. Attendiamo Leo per qualche approfondimento.
Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....

A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?

Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?

Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................

By HTC One S (tapatalk 2)
__________________
tonyraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2012, 20:56   #2
K-Killer
Discus
 
L'avatar di K-Killer
 
Registrato: Dec 2009
Città: San Canzian d'Isonzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.052
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tonyraf Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. Attendiamo Leo per qualche approfondimento.
Quoto, quoto !
E ci voleva tanto a battere 2 letterine....

A parte il ferro, gli altri li ho !
Ma quelli commerciali..
Tu li fai in farmacia ?
Ed il nome preciso del composto che ti fai fare ?
Tipo potassio..... Mica chiedi semplice potassio ?

Questi dovrebbero essere un misto tra macro e micro, giusto ?

Leo, illuminaci un po con le tue esperienze...................

By HTC One S (tapatalk 2)
Allora,
io li faccio fare da un chimico che lavora in laboratorio....dubito proprio che alcuni dei composti e sali che ho scelto te li vendano in farmacia....sto ancora valutando quali usare perchè devo valutare la solubilità, la variazione eventuale di pH,la tossicità ecc ecc e quindi me li sto studiando ancora un po. penso che tra fine agosto e inizio settembre li avrò sotto mano per iniziare la sperimentazione.....se non faranno danni sulla mia vasca coi t5 potrei comodamente chiedere ad un utilizzatore di led se vuole sperimentarli in vasca, a rischio e pericolo però dell'utilizzatore ovviamente...

Per ora in tutta onestà,non mi sento di dirti quali composti ho scelto per la versione 2.0 per tre semplici motivi:
-la concentrazione di alcuni è altamente tossica e corrosivi per l'uomo e quindi va maneggiata con una estrema attenzione..
-con dosi errate alle mie concentrazioni si rischia un crash in vasca se non si sta attenti, il caso migliore è che i coralli ti si scuriscono di brutto!
- avendo cambiato quasi del tutto i composti fatti dai miei oligo 1.0 perchè ho trovato composti più solubili,non ho idea degli effetti che avranno sulla mia vasca che userò come cavia e quindi non mi sento di consigliare o dire quali prodotti ho deciso di usare, spero che tu possa capire.poi appena la sperimentazione sarà terminata e avrò accertato che non fanno guai in vasca sarà più facile per me spiegarti cosa ho usato .
alcuni elementi, come il potassio,va preso assolutamente sotto forma di sale e non in forma metallica perchè come tutti i metalli alcalini o quasi è altamente esplosivo,stessa cosa per alcuni acidi che lo contengono.

Per gli integratori commerciali per me tra i migliori ci sono equo e prolabmarine....Ci sarebbero anche gli oceanlife però non avendoli provati non so dirti come siano .Chiedi informazioni a chi li usa. Per me in questi casi vale la regola: meglio cosa meglio è
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Io commento la parte degli oligoelementi,ovvero quali inserire....
in questi ultimi tre mesi....da marzo a giugno, mi sono fatto fare degli integratori di oligo personalizzati,ovvero a concentrazione nota. Sapevo esattamente quale era l'apporto in vasca per ogni mL,concentrati ma non troppo anche perchè con gli oligo non si scherza,si rischia di scurire di brutto i coralli nel caso migliore......Comunque Salvatore80 è stato abbastanza spesso a casa mia e ha visto che alcuni coralli hanno veramente accentuato la colorazione....uno su tutti che ricordo una loisette che è passata da blu spento a blu acceso (senza mai usare zeospur)però è chiaro che questo discorso vale se la gestione per tutto l'arco del tempo avviene in maniera corretta..
Presto arriveranno una versione 2.0 che è molto più concentrata in modo da accorgermi al meglio come avviene la modifica di colore nel corallo e con quale velocità ed intensità agisce...
Gli oligo che più influenzano i colori secondo me sono(frutto anche di consigli e discussioni preziose con Leo, che è molto bravo a valutare come e quando dosarli):
-Potassio
-Ferro
-Fluoro
-Boro
-Iodio
almeno come principali intendo.....
Premesso che ho in dopo un mese ho fatto alcune foto ed i colori erano veramente di intensità diversa, ho notato che l'altezza della plafo e la concentrazione di aminoacidi,influenzano veramente tanto la velocità di assimilazione degli oligo.
Mi spiego,
la mia sensazione è che un'aumento della luce in vasca(abbassamento della plafo,illuminazione LED ecc) possa accelerare anche l'ossidazione degli oligo in vasca,magari anche in maniera anomala.Collegato a questo discorso potrebbe essere il fatto che i led smagrendo la vasca inducono lo skimmer a schiumare molti più oligo rispetto al normale visto che i nutrienti in vasca sono già bassissimi.......che dite?
Molti oligo,tra cui il boro mi pare, hanno una funzione enzimatica/catalizzante per molte attività metaboliche e favoriscono l'assimilazione di altri oligoelementi e componenti disciolte in vasca....
Quindi presumo che la luce porti al consumo da parte di batteri,microorganismi o semplicemente fotoossidazione di alcuni elementi in maniera più veloce rispetto ai t5 o HQI.Questo per quanto ho potuto osservare....
Non ho ancora avuto modo di testare i nuovi oligo che mi son fatto preparare e non ho ancora avuto modo di testarli sotto un illuminazione led ma spero di poterlo fare presto.
Spero di non avervi annoiato
Poca puzzola.....e cosa aspettavi a parlare? Mi sembrano utili le tue osservazioni anche per il fatto che sono supportate da prove sulla vasca. Attendiamo Leo per qualche approfondimento.
Scusa, più che altro prima di dare una mia opionione cerco sempre di ordinare al meglio le idee specialmente in questi argomenti delicati.....dove ci si può facilmente fraintendere. E poi mi piace molto leggere la discussione se ci sono anche notizie o prove che smentiscono le mie idee sull argomento

Nel mio archivio ho trovate queste due foto della loisette per farvi vedere quanto possono variare i colori a parità di gestione gli oligo (che secondo me nei led vanno aumentati di brutto)
Premetto che non uso photoshop e stronzate varie perchè non è mio interesse far apparire le cose per quello che non sono.quindi queste foto sono fatte con macchina fotografica e basta!

Prima aprile 2012:



Dopo giugno 2012:

__________________
Ciao, Kevin!

Ultima modifica di K-Killer; 10-08-2012 alle ore 21:13. Motivo: Unione post automatica
K-Killer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 01:09   #3
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Prima aprile 2012:

Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....

Ultima modifica di oceanooo; 19-08-2012 alle ore 01:29.
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 01:26   #4
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
a..dimenticavo continuerò a leggere con attenzione ed interesse la discussione ma vi inviterei a riflettere sul fatto che molti senza cambiare nulla nella gestione hanno avuto perdite all inizio e poi la vasca si è stabilizzata, eppure non hanno iniziato ad integrare nulla...
Il mio modesto parere e che gli oligoelementi sono sì una risorsa ma perdonatemi con nessun nessun nesso con la variazione di luce
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 08:08   #5
K-Killer
Discus
 
L'avatar di K-Killer
 
Registrato: Dec 2009
Città: San Canzian d'Isonzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.052
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Prima aprile 2012:

Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
I ciano son venuti fuori per via del day one non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti
__________________
Ciao, Kevin!
K-Killer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 08:55   #6
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Prima aprile 2012:

Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
I ciano son venuti fuori per via del day one non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti
Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 09:44   #7
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Prima aprile 2012:

Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
I ciano son venuti fuori per via del day one non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti
il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio

Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..
sono in disaccordo con te...
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno.
Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi....
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....

Ultima modifica di oceanooo; 19-08-2012 alle ore 09:49. Motivo: Unione post automatica
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 14:01   #8
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, riprendiamo a parlare concretamente delle proprie esperienze e delle prove da effettuare per verificare le migliorie da apportare.....con le ipotesi non ci faccaimo niente.
Per quanto mi riguarda, la vasca va benone, non ho avuto nessuna perdita e gli animali stanno bene. L'unica miglioria da fare è eliminare alcuni schiarimenti avvenuti sui tessuti di 3 o 4 coralli.... In particolare sono schiariti i verdi e i rossi ma solo su certi animali (Trachiphyllya, Montipora, Acanthastrea, pachyclavularia) mentre altri li hanno mantenuti senza minima variazione (Blastomussa, Favia, Turbinaria, Lobophyllia, Plerogyra, ecc). Le variazioni di colorazione sono indipendenti dalla profondità di posizionamento degli animali.....per esempio la Trachipyllya che si è schiarita di più di tutti, è posizionata sul fondo accanto a dell Fungie che non hanno cambiato nulla, mentre la Blatomussa di 25cm di diametro che ora è a 5cm dal pelo acqua è rimasta rosso mattone e verde iridescente come in origine, stessa cosa per una Turbinaria giallo verde a 10cm dal pelo acqua, anch'essa senza nessuna variazione.
Le rocce tendono come a pulirsi sempre di più, ho anche notato che quando passo vicino al fondo con la calamita, si alza molto meno sedimento...probabilmente esiste un attività più intensa dei batteri che decompongono le sostanze di rifiuto.
L'unico valore che ho dovuto correggere è stato il Kh sceso a 5, probabilmente a causa della maggiore ossidazione.
Appena rientra Leo, inizio a integrare gli oligo che non ho mai usato....se risolvo questi pochi schiarimenti, per me non esistono altri problemi con le plafo led montate da circa 2 mesi.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 17:13   #9
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere
Ciao Domenico scusa il mio intervento ma premetto che tutto quello che scriverò è IMHO quindi non con tono polemico.
Da te non mi aspetto un intervento del genere perchè come hai detto tu è da tanto che leggi di led e quindi non è vero che di risultati non ne hai letti, ne è pieno il web, il problema però è che quei risultati hanno una sola pecca che purtroppo però, per un acquariofilo esigente è la pecca per eccellenza, e cioè la perdita di alcune colorazioni o comunque la mancanza di brillantezza.
Se parliamo di risultati dovresti venire a vedere la mia vasca e la mia plafo, credo rimmarresti sbalordito su come una manciata di led cinesi possono illuminare e far girare una vasca delle dimensioni della mia (100x55x65), crescita su alcuni animali addirittura esagerata, redox mediamente alto, il ph della mia mai sotto 8.5, poi ci sono alcuni difetti, tipo comparsa di diatomee sulla sabbia con conseguente apparizione di ciano, difficoltà a mantenere le trachy, però io non ho mai avuto alghe nemmeno in maturazione e ho rocce bellissime partendo da rocce sintetiche al 100%.
Secondo me tu leggi molto ma ti sei perso alcuni passaggi fondamentali, mi hai attacato in qualche occasione, ma se tu leggessi bene ciò che ho scritto anche in passato ti accorgeresti che le domande che ti poni tu oggi, ce le siamo poste anche noi e non è vero che vendiamo per verità le nostre teorie anzi...........io sono il primo a dire che di verità non ce ne sono, ma non ce ne sono ne nei led ne nell'acquariologia in generale, ci sono esperienze da cui però bisogna sapersi slegare per partire verso nuovi orizzonti, certo che uno che ha una vasca avviata e che gira ai massimi non deve per forza cambiare, ma le cose si evolvono e comunque anche per forza causa maggiore (vedi i consumi elettrici) bisogna trovare nuove strade. Ovviamente chi ha già situazioni stabili tende a mantenere lo status quo, ma chi come me vede l'acquariologia come stimolo e ricerca di soluzioni nuove oltre al fatto di avere una bella vasca, la discussione di questi argomenti è fondamentale.
Io mi incazzo solo quando leggo risposte ottuse, di persone che a volte neppure leggono o non hanno le competenze e vogliono imporre le loro idee senza giustificarle, allora si come affermi tu, divento spigoloso, ma se si discute come stiamo facendo qui io credo di essere come tanti altri una persona assetata di conoscenza ed esperienza, e sarei felicissimo di leggere discussioni a questo livello su altri argomenti che riguardano l'acquariofilia perchè avrei tantissimo da imparare.
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 21:09   #10
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Se posso direi giusto 2 paroline anche io....
premesso che non ho plafoniere a led e forse non ne avrò mai una, ma come qualcuno saprà mi piace leggere di argomenti a priori del mio interesse personale e spesso leggo (anche non essendo interessato) dei led. In verità cerco di intervenire lo sempre poco sui led perché come i "vecchi" forumer ricorderanno i led sono gli schiumatoi degli anni 90 un motivo per dichiararsi guerra ed odio eterno si trova sempre...
Non entro quindi nel merito tecnico del led perché non ne ho nessuna competenza ma voglio solo ricordarvi (perché sicuramente saprete meglio di me) che l acquariofilia di tutti gli hobby e tra i piu belli perché è tra i più difficili, le variabili in gioco sono tante e tali che spesso sullo stesso argomento vi si scanna (brutta espressione quanto mai azzeccata) su tesi diametralmente opposte scommettendo case e palazzi che l altro non capisce na mazza.... poi si scoprirà solo dopo, forse che la tesi era una terza..
così mi sembra sia per i led. nel tentativo ,apprezzabile per amor di dio, di giustificare cose che non si capisco si sceglie una strada, ci si dà una spiegazione insomma secondo le propie credenze e convinzioni...
Se lo fate sapendo che nel 90% dei casi state solo dando ipotesi che hanno bassa corrispondenza con la realtà delle cose... Ok altrimenti cari amici siete fuori dalla logica giusta...
piccolo esempio ( spero non me ne voglia il proprietario delle foto)

Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
Prima aprile 2012:

Dopo giugno 2012:
La differenza è evidente non c'è che dire, ma si è sicuri che sia merito dei prodotti ? all osservatore distratto forse si ma per l osservatore attento .... beh i ciano che coprono le rocce nella seconda foto mentre nella prima le stesse rocce erano pulitissime indicano uno scombussolamento batterico che non è certo da sottovalutare....

Detto questo non voglio smontare ne disilludere nessuno ma solo ricordare a tutti che si è sempre nel campo delle ipotesi, in questo hobby tranne che l acqua è bagnata di certezze non ve ne sono
I ciano son venuti fuori per via del day one non per altro .... comunque posso dirti che è anche merito dei prodotti perchè ora che non sto dosando nulla di oligo i colori sono molto più spenti. Anche se c'è da dire che li sto recuperando piano piano e senza fretta perchè con l'estate comunque si sono scuriti.
Nella prima foto usavo solo zooplex come cibo,e solo oligo misti dellla prolab. Nella seconda ho usato sia zooplex che day one più oligo singoli e ho potuto notare che nella mia vasca il day one non veniva accettato come speravo e ha anche favorito alcuni danni in vasca.Ma me ne sono accorto solo piano piano e dopo più di un mese,in concomitanza all'esaurimento dello zooplex.... Ma questa è un'altra storia. La testimonianza Domenico lo è il fatto che da un mese scarso ho sospeso il day one e ripreso reef booster e per magia i ciano rossi/marroni son spariti
il mio intento non era quello di sminuire niente e nessuno ma era quello di ricordare a tutti che siamo, hainoi ancora nel campo delle ipotesi abbastanza fumose e per ogni fatto a cui noi diamo una spiegazione magari arriva un altro ( tipo mè) e ne dà un altra... ma sempre ipotesi sono non diamo per certo nulla apriamoci ad ogni possbilità ed allora forse pian piano capiremo qualcosa.
Per quanto se ne dica io sono anni che leggo dei led ma su vasche SPS spinte chiunque l ha provati ne è scappato o ne vuole scappare e l unica vasca degna di nota è quella di Valentina per il resto io vedo piu topic aperti che vasche SPS con i led che abbiano 6 mesi...
Dite che è un caso? speriamo... io credo poco nelle coincidenze qualcosa ci deve stare...
Io saperei felicissimo che si capisse a fondo la differenza che porta la luce led ad avere queste pecularietà... e magari una volta risolte investirei volentieri qualche euro per una plafoniera ...
propio in questi gg ho letto decine di topic su una nuova plafo led che trovo bellissima.... ma funzionerà? Bho... sto aspettando riscontri

Detto queste ciance volevo diriv che vi siete un pò arenato nel campo dei colori ... ma gli altri aspetti? come vanno sti led?

CRESCITA ANIMALI?
ALGHE?
DIFFERENZE NELLE REAZIONI DI SPS LPS MOLLI?
SABBIA?
CIANO?
REDOX?
PH?

su su voi che ne sapete che oggi sono in piscina e devo leggere
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio

Aspetta.. se stessimo parlando solo di pure ipotesi campate in aria allora staremmo provando a sostituire gli skimmer con dei led rossi come aveva suggerito Ink in un post che resta pura teoria.. qua si sta cercando di perfezionare un qualcosa che già di per se funziona. I led stanno illuminando molte vasche e seppur ancora non con risultati dei T5 (ed è per questo che si sta tentando di perfezionare la luce) si riesce ad allevare acropore ecc.. Si dimentica sempre che la luce è luce e i led ci permettono di intervenire in modo selettivo sulle componenti della luce cosa che fino ad oggi non era pensabile! Quindi sono test ipotesi da testare ma su una basa che ha già risultati..
sono in disaccordo con te...
per mè vasche sps decenti ce ne sono poche, di risultati non ne vedo e di certezze ne vedo ancora meno.
Da come leggo i vari produttori usano tecnologie differenti ed ogniuno giura sulla propria.... ma di certezze poi....
Ciao Oceanoo ora ho un po' più di tranquillità questa mattina e me ne scuso, ho dato risposte secche perchè ero di fretta poi posterò delle foto e capirai perchè ero di fretta). Io, esperienza personale ho la vasca da 1anno e 5 mesi. Vasca partita a led (home made) con dsb ed è la mia prima esperienza di acquario marino. Puoi vedere la vasca in "mostra e descrivi" il tread si chiama "qualche scatto". Allora io non ho certo colori che si vedono nelle migliori vasche del forum ma ritengo di avere animali nella media delle vasche che si vedono e che ho visto dal vivo (ho qualche acropora), la crescita, non avendo esperienze con altri tipi di luce non ti so dire se è aumentata diminuita o cos'altro però la vasca cresce . Per una vasca semplice senza voler tirare colori fuori dal normale i led funzionano almeno nella mia vasca e in altre due tre che ho visto nella mia zona.. un anno e mezzo penso sia una prova valida.. Ovvio che personalmente non consiglierei mai ora a gente con vasche da capogiro di cambiare tipo di luce sia ben chiaro.. E' vero i produttori usano tecnologie differenti ma il 90% hanno uno spettro che se lo sovrapponi è praticamente uguale. I led per costruzioni sono pressochè tutti uguali.. Detto questo a malincuore devo anche dire che questa tecnologia è stata spinta in modo assurdo quando ancora non c'erano test sufficientemente validi o in modi un po' diciamo fuori controllo (ci sono dichiarazioni che non stanno ne in cielo ne in terra). Ovviamente dove si sente profumo di guadagno e migliaia di possibili acquirenti il voler accelerare i tempi è abbastanza normale sopratutto in prodotti di nicchia come i nostri. PEr concludere io sto cercando di migliorare i risultati ottenuti cercando di trovare una "formula" che effettivamente sia efficace in tutti i casi. P.s. sono il primo a dire che a vasca avviata fare un cambio luce probabilmente la vasca ne risentirà molto, qui appunto sto imparando come correggere questo fenomeno anche se la luce corretta se trovata dovrebbe limitare di molto questo fenomeno.
Eh Oceanoo io potrei essere stato fortunato eh , la cosa che mi rassicura è che anche jonji ha la vasca che gira bene

Tu sei andato in piscina io oggi ho visto queste!







__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
continuiamo , dei , effeto , effetto , led , quì , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48138 seconds with 14 queries