Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho comprato i suddetti sali per provarli. Bene, metto 10g in 20l e misuro un Kh di 6 e quindi un Gh di 12 dato che il rapporto scritto sulla scatola tra i 2 è 1:2.
Però mi rimane l'acqua bianca, come se avessi i minerali in sospensione, eppure sono 2 giorni che ho fatto la miscela!
Consigli?
Considerazioni?
"denghiu"!
Sono sali difficili da sciogliere prova con aeratore e riscaldatore in tanica per un'ora, poi comunque non rovesciare i sali non sciolti nella vasca.
Se il litraggio della vasca e i pesci che hai sono quelli del profilo, l'acqua bianca è l'ultimo dei tuoi problemi (o meglio, dei problemi dei tuoi pesci).
Concordo con i dosaggi in tanica: in linea di massima è bene evitare reazioni in vasca, neanche di solubilizzazione.
Il pH dell'acquario? Anche un pH lievemente acidulo in tanica dovrebbe aiutare la dissoluzione dei sali.
Io li uso e come prima cosa devo dire che in 20 litri un misurino mi da 5°KH e 11 diGH, forse perche una piccola parte mi rimane sul fondo insoluta; io metto i sali in una caraffa da 3 litri, aggiungo l'acqua e mescolo per un po in modo energico per riversare il tutto nella tanica, poi riverso ancora acqua dalla tanica nella caraffa e mescolo ancora per disciogliere sali rimasti sul fondo che comunque mi restano sempre anche se in minima parte. Dopo aver riversato tutto nella tanica da venti litri controllo i valori e poi dopo una oretta lasciata a depositarsi la uso, la mia miscela è cristallina, è lattiginosa quando la miscelo ma appona sedimenta eliminando le bollicine della rimescolata energica torna cristallina.
__________________
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
Salvatore Quasimodo.
Il remineral è più completo, contiene: calcio, magnesio, sodio, potassio,cloruro, solfato, idrogenocarbonato, poi oligominerali come: boro, fluoro, iodio, ecc. In piu viene arricchito con vitamine del gruppo B.
IL KH e GH + viene usato solitamente per correggere i alori di un acqua tenera che gia contiene oligominerali, il dennerle osmose ReMineral si usa per ricostruire un acqua partendo da una osmotica appunto.
__________________
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
Salvatore Quasimodo.
io finora ho sempre usato kh gh+ al posto del remineral perchè mi dà l'impressione che sia un pò un minestrone, mentre il kh gh+ dovrebbero essere solo i sali principali. Se fai la fertilizzazione poi alcuni elementi sono inseriti lì. Oppure puoi inserire altri elementi a parte