Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora la vallisneria ha foglie lunghe anche 1.5 metri ma ha sicuramente qualche carenza dati i buchi e qualche foglia. Come faccio a far rinvigorire la vallisneria?
La nuova cabomba invece supercresce. 5 cm in 1 settimana. C'è un problema con la sua lunghezza.
1)Non avendo stelo non esce fuori dal'acqua ma si arrotola. Come la posso potare?
2) Ma è possibile che suddetta cabomba abbia un germoglio con foglie piccole e lanceolate diverse da quelle della della pianta stessa? sembra quasi un innesto. Per caso è il suo fiore?
Purtroppo per questione di non presenza quotidiana a casa non posso usare protocolli avanzati. quindi stavo usando il settimanale base sera e ora sono passato al settimanale base elos + elos planta 2 ai cambi. Ho inserito anche le sfere jbl per il fondo.
Per i buchi sulla vallisneria magari il problema non è una mancanza di elementi nutritivi. Hai un ancistrus in vasca? Potrebbe essere lui la causa, che raschia sulle foglie, perchè se hai sempre fertilizzato correttamente, anche con te tabs allora non capisco dove possa essere il problema.
Non è una pianta difficile.
Per la potatura della Cabomba:
devi potare appena poco sopra ad un getto ripiantando lo stelo potato, se vuoi riprodurre la pianta.
Ricorda però, che in questa fase la pianta potata avrà una sorta di stallo, cioè non assorbe sostanze nutritive per giorni, quindi in questo arco di tempo diminuisci la fertilizzazione, perchè potresti successivamente avere un eccesso di elementi e ne approfitteranno le alghe.
Originariamente inviata da ramirezio
2) Ma è possibile che suddetta cabomba abbia un germoglio con foglie piccole e lanceolate diverse da quelle della della pianta stessa? sembra quasi un innesto. Per caso è il suo fiore?
se posso consigliare una pianta
.facile
.sudamericana
.a crescita rapida (e pochissimo esigente!)
ti consiglierei egeria densa, è davvero facile, la moltiplichi 3 volte in un mese e ha il suo perchè. la mia cabomba mi fa dannare in confronto; ho ciuffi fermi da settimane, chiari e quando li tolgo vedo che sono radicati benissimo ho fondo fertile e do ferro e oligo liquido giornaliero mezza dose, 0,66W/l, ma la egeria vola sempre e comunque; mi salva lei
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Sto combattendo le filamentose. Sinceramente le verdi non mi dispiacevano sul tronco(mi piace abbastanza selvaggio l'acquario) ma le filamentose che gli si sono aggiunte non le sopporto. Chissà se la cabomba le ostacolerà. Se poto e ripianto dovrei riuscire a diffonderla. La vorrei più bassa e più folta. sta crescendo troppo in altezza facendosi ombra da sola.
L'Egeria la vorrei inserire, ci penso.
posto un po di foto (finalmente ho riavuto la mia macchinetta )
che bei ramma cosa aspetti a potare?! vai tranquillo puoi quasi dimezzare quei fusti e la pianta si rinforza da sotto e fai talee per espanderla. io ho il problrma inverso: mi cresce bassa e tozza e arrivata a 15cm si blocca e forma un malloppo che va solo in larghezza! ho alghe verdi in quantità e ieri ho un pò ripulito e spostato un gruppo (radici a manetta). ora è proprio sotto il riflettoreo la va o la spacca!!
l'egeria anche se va in alto fino alla superficie resta piena di foglioline su tutto il fusto e quando la cimi fa tanti germoglifar andare bene la cabomba è difficile, se continua così la tolgo
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
In effetti questa vasca la vedo solo io e i pochi intimi che entrano nella mia stanza e nessuno aveva espresso giudizi ne positivi ne negativi sui ram. La vasca l'ho ricreata apposta per loro. Cmq grazie mille.
La cabomba in effetti ha un 11w quasi interamente riservato. Ho la pl 18w che sembra un 5w e la 11w che sembra un 18w. E pensa che prima avevo solo la pl e la vallisneria. Ma l'acquario era cupo, con la valli lunghissima che si rigirava più e più volte non facendo passare luce sotto e creando ammassi di filamentose in superficie.(era selvaggio, si ma un po troppo)
Da poco ho potato le valli, ho inserito l'altra luce, la cabomba e ho cambiato fertilizzante. (vorrei aumentare un po il fotoperiodo ma le filamentose sul tronco non mi piacciono).
Ma se inserisco qualche muschio sul tronco? al posto delle alghe ad esempio, oppure lo bollisco e lo rimetto con il muschio?
Dovrei ricomprare e rifare i test a breve.
Per Dario.blu
Che vuol dire sopra ad un getto?
La poto da parecchio in basso? Alcuni rami hanno già radici aeree, magari taglio appena sotto di queste? Ma i rami rimasti ricresceranno?
il tronco lo togli e gli dai una strofinata per ripulirlo bene, poi leghi un bel muschio e lo rimetti;
quando poti fai il taglio vicino a una foglia, in modo da non lasciare troppo fusto in alto, meglio lasciare fusto nella porzione che asporti e che verrà interrato. se tagli in prossimità di radici aeree tanto meglio. prendi una vasca più grande per far vivere degnamente questa fantastica coppia... e prole
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)