Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-04-2012, 16:50   #11
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Proporrò sicuramente una banalità ma non si sa mai ...

Ti suggerisco di utilizzare aceto bianco NON diluito con acqua da spruzzare abbondantemente sui vetri con un nebulizzatore per le piante, iniziando dalla parte alta della vasca verso il basso.

Lasciare riposare per almeno un paio d'ore coprendo la vasca con il coperchio per evitare l'evaporazione immediata e poi risciacquare con acqua osmotizzata.

Facci sapere, ciao.
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-04-2012, 18:33   #12
leondjk
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non e' un doppio vetro e a dire il vero l'aceto lo avevo usato con uno straccio ben bagnato. una idea che mi e' passata per la testa e' il riempire la vasca di acqua e versarci dentro 2-3 litri di aceto lasciando che agisca per una giornata o piu'... pero dovrei decisamente mettere la vasca nel balcone o l'odore di aceto fara abortire mia moglie.
leondjk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 22:26   #13
leondjk
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmmmmhhh ho provato ancora una volta. ho usato il wc net candeggina gel su un piccolo angolo . l'ho lasciato agire per un po... niente. domani mi sa che cerco un po di ossido di cerio. chissa se lo trovo dal vetraio... senno prendo un po di pasta abrasiva ultre fine e vediamo che succede.
leondjk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2012, 22:45   #14
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Dammi retta, prova con l'aceto puro (ndr senza aggiunta d'acqua) sciacquando la vasca con acqua di osmosi prima di imbarcarti in soluzioni costose con esiti incerti.

Temo infatti che il problema principale sia quello dell'acqua con cui diluisci o con cui risciacqui i vetri che potrebbe essere ricca di calcare la quale produce gli aloni di cui ci racconti.

Il fenomeno in discussione mi pare infatti molto simile a quello che accade quando si lavano i vetri dell'auto con acqua di rubinetto in estate e non si riesce ad asciugarli per tempo con il panno di daino per eliminare i residui di calcare (ndr se ci hai fatto caso, in alcuni lavaggi auto fai da te esiste anche il risciacquo con acqua di osmosi proprio per evitare gli aloni su vetri e carrozzeria).

Valuta tu, ciao.
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 08:40   #15
leondjk
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok. riprovero con aceto puro.

la cosa che mi fa veramente inc..... è che dopo aver perso buona parte della serata a lavare in vetro con sta benedetta candeggina gel, non e' rimasta neanche la piu lontana traccia del mio passaggio. i miei movimenti circolari sul vetro non hanno prodotto alcun risultato! si vede ancora l'alone cosi' com'era all'origine.... persino la traccia della ventosa del riscaldatore e' ancora li'!!
ma che hanno messo li' dentro, piranha radioattivi???
leondjk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 09:59   #16
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
ma sei sicuro sicuro sicuro che sia vetro e non acrilico?
Prova come dice silvolpe, badando a risciacquare con acqua di osmosi, la pasta di cerio si usa solo su righe superficiali molto piccole, su una superficie così estesa peggiori la situazione, farei una telefonatina al precedente proprietario della vasca, chiedendogli spiegazioni, almeno per curiosità.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2012, 19:31   #17
leondjk
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
signorsi singori. e' vetro eccome! mi ha anche lasciato un bel ricordino sull avambraccio. cmq domanda! procedendo come consigliato(aceto, lasciar agire e lavare con acqua osmotizzata) il ''disegno'' dell'alone dovrebbe sparire, o almeno variare, vero?
be' ho provato (in una piccola parte altrimenti mia moglie si sarebbe sentita male davvero)... non ho acqua osmotizzata con me ma il vaporetto. risultato?
questo ''disegno''non varia in nessun modo. ha la stessa forma originale: striature dovute alla spugna, ventose ecc.
leondjk non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
250 , acquario , condizioni , litri , pessime

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16999 seconds with 14 queries