Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-04-2012, 20:24   #1
Ittio
Avannotto
 
Registrato: Oct 2001
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
alla fine io vorrei soltanto capire che legno devo comprare per costruirmi sto benedetto acquario...
Eh già...sono nella stessa situazione...
Credo sia cosa saggia utilizzare i materiali che hanno adoperato altre persone nel costruire vasche di legno: mi riferisco ai numerosi forum (AP in primis ), anche stranieri, che abbondano sul web.
Ittio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 09:52   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ittio Visualizza il messaggio
Credo sia cosa saggia utilizzare i materiali che hanno adoperato altre persone nel costruire vasche di legno
non so se sia saggio o meno, dipende se hanno usato il legno giusto... come ho già scritto, molti usano legni scadenti solo per risparmiare sulla costruzione della vasca in legno. in effetti uno dei motivi per cui si fanno le vasche in legno anzichè in vetro è proprio il risparmio. però se io devo spendere centinaia di euro per avere l'okoumè, capisci che a sto punto me la faccio in vetro... così mi evito anche le numerose ore di manodopera e la spesa per le resine o teli liquidi e materiali vari. tante persone hanno già costruito vasche in pioppo o altri legni economici ma chi mi garantisce che queste vasche fra 10 anni o anche meno non abbiano problemi? non lo sa nessuno.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Banduss Visualizza il messaggio
L'okoumè viene usato maggiormente per una questione di prezzo, peso e lavorabilità.
La betulla è pesante e molto rigida, infatti se non si fa' un preforo è dura ad avvitare ma ti assicuro che resiste meglio all'umidità.
Comunque se viene rivestito con un buon isolante non è un problema, compra quello che costa meno.
la mia paura è quella di comprare un legno inadatto. se dovessi fare un vaschetta da 100litri, userei un legno qualunque, anche molto sottile, ma siccome vorrei fare un acquario da 1000 litri, capisci che è un po' diverso, non posso permettermi di sbagliare sia perchè la spesa per fare una vasca del genere è comunque alta, sia perchè se succede qualcosa mi si allaga tutta la casa.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 11-04-2012 alle ore 13:17. Motivo: Unione post automatica
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 13:33   #3
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie all'intervento di Banduss, mi sono documentato ulteriormente e sono andato sul sito di un'azienda produttrice di compensati e ho guardato le caratteristiche tecniche del compensato fenolico di betulla. che finora non avevo mai preso in considerazione. in effetti c'è scritto che ha buone prestazioni meccaniche ed elevata resistenza all'umidità. allora va benissimo per il nostro scopo. e costa molto meno dell'okoumè! forse come dice Banduss, l'okoumè è usato in nautica perchè è leggero e spugnoso e galleggia meglio di altri legni più duri come la betulla, per questo è usato nelle parti strutturali delle navi.
per riassumere: mi sembra di aver capito che per il nostro scopo vanno bene il pino fenolico e la betulla fenolica, i quali hanno caratteristiche molto simili di durezza e resistenza all'umidità, da evitare il pioppo per le minori prestazioni meccaniche e l'okoumè per il prezzo eccessivo, è corretto?
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 11-04-2012 alle ore 15:23.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 18:55   #4
Banduss
Pesce rosso
 
L'avatar di Banduss
 
Registrato: Aug 2011
Città: San Zenone degli Ezzelini (TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3+laghetto
Età : 57
Messaggi: 700
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0

Purtroppo non conosco i prezzi
Con la betulla fate attenzione al peso e alla lavorazione perchè è molto dura
Banduss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 08:28   #5
Ittio
Avannotto
 
Registrato: Oct 2001
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Banduss Visualizza il messaggio

Purtroppo non conosco i prezzi
Con la betulla fate attenzione al peso e alla lavorazione perchè è molto dura
Grazie dei consigli
Ittio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 20:55   #6
Ittio
Avannotto
 
Registrato: Oct 2001
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rieccomi
Finalmente ho trovato qualche ora per acquistare il multistrato pioppo da 20mm e per assemblare la vasca.
Ecco alcuni momenti della costruzione












Ho utilizzato colla poliuretanica monocomponente, praticissima da usare (circa mezzo flacone da 750ml) e circa 200 viti 5x50.
La colla permette 30 minuti di lavorabilità prima che polimerizzi (più che sufficienti per avvitare tutte le viti).
Devo ancora inserire i tiranti laterali (pannello di fondo e laterali), mentre i due tiranti trasversali sono stati anch'essi assemblati con colla e viti, utilizzando scarti provenienti dal taglio dei pannelli di pioppo e misurano 15 cm di larghezza.
Ritengo fondamentale (sarà una banalità, ma ci tengo a ribadirlo per chi volesse cimentarsi con questo tipo di costruzione) preforare i pannelli laddove andranno inserite le viti: ciò permette una maggiore precisione e velocità di avvitatura, avendo l'accortezza di inserire le viti di pochi mm nel foro prima di procedere con la stesura della colla.
Ho ordinato il telo liquido (due confezioni da 5 kg cad., grigia e nera); lo attendo in settimana.

Attendo anche commenti e suggerimenti/critiche per perfezionare la "creatura" -28


Alla prossima.

Corrado
Ittio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 23:55   #7
headhome90
Guppy
 
L'avatar di headhome90
 
Registrato: Feb 2012
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi queste cose non dovete farmele vedere con l'auto da pagare non posso correre il rischio di essere cacciato via di casa
headhome90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 12:23   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho visto che alla fine hai optato per il pioppo.in effetti è l'unico che si trova facilmente nei brico. e costa poco.mi sa che anche io dovrò ripiegare su quello. hai trovato lastre da 250 cm?
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2012, 23:14   #9
Mustang
Pesce rosso
 
L'avatar di Mustang
 
Registrato: Apr 2007
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 522
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto vari thread su questa nuova "composizione" per gli acquari in legno che vedono l'utilizzo di questo " telo liquido"... avete un sito dove si può vedere?? ma fate solo una passata di questo prodtto e basta?? sicuri che sia sufficiente ad impermeabilizzare?

una volta steso questo telo, il silicone con cui andrete ad incollare il vetro fara presa senza problemi?? non è che si scollerà dopo qualche mese/anno ?

scusate per le tante domande ma mi interessa molto la cosa...
__________________
Come sono fugaci i desideri e gli sforzi dell’uomo! Quanto è breve il suo tempo! E, quindi, quanto saranno meschini i suoi prodotti a confronto di quelli accumulati dalla natura nel corso di interi periodi geologici! (cit Charles Darwin )
Mustang non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
legno , progetto , supporto , vasca , x70 , x80

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19091 seconds with 14 queries