AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Progetto vasca legno 252x70x70 + supporto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362421)

Ittio 24-03-2012 20:26

Progetto vasca legno 252x70x70 + supporto
 
Ciao,
la schiera dei seguaci Ferdyiani si allunga #36#...
Dopo mesi di attente letture dei vari topic relativi alle vasche in legno, vi presento un mio progetto e per il quale chiedo vostra consulenza.
L'idea è quella di realizzare la vasca in oggetto utilizzando multistrato in pioppo da 20 mm, assemblata con la collaudata tecnica della colla poliuretanica + viti; l'impermeabilizzazione vorrei eseguirla con la guaina liquida utilizzata da Pietropal, utilizzando listelli negli angoli interni della vasca.
Sono preoccupato sulla gestione della lastra di vetro, una volta consegnatami: credo ci vorranno almeno 3 persone per movimentarla e porla in sede, una volta terminata la guaina...stavo perciò ipotizzando l'utilizzo dell'acrilico, grazie al suo minore peso.
Che ne pensate di questo materiale, come lo si può incollare alla cornice legno/guaina (metodo Pietropal)?
Tutto è ancora in fase progettuale, quindi sono chiaramente benvenuti critiche e suggerimenti.
Ecco un sketch del progetto


http://s13.postimage.org/sdfw1meyr/Acquario_1.jpg

http://s13.postimage.org/dirang5dv/Stand_2_pezzi.jpg

Il supporto è formato da due elementi identici da affiancare...
Sinceri complimenti a tutti i realizzatori di vasche in legno, l'esperienza condivisa da ciascuno di voi è veramente preziosissima.

Ciao

Corrado

dave81 26-03-2012 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Ittio (Messaggio 1061554901)
L'idea è quella di realizzare la vasca in oggetto utilizzando multistrato in pioppo

ciao. seguirò con piacere anche il tuo progetto. anche io voglio fare una vasca delle tue stesse dimensioni. da quello che ho capito però il multistrato di pioppo costa poco ma è il meno adatto a questo tipo di lavori. il pioppo ha scarsa resistenza meccanica e soprattutto assorbe umidità. inoltre forse 2 cm di spessore sono pochi per una vasca di 2,5 m
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ittio (Messaggio 1061554901)
Sono preoccupato sulla gestione della lastra di vetro, una volta consegnatami: credo ci vorranno almeno 3 persone per movimentarla e porla in sede, una volta terminata la guaina...stavo perciò ipotizzando l'utilizzo dell'acrilico, grazie al suo minore peso.

anche io mi sono posto questo problema. infatti ho chiesto delucidazioni a Pietropal nel suo topic. l'acrilico secondo me non va bene, per avere la stessa rigidità del vetro dovresti farlo di spessore molto alto e ti viene a costare più del vetro. è più facile reperire un vetraio e farsi fare un vetro. e mi sono posto anche il problema del trasporto. dovrei farmela portare a casa dal vetraio perchè una lastra da 2,5 m non la posso trasportare io! io invece penso che adotterò la soluzione delle "finestre".farò due finestre davanti usando vetri più piccoli e quindi anche meno spessi. così risparmio sul vetro e li trasporto io. certo è meno bello da vedere. su questo non c'è dubbio

Agro 26-03-2012 20:00

Complimenti per il ardito progetto, viste le dimensioni della vasca sopratutto l'altezza della colonna d'acqua impongono soluzioni pericolarti sia per l'illuminazione che per il riscaldamento e la manutenzione.
Io userei l'abete che dovrebbe avere caratteristiche migliori.
Sulla vasca gli metterei comunque un tirante e rinforzerei il morale che tiene la parte superiore del vetro.
Sul dietro del mobile ricorsa di metterci dei pannelli da 2 cm per evitare deformazione a parallelogramma del mobile.
Il pannelli del fondo li farei rimovibili cosi se ti va sotto acqua puoi agevolmente asciugarla.
Di vasche in legno non ne ho mai costruite ma mi sono costruito il mobile per il mio rio 125 ed ho capito che una buona progettazione paga sempre.
Curiosità che ci fai con 1500 litri di vasca?

Ittio 26-03-2012 21:30

Ciao e grazie del passaggio

da quello che ho capito però il multistrato di pioppo costa poco ma è il meno adatto a questo tipo di lavori. il pioppo ha scarsa resistenza meccanica e soprattutto assorbe umidità. inoltre forse 2 cm di spessore sono pochi per una vasca di 2,5 m


Dici? Mi informerò bene...;-), anche se non sono stati inseriti nel disegno, prevedo di utilizzare tiranti lungo tutto il perimetro superiore della vasca nonchè tiranti trasversali.

l'acrilico secondo me non va bene, per avere la stessa rigidità del vetro dovresti farlo di spessore molto alto e ti viene a costare più del vetro. è più facile reperire un vetraio e farsi fare un vetro. e mi sono posto anche il problema del trasporto. dovrei farmela portare a casa dal vetraio perchè una lastra da 2,5 m non la posso trasportare io! io invece penso che adotterò la soluzione delle "finestre".farò due finestre davanti usando vetri più piccoli e quindi anche meno spessi. così risparmio sul vetro e li trasporto io. certo è meno bello da vedere. su questo non c'è dubbio

Ho un preventivo per una lastra in acrilico cell cast (da colata, che è il più resistente) di 270 € spedito dalla Germania, spessore 10 mm...non ho però informazioni su come incollarlo alla cornice guaina/legno - metodo Pietropal -.

In alternativa, per ridurre le dimensioni della lastra di vetro; ho pensato ad una vasca angolare con frontali di circa 2 metri e 90 cm, meglio gestibili all'atto dell'assemblamento. ecco lo sketch:




http://s15.postimage.org/acj9h62d3/Acquario_ang.jpg

Siccome, per fortuna, non ho particolari limitazioni per quanto riguarda le dimensioni ed il peso della vasca, posso valutare diversi soluzioni costruttive.

Ittio 26-03-2012 21:45

Complimenti per il ardito progetto, viste le dimensioni della vasca sopratutto l'altezza della colonna d'acqua impongono soluzioni pericolarti sia per l'illuminazione che per il riscaldamento e la manutenzione.

Grazie! Per quanto riguarda le tue osservazioni:
illuminazione: sarà un vasca malawi senza piante , l'idea è di popolarla di predatori che non richiedono di luce particolarmente intensa...sono orientato all'utilizzo di led strips;
Riscaldamento: certo, una massa simile di acqua richiede energia termica a iosa...prevedo di inserire all'esterno dei pannelli in poliuretano o polistirolo ad alta densità al fine di ridurre la dispersione termica; la temperatura della mia vasca malawi attualmente in funzione non è mai andata oltre i 21°C con il riscaldatore.


Io userei l'abete che dovrebbe avere caratteristiche migliori.

Intendi il lamellare? Non mi risulta ne esista di multistrato con questa essenza

Sulla vasca gli metterei comunque un tirante e rinforzerei il morale che tiene la parte superiore del vetro.

D'accordissimo

Il pannelli del fondo li farei rimovibili cosi se ti va sotto acqua puoi agevolmente asciugarla.

Scusa, ma non ho capito...#24. Intendi i pannelli del supporto, credo...

Agro 26-03-2012 23:35

Con il Malawi ti vasta la luce per vederci, quindi un problema in meno.
La vasca in legno aiuta molto a trattenere il calore.
Si l'abete lo fanno lamellare.
Immagino che la parte bassa del mobile la chiuderai per poter sfruttare lo spazio per appoggiaci filtro e materiali per la manutenzione, farei in modo di rimuovere facilmente il piano se serve.
Questo e il mio mobile
http://s4.postimage.org/1t7jc58v8/IMG_9466.jpg
Vedi il pavimento sotto il mobile ;-)

dave81 27-03-2012 11:23

ciao per il pioppo sono sicuro. non è il massimo. non tanto per la resistenza (che è scarsa), ma anche perchè proprio assorbe l'umidità. anche Pietropal mi ha detto che è meglio il multistrato di pino fenolico, cioè di pino ad incollaggio fenolico. è molto più adatto agli ambienti umidi anche se il top sono i compensati marini tipo l'okoumè usati in nautica, ma costano molto di più. io penso che uno dei segreti per fare un buon acquario in legno sia partire con i materiali giusti, altrimenti si rischia di sprecare i soldi e di fare un acquario che non dura molto nel tempo. essendo poi una cosa relativamente "nuova" quella di costruire acquari in legno (almeno per noi italiani...) nessuno ha le prove certe che un acquario in legno possa durare moltissimi anni. se lo fai in okoumè la probabilità che duri molti anni è alta, ma se lo fai in pioppo penso che la probabilità sia teoricamente minore. questa è la mia opinabile teoria. :-)

Mel 27-03-2012 11:40

curiosità: con cosa fate gli sketch?

Ittio 28-03-2012 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061559675)
curiosità: con cosa fate gli sketch?

Con Google "Sketch up


@Dave: credo che procedero' con l'okoume' (disponibile al brico vicino a me) e per la forma della vasca ho deciso per la prima ipotesi non angolare, ma con dimensioni ridotte di 10 cm sui due lati corti inizialmente previste da 80 cm; staro' quindi su 252x70x70.
Ho calcolato il peso che dovrebbe avere la lastra frontale di vetro da 10 mm: siamo intorno ai 45/48 kg; direi che e' gestibile in due persone.
Ieri ho acquistato i legni 50x70 mm del supporto; spero di iniziare a tagliarli a misura ed assemblarli al più' presto. Mi manca il tempo in questo periodo...
Seguiranno foto (la fotografia è un'altra mia grande passione ...);-)

Ittio 08-04-2012 21:02

Aggiornamento costruzione supporto:
lo ho ultimato, misura 256x70x60 cm h ed è formato da due elementi lunghi 128 cm identici disposti in serie.
Ho utilizzato listelli da 50x70 mm assemblati con viti lunghe 80 mm e diametro 5mm, avendo cura di preforare il legno con punta da 4mm.
Allego alcune immagini; potete notare anche uno strano personaggio che mi ha aiutato nella costruzione #70.

http://s16.postimage.org/r49czaayp/supporto1.jpg

http://s16.postimage.org/xj8dvyhoh/supporto2.jpg

http://s16.postimage.org/9405uwirl/supporto3.jpg

http://s16.postimage.org/gy0rgaqkh/supporto4.jpg

http://s16.postimage.org/7sx006cjl/supporto5.jpg

http://s16.postimage.org/oupu29rep/supporto6.jpg

http://s16.postimage.org/5qwilxekh/supporto7.jpg



Prossimo passo sarà la posa del fondo sul quale appoggerà la vasca e poi, ovviamente, continuerò con l'assemblaggio dei pannelli di multistrato da 20mm (devo ancora acquistarli e farli tagliare a misura)...se ne parlerà tra una settimana.

-28

Corrado


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13593 seconds with 13 queries