Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-03-2012, 22:02   #231
ROBJ
Ciclide
 
L'avatar di ROBJ
 
Registrato: Jun 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.050
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
gelammo...te lo detto anche venerdi che sei un pazzo
__________________
w le acropore!!
ROBJ non è in linea  


Vecchio 19-03-2012, 22:19   #232
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gelammo azzo che giro per l'acqua!!speriamo non passi anche dall'esterno che ti esplode il tubo d'inverno
------------------------------------------------------------------------
P.s. da quanto ho capito la canalina è vuota quindi non contiene altri cavi elettrici..
__________________

Ultima modifica di Kj822001; 19-03-2012 alle ore 22:22. Motivo: Unione post automatica
Kj822001 non è in linea  
Vecchio 19-03-2012, 22:51   #233
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
allora giovani prima di questa scelta mi sono consultato e l idraulico mi ha detto che bisogna mettere il gruppo osmosi DOPO tutto sto giro. motivo che l acqua in pressione che esce ovvero il permeato, crea condensa mentre il carico no. Quindi mi ha detto di passare il tubo di carico dal rubinetto e collegare l osmosi a valle. un esempio di medesimo lavoro e il tubo che carica il dispenser del frigo, non ho mai trovato acqua a terra.

Nel ripostiglio dove mi allaccio ho i
Tubi Dell acqua con le chiavi d arresto e manometri tutto esposto e non ho mai trovato acqua a terra o condensa.

E comunque i tubi elettrici sono vuoti... ma passa da tre cassette.

devo isolarlo in qualche modo?






---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.399351,11.022563
Gelammo non è in linea  
Vecchio 19-03-2012, 23:06   #234
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
per sicurezza isola solo il tubo che passa dentro alle cassette....magari con un tubo in gomma, lo tagli per il lungo, lo avvolgi al tubicino dell'osmosi e lo chiudi con delle fascette di plastica....poi la parte di tubo in gomma verso il basso la infili nel tubo corrugato dove passa l'osmosi così un eventuale condensa non resta in cassetta ma va nel tubo dove non ci sono fili..... imho
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 00:28   #235
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ROBJ Visualizza il messaggio
gelammo...te lo detto anche venerdi che sei un pazzo

------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Daniel-T Visualizza il messaggio
per sicurezza isola solo il tubo che passa dentro alle cassette....magari con un tubo in gomma, lo tagli per il lungo, lo avvolgi al tubicino dell'osmosi e lo chiudi con delle fascette di plastica....poi la parte di tubo in gomma verso il basso la infili nel tubo corrugato dove passa l'osmosi così un eventuale condensa non resta in cassetta ma va nel tubo dove non ci sono fili..... imho
Oh D,

adesso quel cazzone del Picci mi ha di nuovo inpaturniato. E' la vendetta per il tiene o non tiene il mobile?! Mi deve proprio una cena al Gambero che è dalle sue parti anche solo per lo stress subito...

Allora scherzi a parte, prima velocemente ho scritto quella cosa del tubo... proverò a isolare i passanti nelle cassette con un sovratubo. Comunque oltre al fatto che il tubo in oggetto passa nel pavimento dove d'inverno c'è il riscaldamento che mantiene tutto al caldo... forse il problema condensa potrebbe esistere durante il riempimento della vasca perché il sistema chiamerà acqua per 5 giorni consecutivi. Poi l'omosi funziona veramente poco. Rabbocchi, due o tre cambi mensili, basta. Non credo farà in tempo a fare condensa, ma certamente ora ho la pulce nell'orecchio.

Ora apro le prese e cerco un pezzo di tubo per coprire. Se non lo faccio adesso non dormo.

Notte

Ultima modifica di Gelammo; 20-03-2012 alle ore 00:37. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 02:21   #236
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Dnque dopo un'ora di smadonnamenti, ho aperto tutte le scatole e controllato. Il tubo passa in basso in ognuna ed anche nel caso di condensa eventuale, cosa che vedo abbastanza improbabile, tutti i morsetti e raccordi sono più alti rispetto ad esso. Ora se per la legge della grolla del Piccinelli l'acqua evapora e va in cerca dei morsetti per farmi saltare tutto... non so. E poi il tubo John Guest è anti-condensa perché non è in gomma ma in un materiale speciale.

Penso che non ci siano problemi, se non che la rubinetteria per raccordare alla mandata dell'acqua fredda del rubinetto non si accoppia con il rubinetto. ODIOOOOOO.

Notte
Gelammo non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 08:48   #237
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Gianluca, guarda cos'ha fatto la condensa al quadro in alternata (IP 65) del mio fotovoltaico:






...altro che pulce nell'orecchio.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 09:25   #238
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Gianluca, guarda cos'ha fatto la condensa al quadro in alternata (IP 65) del mio fotovoltaico:






...altro che pulce nell'orecchio.

che roba!!!!!
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 09:59   #239
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Gianluca, guarda cos'ha fatto la condensa al quadro in alternata (IP 65) del mio fotovoltaico:






...altro che pulce nell'orecchio.

Madonna Paolo mi vuoi togliere il sonno!Certo che ce l'hai in esterno seppur IP65.

Nel mio caso il tubetto passa si dentro a tre scatole ma è in ambiente riscaldato ed asciutto, non va in contatto con contatti e/o morsetti e comunque passa "sotto" rispetto a questi, quindi anche in caso di un minimo gocciolamento la goccia andrebbe a cadere sulla curva del tubo e poi nel fondo della scatola che comunque non è sigillata ma ha circa 15 tubi alcuni usati altri no. Intendo dire che non c'è proprio possibilità che un'eventuale goccia risalga per qualche strana forza e vada ad insinuarsi in un morsetto causando un corto.

E poi Paolo, sono certo di quanto mi è stato spiegato... sai che forse è stato proprio Forwater a dirmelo? Non ricordo bene ma mi è stato proprio specificato che la mandata da rubinetto non condensa, mentre se fai fare un percorso lungo al permeato in uscita, può fare condensa.

Un altro fatto è che noi non abbiamo l'acqua fredda gelida da pressurizzazione, perché dalla mandata principale in strada, l'acqua potabile fa 150 metri per entrare a servire le varie utenze qua e la pressione è veramente penosa.

Io ti ripeto non ho mai visto condensa ne sui tubi che ho a vista nella stanza tecnica della casa, ne ad esempio sul tubo 1/4pollice che alimenta il dispenser del frigo.
Gelammo non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 10:29   #240
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
però proviamo a pensare ad una cosa pratica: d'inverno passa dal tubetto acqua fredda 8/10° ?? ed il riscaldamento a pavimento viaggia a 30/40°??? e l'ambiente interno è 20/22°.....ecco, prorpio per questo delta si può creare condensa all'esterno del tubetto....poi più umidità c'è nell'aria all'interno della casa e più aumenta il rischio condensa...imho ovviamente
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
acquario , nuovo , progetto , sviluppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20534 seconds with 14 queries