Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario
xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali
quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?
che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi...
quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...
__________________
cerco canon powershot a85
Ultima modifica di arturo; 11-03-2012 alle ore 18:02.
Motivo: Unione post automatica
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario
xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali
quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?
che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi...
quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...
Ti sbagli,i negozi on line non hanno registratori di cassa,quindi emettono fattura dove può essere indicato il numero cites. Ribadisco la non obbligatorietà della cosa,ma solo la tenuta regolare del carico e scarico.tsunami a Cesena chiedeva i dati per compilare il bollettario delle ricevute fiscali redatte subito a mano e non certo per i cites.proprio a cesana tsunami ha ricevuto subito all'apertura la visita dalla forestale e una volta presa visione del registro cites debitamente compilato hanno fatto i complimenti e se ne sono andati.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI
Pietro, io ho esattamente gli stessi dubbi Di Gianluca.
io compro in regola ma non mi viene rilasciato nulla come dice la legge.
mi arriva un controllo e non ho nulla o voglio vendermi le talee.....che ***** devo fare???
mi invento un numero ??
non penso sia così.
devo richiedere un numero cites per iniziare il commercio?? non penso nemmeno che sia così....ma allora le mie talee non le posso vendere in nessun modo?
e anche se non le devo vendere e mi viene un controllo.......sono completamente non in regola visto che nessuno mi ha mai rilasciato un cites.
Matteo se ti viene un controllo basta una tua dichiarazione agli operanti circa il luogo d'acquisto dell'animale.se poi talei per destinarli alla vendita,devi andare alla forestale,compilare una autocerticazione dove dichiari che l'animale x acquistato in data y,presso l'esercizio k,e'stato riprodotto per scissione in tot numero di frammenti e che questi verranno destinati alla vendita.la forestale ti rilascerà un rapporto di identificazione di animali frammentati,per quantità e specie,consegnandoti nel contempo il registro cites che dovrai compilare. Tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Marco AP
Pietro, penso che stai prendendo un abbaio. Io resto convinto che il cites deve obbligatoriamente seguire l'animale e questo vale per tutti gli animali in appendice b. Poi, ripeto, se per i coralli c'c'è una deroga o una possibilità di interpretare il regolamento in modo diverso, allora capisco il perché di tale confusione.
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.
Marco ti sbagli,ho risposto a Matteo.
Ultima modifica di pietro romano; 11-03-2012 alle ore 18:45.
Motivo: Unione post automatica
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario
xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali
quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?
che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi...
quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...
mi sa caro che a Cesena hai visto proprio male...
io i dati che prendevo li usavo subito per fare fattura e nella fattura mettevo anche vicino ad ogni animale il cites...
sai c'era in giro la forestale che e' venuta una volta a chiedermi i documenti e due volte a parlarmi , facendomi i complimenti per come lavoro...
quindi mi sa che hai visto proprio male...
poi chi compra da me potra' dire se metto i cites o no...
comunque se sono masochista a mettere il n dei cites in fattura io penso che continuero' a comportarmi cosi'
poi chi sbaglia paghera' di conseguenza...
ciao ciao
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario
xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali
quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?
che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi...
quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...
mi sa caro che a Cesena hai visto proprio male...
io i dati che prendevo li usavo subito per fare fattura e nella fattura mettevo anche vicino ad ogni animale il cites...
sai c'era in giro la forestale che e' venuta una volta a chiedermi i documenti e due volte a parlarmi , facendomi i complimenti per come lavoro...
quindi mi sa che hai visto proprio male...
poi chi compra da me potra' dire se metto i cites o no...
comunque se sono masochista a mettere il n dei cites in fattura io penso che continuero' a comportarmi cosi'
poi chi sbaglia paghera' di conseguenza...
ciao ciao
xchè ti arrabbi ? mica ti ho detto che sbagliavi o che eri fuori regola anzi....e anche se lo avessi fatto eri nel pieno diritto a farlo(da quello che è emerso),cercavo di mettere dei paletti e pietro ha dato risposte esaustive
sul fatto del masochismo era riferito al fatto che se una cosa non è necessaria xchè farla dove questo comporta un certo sbattimento?
a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario
xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali
quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?
che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi...
quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...
mi sa caro che a Cesena hai visto proprio male...
io i dati che prendevo li usavo subito per fare fattura e nella fattura mettevo anche vicino ad ogni animale il cites...
sai c'era in giro la forestale che e' venuta una volta a chiedermi i documenti e due volte a parlarmi , facendomi i complimenti per come lavoro...
quindi mi sa che hai visto proprio male...
poi chi compra da me potra' dire se metto i cites o no...
comunque se sono masochista a mettere il n dei cites in fattura io penso che continuero' a comportarmi cosi'
poi chi sbaglia paghera' di conseguenza...
ciao ciao
xchè ti arrabbi ? mica ti ho detto che sbagliavi o che eri fuori regola anzi....e anche se lo avessi fatto eri nel pieno diritto a farlo(da quello che è emerso),cercavo di mettere dei paletti e pietro ha dato risposte esaustive
sul fatto del masochismo era riferito al fatto che se una cosa non è necessaria xchè farla dove questo comporta un certo sbattimento?
>Arturo non mi sono arrabbiata, sai anch'io ci ho capito ben poco da tutto cio' ma continuo a fare come faccio
al massimo passero' per la cretina che fa troppo ma meglio troppo che non fare nulla
uno ti dice che non devi mettere il cites, l'altro che devi metterlo...
io da quasi due anni spedisco gli animali...quando so che l'animale e' arrivato sano e salvo mando la fattura con il cites...
se l'animale muore nel viaggio segno che e' morto..
io vado avanti cosi'...
credo in quello che dice Pietro.. mi e' capitato di essere con lui in tribunale contro la forestale e non sapevano rispondere.. siamo messi bene
uno cerca di comportarsi nel modo migliore ma neanche quelli che dettano le regole sanno cosa dire...
comunque nelle prossime settimane devo andare alla forestale e gli faro' un po di domande...