Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-03-2012, 15:52   #11
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' un po' semplice così ma c'é un certo "tempo evolutivo" tra la semplice "zampa" ed un arto prensile dotato di pollice opponibile, di pari passo, l'espansione della scatola cranica e la complessità comportamentale, sociale. La seconda volta, diciamo così, ha probabilmente pensato che un certo accessorio sarebbe stato utile ad un determinato scopo quando posto davanti ad una necessità simile ma ancor più importante "dissimile" (!) e questo senza vederlo ma avendo tramutato in "simbolo" l'oggetto per la sola sua funzione, cioé un bastone o equivalente oggetto con le stesse proprietà utili. Insomma è una cosa affascinante, miracolosa e complessa. Il rapace per riuscire a fare almeno in parte quello che dici dovrebbe avere le abilità cerebrali di un pappagallo, un Psittaciformes e un rapace solitario del genere senza vita sociale di gruppo non ne può eguagliare le prodezze. L'istinto è ciò che sospinge promordialmente una necessità, che diventa una necessità evolutiva e concorre all'evoluzione, insieme alla selezione naturale, al caso ed altro. Se la necessità è soddisfatta, ossia, se la specie è stabilmente vincente e non deve inventarsi granché, cambiare, per sopravvivere o sopravvivere meglio, l'istinto ha svolto il suo lavoro di base, sopravvivenza. Diversamente da un moto istintivo potrà nascere un "moto" evolutivo. Ciao!
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-03-2012, 12:30   #12
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da miniatlantide Visualizza il messaggio
E' un po' semplice così ma c'é un certo "tempo evolutivo" tra la semplice "zampa" ed un arto prensile dotato di pollice opponibile, di pari passo, l'espansione della scatola cranica e la complessità comportamentale, sociale. La seconda volta, diciamo così, ha probabilmente pensato che un certo accessorio sarebbe stato utile ad un determinato scopo quando posto davanti ad una necessità simile ma ancor più importante "dissimile" (!) e questo senza vederlo ma avendo tramutato in "simbolo" l'oggetto per la sola sua funzione, cioé un bastone o equivalente oggetto con le stesse proprietà utili. Insomma è una cosa affascinante, miracolosa e complessa. Il rapace per riuscire a fare almeno in parte quello che dici dovrebbe avere le abilità cerebrali di un pappagallo, un Psittaciformes e un rapace solitario del genere senza vita sociale di gruppo non ne può eguagliare le prodezze. L'istinto è ciò che sospinge promordialmente una necessità, che diventa una necessità evolutiva e concorre all'evoluzione, insieme alla selezione naturale, al caso ed altro. Se la necessità è soddisfatta, ossia, se la specie è stabilmente vincente e non deve inventarsi granché, cambiare, per sopravvivere o sopravvivere meglio, l'istinto ha svolto il suo lavoro di base, sopravvivenza. Diversamente da un moto istintivo potrà nascere un "moto" evolutivo. Ciao!


Conosco i limiti e le condizioni perchè un'azione da casuale divenga istintiva e poi venga trasmessai, in effetti c'era una nota sarcastico-umoristica che attraverso il web (limiti
non sono riuscita a trasmettere) ma quì sembra che:

tentativo di afferrare la preda usando mezzi convenzionali e secondo quanto appreso dalla specie, fallito!
ripetizione di vari altri tentativi identici
consapevolezza che altri tentativi sarebbero stati inutile spreco di energia
analisi delle possibilità alternative che l'ambiente gli offre
tentativo alternativo a nuoto, successo.

(ribadisco quanto detto sopra"non vi sembra quanto più vicino a un ragionamento esista?)

La tesi della specie biologicamente "vincente" ovviamente e mi auguro non riguarda la specie umana, perchè altrimenti, la nostra evoluzione si sarebbe fermata da tempo.

Penso, invece, che proprio in virtù di questa "sovranità" che ci siamo accaparrati con la forza, ci ostiniamo a non interpretare come " ragionamento " la scelta che il rapace ha fatto.
Anche noi facciamo le nostre valutazioni..... è molto meglio così!-28
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo

Ultima modifica di Enza Catania; 19-03-2012 alle ore 11:16.
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2012, 22:51   #13
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dalle mie parti, e perdonatemi il francesismo, si dice: " Quand ca l'acqua la toca al cu, t'impari a navè" Traduco: Quando l'acqua raggiunge il livello che sta sotto alla cintura ma sopra alle cosce, allora impari a nuotare. Concordo con chi ha detto: "la fame è brutta".
Ho visto una volta un Falco pellegrino lanciarsi su una gallinella libera in un campo vicino ad una baita ed il cane del pastore si è scagliato contro al falco per difendere la gallinella. Dopo meno di un minuto della gallinella restavano solo le piume ed il cane dormiva beato con la pancia piena. Li ho veramente pensato... "Che stro... di un cane" !!!
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 09:12   #14
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il discorso di "vincente" non è un seplicistico concetto darwiniano che oggi pur fondante rivela alcuni limiti se preso in senso stretto, si tratta delle vincenti mutazioni legate a casualità e non solo legate ad esigenze di sopravvivenza, elementi riproponibili perché evolutivamente positivi, utili. In questo caso anche noi siamo mutati e siamo il risultato di selezioni e questo è modesta ovvietà. Tuttavia il ragionamento intelligente è ancora lontano dall'aquila, si tratta di un processo cognitivo, è un'altra cosa. Se poi vogliamo dire che il comportamento suddetto è la cosa più vicina al ragionamento che un'aquila può produrre, allora diciamolo pure, entro i suoi limiti ha avuto un comportamento interessante ma magari non unico come ci pare , gli animali fanno continuamente atti fuori dal "seminato" da noi previsto, bisogna poi vedere quanto questo diventi in qualche modo cultura rielaborabile e la risposta è poco, nella maggiorparte delle specie, a seconda delle capacità cerebrali certe informazioni vengono riproposte. Konrad insegna molto e molto semplicemente per esempio, uno dei maestri di tutti e con un grande rispetto per gli esseri viventi. Se dici "....un'azione da casuale divenga istintiva e poi venga trasmessa ai posteri" pensa anche che questo è un evento molto limitato. E' più facile che un'azione casuale diventi culturale, per apprendimento e venga trasmessa tramite una sorta d'insegnamento sociale più che istintivo. Basta pensare che la capacità di volare è appresa e non istintiva, l'uccello non sa volare per istinto, sa che l'adulto vola e forse istintivamente sa di poterlo fare ma non lo sa fare per istinto. Certe cose anche così basilari non vengono veicolate dall'istinto ma per necessario apprendimento. E così, il leoncino ha l'istinto della caccia ma non sa cacciare, ci vuole l'esempio della madre; più il comportamento è complesso meno l'istinto concorre in percentuale alla sua completezza. Ciao

Ultima modifica di miniatlantide; 09-03-2012 alle ore 10:22.
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 18:25   #15
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti voglio ricordare, però, che se un essere umano (a prescindere dal fatto che da solo non potrebbe mai sopravvivere senza un adeguato svezzamento) se si trovasse in un ambiente a se ideale, ma senza nessun tipo di insegnamento che renda cognitivo il comportamento, gli unici gesti che sarebbe in grado di compiere sarebbero: "mangiare, defecare e dormire".
Il puro istinto di sopravvivenza.
Dunque l'essere umano ha dei limiti identici all'aquila, con comportamenti riproponibili ed evolutivamente positivi. Tu che utilizzi la parola come fine dicitore hai mai pensato al comportamento di alcuni esseri umani ? Vedi i vari fantocci che utilizzano l'arte di immolare se stessi per una causa dettata da insegnamenti frutto di ragionamenti evolutivamente negativi...
E se fosse l'animale, il supremo essere votato al mantenimento del proprio habitat ?
Ai posteri il compito di salvare gli avi...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 18:59   #16
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da miniatlantide Visualizza il messaggio
Il discorso di "vincente" non è un seplicistico concetto darwiniano che oggi pur fondante rivela alcuni limiti se preso in senso stretto, si tratta delle vincenti mutazioni legate a casualità e non solo legate ad esigenze di sopravvivenza, elementi riproponibili perché evolutivamente positivi, utili. In questo caso anche noi siamo mutati e siamo il risultato di selezioni e questo è modesta ovvietà. Tuttavia il ragionamento intelligente è ancora lontano dall'aquila, si tratta di un processo cognitivo, è un'altra cosa. Se poi vogliamo dire che il comportamento suddetto è la cosa più vicina al ragionamento che un'aquila può produrre, allora diciamolo pure, entro i suoi limiti ha avuto un comportamento interessante ma magari non unico come ci pare , gli animali fanno continuamente atti fuori dal "seminato" da noi previsto, bisogna poi vedere quanto questo diventi in qualche modo cultura rielaborabile e la risposta è poco, nella maggiorparte delle specie, a seconda delle capacità cerebrali certe informazioni vengono riproposte. Konrad insegna molto e molto semplicemente per esempio, uno dei maestri di tutti e con un grande rispetto per gli esseri viventi. Se dici "....un'azione da casuale divenga istintiva e poi venga trasmessa ai posteri" pensa anche che questo è un evento molto limitato. E' più facile che un'azione casuale diventi culturale, per apprendimento e venga trasmessa tramite una sorta d'insegnamento sociale più che istintivo. Basta pensare che la capacità di volare è appresa e non istintiva, l'uccello non sa volare per istinto, sa che l'adulto vola e forse istintivamente sa di poterlo fare ma non lo sa fare per istinto. Certe cose anche così basilari non vengono veicolate dall'istinto ma per necessario apprendimento. E così, il leoncino ha l'istinto della caccia ma non sa cacciare, ci vuole l'esempio della madre; più il comportamento è complesso meno l'istinto concorre in percentuale alla sua completezza. Ciao
A mio parere la semplice capacità di elaborare soluzioni positive è già ragionamento, se vogliamo continuare a misurarla secondo i parametri del ragionamento umano, assegnandogli significatodi "capacità di elaborare soluzioni astratte possibili" allora è ovvio....

Una menzione particolare al tanto spesso e magnificamente citato da molti acquariofili e naturalisti signor LORENZ KONRAD che tu dici grande amante degli esseri viventi, che pubblicò " L'anello di Re Salomone"

Egli fù uno dei fautori e collaboratore attivo della AKTION T4 che chi ha studiato la storia sa bene, ha liquidato, soppresso, kaput centinaia di migliaia di uomini, donne bambini, con malattie mentali, fisiche e genetiche, poichè considerate vite inutili di essere vissute! Quando lo citate...ricordatevene!
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2012, 21:49   #17
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono fiero di avere studiato altro nella vita...
Credo che in antropologia e strizzacervellologia sarei una mina vagante...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 10:16   #18
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Atomix: Dunque, sì, l'essere umano così affinatosi nelle capacità cognitive è tuttavia quello tra i più inermi dopo la nascita ma al contrario dell'acquila, uccello rapace, ha capacità d'apprendimento smisurate a confronto, l'essere umano non ha affatto i limiti dell'acquila, è un accostamento che lascia perplessi, o forse non ti sei spiegato bene. Riguardo a immolare se
stessi per un ideale, credo di capire, è un comportamento etologicamente solo umano che un animale non potrà mai avere per istinto di conservazione e irraggiugibilità speculativa. Il rapporto, infine tra mantenimento dell'habitat ed esistenza di specie, è solo nel caso umano, per adesso, in grave squilibrio. L'animale ha un legame diretto e a doppio filo con l'ambiente, noi abbiamo stravolto questo rapporto e ne siamo (e saremo) stravolti sempre più a nostra volta ma credo che, essendo comunque di natura biologica animale, dovremo farci i conti, si tratta solo di un arco di tempo più lungo, in numero di generazioni. Ciao!


Enza Catania: Riguardo al concetto di ragionamento che esprimi ora ho capito quale accezione dai. Ok. Può essere che gli altri ricordino anche che Konrad considerato il padre dell'etologia moderna e premio Nobel, capì ed ammise il fraintendimento nell'adesione al nazismo in cui era incorso, roba da wikipedia ma invece per meglio sapere, come lettura ti consiglio "Gli otto peccati capitali della nostra civiltà" da cui si evince nettamente quanto eticamente e filosoficamente avesse maturato anche dopo la seconda guerra mondiale, passata la quale ebbe a giustificarsi da sensate e dure accuse. Rimane il padre dell'etologia moderna e brillante divulgatore in ogni caso e non vedo perché aprire discussioni su temi dibattuti trentanni fà in quest'occasione, inoltre, anche ricordando e ben sapendo i trascorsi dello studioso, lo si continuerà a citare per la sostanza delle sue scoperte fondanti che si studieranno negli anni a venire. Direi che con questa parentesi su Konrad siamo finiti un po' fuori strada e l'aquila reclama ormai la sua vita di uccello rapace, volare, cacciare, procreare. Ciao!

Ultima modifica di miniatlantide; 11-03-2012 alle ore 09:09.
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2012, 10:47   #19
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Vedi, noi a differenza di quell'aquila, abbiamo il libero arbitrio che è la nostra libertà ma anche la nosra condanna, poichè noi siamo quello che facciamo;

finchè vivremo in una società in cui " i mezzi giustificano il fine" saremo sempre in pericolo di estinguerci ed è per questo che la storia, la biologia e l'etica devono lavorare insieme e in armonia.

A questo proposito anche io ti consiglo un libro che già nel 1^ sec. a.C. parlava di armonia:
" BhagavadGita "edito da Feltrinelli. Ciao

-28
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2012, 16:05   #20
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma pensa, ho quel libro...
Un libro regalatomi da una conoscente che anni fa tentò di inserirmi in un gruppo di Yoga dipendenti che divulgavano la macrobiotica e lo spiritualismo.
Credo di avere letto la prefazione e immediatamente accantonato assieme al Corano, la Bibbia e tutti gli altri libri che hanno fatto della contraddizione il loro punto di forza... Non volermene, ma sono tanto pratico, quanto ateo e tutto ciò che vuole essere fatto passare per vero nonostante sia frutto di una fervida immaginazione, mi lascia alquanto indifferente.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
metodi , tradizionali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18153 seconds with 14 queries