AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Quando i metodi tradizionali... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358044)

Lorenzo56 05-03-2012 19:51

Quando i metodi tradizionali...
 
...fanno cilecca...
:#O:#O:#O:#O:#O
Clicca qui

nickre 05-03-2012 20:00

ma che genio !!!

berto1886 05-03-2012 21:52

ehmbè... la fame è fame!

malù 06-03-2012 00:33

Bellissimo :-D l'arte di arrangiarsi............

Enza Catania 07-03-2012 10:17

Ma tutto questo non vi fa venire i brividi? Non mette in crisi tutte quelle teorie che dicono che gli animali vivono d'istinto il breve attimo del presente?

Quì troviamo sì, l'istinto nel procacciarsi una preda, ma dopo vari tentativi uno studio del problema, una valutazione delle sue possibilità senza rischiare e infine una soluzione inconsueta ma efficace: non trovate che sia quanto di più vicino esista al ragionamento?

miniatlantide 07-03-2012 12:21

E' un discorso lungo ma la differenza vera sta nella capacità di "proiezione" che nel caso di intelligenza come la intendiamo noi permette di fare un tentativo che si è solo pensato e di cui non si ha esperienza, in questo caso l'aquila si ferma sulla preda afferrandola e senza lasciarla si porta alla prima postazione emersa che può trovare per mangiarla. Il fatto di spostarsi fuori dall'acqua, ambiente in cui l'aquila non consuma normalmente il pasto, trattenendo il cibo, nell'unico modo in cui può farlo, non prevede esattamente un vero ragionamento, inteso come pianificazione del fare. Sicuramente come detto sopra la fame (istinto primordiale), può far eseguire azioni fuori dall'ordinario ma il farne tesoro, la stratificazione e somma e il sapere annetterle l'una all'altra fa la vera differenza. Ciao!

ilVale 07-03-2012 12:44

Quote:

Originariamente inviata da miniatlantide (Messaggio 1061516443)
E' un discorso lungo ma la differenza vera sta nella capacità di "proiezione" che nel caso di intelligenza come la intendiamo noi permette di fare un tentativo che si è solo pensato e di cui non si ha esperienza, in questo caso l'aquila si ferma sulla preda afferrandola e senza lasciarla si porta alla prima postazione emersa che può trovare per mangiarla. Il fatto di spostarsi fuori dall'acqua, ambiente in cui l'aquila non consuma normalmente il pasto, trattenendo il cibo, nell'unico modo in cui può farlo, non prevede esattamente un vero ragionamento, inteso come pianificazione del fare. Sicuramente come detto sopra la fame (istinto primordiale), può far eseguire azioni fuori dall'ordinario ma il farne tesoro, la stratificazione e somma e il sapere annetterle l'una all'altra fa la vera differenza. Ciao!

Per spiegare cosa sta dietro alle azioni dell'aquila ci vorrebbe un libro; in due righe non l'avrei saputo riassumere meglio.

alek4u 07-03-2012 13:21

Bellissimo video..

Agro 07-03-2012 13:27

Mi sa tanto che li giravano a mille dal nervoso :-D

Enza Catania 07-03-2012 14:25

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061516479)
Quote:

Originariamente inviata da miniatlantide (Messaggio 1061516443)
E' un discorso lungo ma la differenza vera sta nella capacità di "proiezione" che nel caso di intelligenza come la intendiamo noi permette di fare un tentativo che si è solo pensato e di cui non si ha esperienza, in questo caso l'aquila si ferma sulla preda afferrandola e senza lasciarla si porta alla prima postazione emersa che può trovare per mangiarla. Il fatto di spostarsi fuori dall'acqua, ambiente in cui l'aquila non consuma normalmente il pasto, trattenendo il cibo, nell'unico modo in cui può farlo, non prevede esattamente un vero ragionamento, inteso come pianificazione del fare. Sicuramente come detto sopra la fame (istinto primordiale), può far eseguire azioni fuori dall'ordinario ma il farne tesoro, la stratificazione e somma e il sapere annetterle l'una all'altra fa la vera differenza. Ciao!

Per spiegare cosa sta dietro alle azioni dell'aquila ci vorrebbe un libro; in due righe non l'avrei saputo riassumere meglio.

Quindi, quando l'uomo trasformò la sua zampa in arto superiore usando un bastone come attrezzo per difendersi o cacciare ha attuato il suo istinto , quando lo ha ripetuto per la seconda volta è scattato il ragionamento?

Quindi se il rapace ripeterà l'azione, annettendo il suo sapere e l'esperienza vissuta e stratificandola con le sue cognizioni farà la differenza?

Ma non è che ci stiamo dimenticando che è l'istinto lo starter dell'evoluzione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07964 seconds with 13 queries