Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
basterebbe fare un ritorno alla semplicità...si può avere una vasca verde anche senza troppi amenicoli, basta scegliere le piante giuste
solo che anche l'acquariofilia subisce le mode: fino a qualche anno fa, tutti volevano le piante rosse ad ogni costo, oggi invece tutti malati per il pratino...e se vuoi piante del genere non si scappa, devi spingere di più il sistema
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
basterebbe fare un ritorno alla semplicità...si può avere una vasca verde anche senza troppi amenicoli, basta scegliere le piante giuste
solo che anche l'acquariofilia subisce le mode: fino a qualche anno fa, tutti volevano le piante rosse ad ogni costo, oggi invece tutti malati per il pratino...e se vuoi piante del genere non si scappa, devi spingere di più il sistema
Esattamente!!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
basterebbe fare un ritorno alla semplicità...si può avere una vasca verde anche senza troppi amenicoli, basta scegliere le piante giuste
solo che anche l'acquariofilia subisce le mode: fino a qualche anno fa, tutti volevano le piante rosse ad ogni costo, oggi invece tutti malati per il pratino...e se vuoi piante del genere non si scappa, devi spingere di più il sistema
Esattamente!!
Nel caridinaio sto cercando di fare entrambe le cose
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tiddi
Bellissime!!
Allora è possibile avere delle vasche ricche di verde anche senza essere chimici!!
Grazie mille :D
In realtà, come dicevo, la mia vasca è low-maintenance, non low-tech. Ha co2, phmetro ocn elettrovalvola, e 4x39W di luce ^_^
E' la gestione che è semplificata, grazie alla scelta di avere tantissime piante, ma non esigenti nè a crescita particolarmente rapida. Anche il fondo non è spinto: semplice lapillo vulcanico + akadama.
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Ultima modifica di Mel; 06-03-2012 alle ore 20:48.
Motivo: Unione post automatica
Grazie mille :D
In realtà, come dicevo, la mia vasca è low-maintenance, non low-tech. Ha co2, phmetro ocn elettrovalvola, e 4x39W di luce ^_^
E' la gestione che è semplificata, grazie alla scelta di avere tantissime piante, ma non esigenti nè a crescita particolarmente rapida. Anche il fondo non è spinto: semplice lapillo vulcanico + akadama.
Anche questo è molto interessante...ho sempre saputo che, maggiore è la luce, maggiori sono le piante a crescita rapida che bisogna inserire in vasca, a meno di non voler avere una coltivazione di alghe!!!
La tua vasca è quella della foto? Potresti descrivere l'allestimento e la gestione?
...scusate ma sono interessata particolarmente agli esempi reali...sarebbe bello avere una descrizione delle vostre vasche così come le vasche del mese di acquaportal che sono dettagliate in tutto...so che ci vuole un po' di tempo, ma siate buoni!!!!!
se infatti dovessi iniziare adesso, probabilmente, non saprei da cosa partire...quale substrato mettere per avere una buona vegetazione non spinta? quali piante? e soprattutto la gestione...quanti cambi d'acqua fate? ogni quanto potate?
un acquario low-mantenance, in fondo, garantirebbe anche una tranquillità maggiore quando ci si deve assentare per un po'...
l'ultima foto inserita è veramente interessante, sembra tratta da un documentario sui luoghi di origine dei nostri pesci!!
Grazie mille :D
In realtà, come dicevo, la mia vasca è low-maintenance, non low-tech. Ha co2, phmetro ocn elettrovalvola, e 4x39W di luce ^_^
E' la gestione che è semplificata, grazie alla scelta di avere tantissime piante, ma non esigenti nè a crescita particolarmente rapida. Anche il fondo non è spinto: semplice lapillo vulcanico + akadama.
La tua vasca è quella della foto? Potresti descrivere l'allestimento e la gestione?
No la mia è quella del video :)
Per i dettagli adesso non ho tempo, ma magari butto giù un riassunto stasera
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook