Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno...inizio questo topic ma se ritenete che già ci sia qualcosa di simile potete eliminarlo, ma fatemi sapere dove posso avere informazioni.
Sono neofita (all'incirca è un anno e mezzo che sono entrata in questo meraviglioso mondo) e sono mesi che navigo su internet cercando di documentarmi il più possibile.
L'allestimento che ho realizzato ultimamente si avvicina molto ad un olandese, ho aumentato i neon nella vasca per poter coltivare quelle meravigliose piante che ho sempre desiderato ma che non potevo permettermi per mancanza di luce. Adesso sono soddisfatta della mia vasca...esteticamente la trovo bella e, per il momento, voglio anche godermela.
Recentemente, però, ho letto un libro molto interessante (L'acquario spettacolare) dove si espongono vari tipi di vasche relative a particolari zone geografiche. Devo ammettere che leggere questo libro mi ha aperto un po' gli occhi, insegnandomi che c'è la possibilità di avere vasche meravigliose e, cosa più importante, naturali.
Il problema fondamentale, però, soprattutto per noi neofiti, è la mancanza di elementi per poter realizzare vasche del genere. Su Aquaportal.it, ad esempio, guardando le vasche del mese, ho visto che la maggior parte sono vasche meravigliose, piene di colori, di piante ultraesigenti, con protocolli complicatissimi di fertilizzazione...anche chiedendo consigli nel negozio, ci si trova davanti a due possibilità...o l'acquario superavanzato (vedi ADA) o la vasca triste con qualche pianta poco esigente, buttata a caso e senza criteri.
Quello che chiedo è un intervento da parte di coloro che hanno queste vasche naturali, una descrizione del layout e soprattutto della gestione delle stesse. Ho letto in qualche altro topic di persone che hanno ridotto ormai la manutenzione al minimo, in quanto la vasca ha raggiunto un tale equilibrio da gestirsi da sola...vasche in cui la presenza di alghe ed altri organismi è vista in maniera positiva e non con orrore...
Vasche che, indipendentemente se biotopo o meno (ancora non ho capito se è possibile o meno realizzarlo...) altro non sono che uno spaccato di natura nelle nostre case.
Grazie mille...e scusate le troppe parole!!
Recentemente ho letto un libro molto interessante (L'acquario spettacolare) dove si espongono vari tipi di vasche relative a particolari zone geografiche. Devo ammettere che leggere questo libro mi ha aperto un po' gli occhi, insegnandomi che c'è la possibilità di avere vasche meravigliose e, cosa più importante, naturali.
Quote:
Il problema fondamentale, però, soprattutto per noi neofiti, è la mancanza di elementi per poter realizzare vasche del genere.
Quote:
Su Aquaportal.it, ad esempio, guardando le vasche del mese, ho visto che la maggior parte sono vasche meravigliose, piene di colori, di piante ultraesigenti, con protocolli complicatissimi di fertilizzazione...
Allora Tiddi, mi piace molto questo argomento e questo aspetto dell'acquariofilia per cui inizio a scrivere qualcosa, un mio pensiero ovviamente!
Il tuo post mette in evidenza un aspetto che ho notato anche io, la tendenza dell'ultimo periodo agli acquari hightech e molto spinti, da tutti i punti di vista.
Esattamente quello che i pesci non vorrebbero (probabilmente), se potessero parlare!!
Ed è altrettanto vero che ovunque si legga o si guardi, si trovi una percentuale molto alta di acquari costruiti e, per certi versi, molto innaturali anche senza anfore o relitti!
Innanzittutto ti dico che sono d'accordo con te nel voler ricercare qualcos'altro dagli acquari, qualcosa che in questo periodo è controcorrente...una naturalezza vera!
Acquari lowtech e più naturali è possibile crearli e goderseli, secondo me con più soddisfazione anche, se veramente ci affascina il mondo sommerso e non solo un pesce particolare da mettere in vetrina!
Puoi dare un'occhiata agli articoli che trovi nella mia firma; tempo fa con altri ragazzi del forum abbiamo creato alcuni lavori che vorrebbero far riscoprire la bellezza di acquari più veri.
I punti chiave non sono molti, ma spesso sono trascurati: informazione (sul progetto che si vuole realizzare), rispetto per le esigenze dei pesci che si vogliono ospitare e passione nel voler fare una cosa "diversa".
Io ho visto dei bellissimi esempi di acquari più naturali anche qui nel forum: mi vengono in mente gli acquari di Malù, di Entropy, di Mkel77, di Patrick Egger, di Paolo Piccinelli (allestimento vecchio), i miei, quelli di Venus, di Marzissimo...
Mano a mano che trovo qualche immagine magari la posto così ti possiamo dare spunto!
E complimenti per aver aperto questo topic!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Bellissimo questo post, appoggio in tutto e per tutto ciò che avete scritto sopra.
Devo dire che avevo sfiorato anch'io questo pensiero in precedenza.
Tutti quando vogliono allestire un nuovo acquario(mia situazione attuale) si chiedono: Come lo farò? Che pesci ci metterò? Che cosa devo comprare?
Io ora infatti chiedo sul forum risposta e molto spesso mi citando prodotti che costano un abisso e che poi servono a creare più che un acquario NATURALE un acquario che ha un bell'aspetto(Cosa che non si mette in discussione) ma che è da VETRINA e fa soffrire i nostri pesciolini...
Essendo un po' inesperto e dovendo allestire un nuovo acquario, sarei molto lieto di essere consigliato da Luca_fish12(In caso non ti dispiaccia ) o da qualsiasi altro amante degli acquari naturali!
Innanzitutto grazie mille, sono contenta di aver espresso un pensiero comune a più persone!
Effettivamente la prima sensazione che ho provato quando è finito l'allestimento della mia vasca (sono solo 180 lt) è stata.."si, bella...ma finta."
come detto sopra, sicuramente un po' la manterrò (anche perché mio marito mi ucciderebbe se la smantellassi subito, considerando che erano mesi che gli chiedevo una soluzione per aumentare le luci!!)
...ma sicuramente utilizzerò il tempo a mia disposizione per documentarmi e creare in futuro una vasca diversa, un qualcosa che deve avere una sola caratteristica: darmi la sensazione di entrare come per magia in un mondo acquatico vero!
Ultima modifica di tiddi; 05-03-2012 alle ore 16:34.
Il tuo post mette in evidenza un aspetto che ho notato anche io, la tendenza dell'ultimo periodo agli acquari hightech e molto spinti, da tutti i punti di vista.
Esattamente quello che i pesci non vorrebbero (probabilmente), se potessero parlare!!!Ed è altrettanto vero che ovunque si legga o si guardi, si trovi una percentuale molto alta di acquari costruiti e, per certi versi, molto innaturali anche senza anfore o relitti!
esatto: perché non pensare ad una sezione di acquaportal.it anche per gli acquari naturali????
Originariamente inviata da Luca_fish12
Puoi dare un'occhiata agli articoli che trovi nella mia firma; tempo fa con altri ragazzi del forum abbiamo creato alcuni lavori che vorrebbero far riscoprire la bellezza di acquari più veri.
Io ho visto dei bellissimi esempi di acquari più naturali anche qui nel forum: mi vengono in mente gli acquari di Malù, di Entropy, di Mkel77, di Patrick Egger, di Paolo Piccinelli (allestimento vecchio), i miei, quelli di Venus, di Marzissimo...
Mano a mano che trovo qualche immagine magari la posto così ti possiamo dare spunto!
Sarebbe veramente utile! Grazie ancora!!!!!!!
p.s. i link che mi hai indicato li avevo già letti e sono veramente interessanti! grazie mille!
Mi associo al coro e dico anche che a mio parere chi usa l'acquario per mettere in vetrina piante e pesci in una disposizione rigorosamente rigida e geometrica non è un vero appassionato di mondi sommersi e di ricerca, quello che un "malato di natura"(come mi definisco io) cerca di ricreare è uno spaccato di fiume/torrente/pozza o qualsivoglia ambiente acquatico più fedele all'originale possibile, non un quadro.
Il bello poi di un ambiente naturale è il continuo evolversi dello stesso, le sorprese che ci riserva ogni giorno, sensazioni che un acquario di Amano(con tutto il rispetto) secondo me non trasmette.
Allestire vaschette da mettere in terrazza con qualche daphnia e un po' di alghe, allevare piccoli gasteropodi per osservarne i comportamenti e le riproduzioni(te Luca dovresti saperne quacosa), passare ore a studiare il comportamento dei pesci; secondo me son cose che chi mette i pesci in vetrina non fa...
Quante volte abbiamo letto topic dal titolo: "Aiutatemi a debellare queste schifose lumache che mi infestano l'acquario" ?
Regards
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!
topic interessante , io sono alla ricerca della vasca naturale non solo di un certo tipo di biotopo particolare , ma anche di simulare le correnti e le piogge di quel luogo e poter sfruttare solo la luce naturale senza neon e di sfruttare anche le alghe insieme alle piante per la diminuzione dei nitriti , ammoniaca presenti in acqua , sfruttare le alghe su grandi rocce e di limitare le alghe sulle piante
in una vasca ho due rocce grandi piene di alghe , quel senso di naturalezza a me piace molto , ovviamente per vetri e piante cerco di limitarle togliendole man mano
__________________
Cristo Regni nella nostra esistenza