|
Originariamente inviata da dany_90
|
|
Originariamente inviata da paliotto82
|
Tentare a mio avviso non ti costa nulla,c'era un tread dove un mod aveva provato tutti gli acidificanti naturali e peraltro la torba è risultata la più efficace.
|
si anche perchè è un prodotto fatto apposta per quello scopo le foglie di vari alberi in natura servono più ad altro...![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
anche io usavo la torba in granuli e co2, nei cambi usavo metà acqua d'osmosi e metà acqua del rubinetto e in un acquario si circa 220 litri e avevo pH 6,3-6,5 e kH e gH bassi...
devi trovare il giusto bilanciamento tra acqua del rubinetto e osmotica nei cambi...
|
Be' direi che, ammettendo che l'acqua d'osmosi del negoziante abbia kh e Gh a zero (cosa che comunque appurerò previo test) sicuramente non posso usarne più del 50% altrimenti il kh mi scende a 2 e rischio sbalzi di ph...(già col 50% scendo ad un teorico 3.5 che è un po' al limite)...per il resto ok, vado di torba e co2...considera che il mio acquario e praticamente come il tuo...quanta torba mi serve all'incirca? Di co2 mi basta quella a gel nella bottiglia da mezzo litro? (che se ho capito usando quella da un litro e mezzo non è che si produca più co2 è solo che dura di più la bottiglia giusto?)
P.S. Mi viene un dubbio...tramite torba e co2 in acquario si scende a 6,5 circa, e ci siamo, ma l'acqua che inserirò tramite i cambi avrà comunque il suo bel 7.8 di ph, nel momento in cui la inserisco in acquario il ph verrà certamente modificato verso valori più basici (o quanto meno neutri), per poi ristabilirsi all'usuale 6.5 man mano che co2 e torba fanno il loro mestiere...in conclusione dopo un repentino (?) sbalzo di ph, torna a regolarizzarsi più lentamente...tali sbalzi non danno fastidio ai pesci? Per quanto ne so io, da ignorante, il valore del ph non è fondamentale, quello che conta è la sua stabilità, perché cioè che da fastidio ai pesci è lo sbalzo di ph, che li costringe, in tempi brevi, a variare la loro pressione osmotica, determinando forte stress e finanche morte...ora quello che noi andiamo a fare lavorando così non è proprio creare sbalzi (più o meno grandi, più o meno repentini, ma comunque presenti)? Non sarebbe allora più sensato creare un ambiente simile a quello dove stavano (vasca negoziante/ allevamento)dove introdurli e poi gradualmente abituarli a valori di cui possiamo garantire la costanza assoluta (acqua di rubinetti pura senza co2 né torba) Tutto questo lo dico da ignorante sia chiaro, non metto in dubbio quanto detto da chi ne sa più di me, ma ci tengo a capire tutto nel dettaglio, perché se si manifesta un problema, e io non so di preciso quello che faccio nella mia gestione, di sicuro risolverlo diventa complesso!
Tutto questo lo dico in forza di articoli (che possono anche dire fesserie, di certo non lo posso sapere con certezza), scritto da gente che allevando pesci si sbatteva tanto per portare tutto ai valori consoni alla specie con vari stratagemmi...per poi arrivare a morie causate dal malfunzionamento imprevisto di uno di questi

Al contempo leggo gente che invece ha fatto abituare i suoi pesci (nel caso specifico erano sempre discus, non necessariamente stendker) a valori d'acqua nostrani, ottenendo anche deposizioni portate a termine!
Ora, sarà che ho studiato più per l'acquario che per l'università ultimamente, che ho letto centinaia di pagine tra libri, forum, articoli e chi più ne ha più ne metta, ma di pareri discordi ne ho trovati a iosa!

Non so decisamente più a chi dare retta...comunque oggi passo dal mio negoziante e chiedo la sua opinione ( è uno di fiducia, gli avete fatto anche l'intervista )...tanto una in più a questo punto male non fa
