Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-02-2012, 16:40   #1
rocco1785
Pesce rosso
 
L'avatar di rocco1785
 
Registrato: Jan 2011
Città: Soresina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 acquari tra cui uno solo di pesci 450l
Età : 40
Messaggi: 567
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me zeovit potrebbe andare a coprire le pecche del dsb. A parer mio per chi vuole allevare SPS il DSB non è molto adatto. Mentre se noi fondiamo i due metodi si potrebbe ricreare una condizione migliore per lo sviluppo e la crescita degli animali... Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
rocco1785 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 16:57   #2
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio
Secondo me zeovit potrebbe andare a coprire le pecche del dsb. A parer mio per chi vuole allevare SPS il DSB non è molto adatto. Mentre se noi fondiamo i due metodi si potrebbe ricreare una condizione migliore per lo sviluppo e la crescita degli animali... Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
mi permetto di dire che ti sbagli...
il problema grande sono i batteri autotrofi che sono estremamenti diversi per questo il 90% dei dsb zeovit combatte con i ciano tutto il tempo
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 17:07   #3
rocco1785
Pesce rosso
 
L'avatar di rocco1785
 
Registrato: Jan 2011
Città: Soresina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 acquari tra cui uno solo di pesci 450l
Età : 40
Messaggi: 567
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio
Secondo me zeovit potrebbe andare a coprire le pecche del dsb. A parer mio per chi vuole allevare SPS il DSB non è molto adatto. Mentre se noi fondiamo i due metodi si potrebbe ricreare una condizione migliore per lo sviluppo e la crescita degli animali... Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
mi permetto di dire che ti sbagli...
il problema grande sono i batteri autotrofi che sono estremamenti diversi per questo il 90% dei dsb zeovit combatte con i ciano tutto il tempo
Ti do ragione per i batteri, ma credo che questo problemo non mi riguarda nel senso che che se la mia partenza è in contemporanea (appena monto il dsb parto anche con zeovit) si dovrebbero sviluppare batteri zeovit. Il problema che stai citando credo c'è l'abbia chi vuole iniziare ad utilizzare zeovit con dsb già avviato.
A me piace il dsb ma i colori che vedo non sono nemmeno paragonabili ad un berlinese...
------------------------------------------------------------------------
Questo non significa che col dsb si hanno colori orribili anzi!!!! però io credo che col dsb si faccia molta ma molta più fatica ad arrivari a colori accesi...

Ultima modifica di rocco1785; 10-02-2012 alle ore 17:13. Motivo: Unione post automatica
rocco1785 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 18:40   #4
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio

Questo non significa che col dsb si hanno colori orribili anzi!!!! però io credo che col dsb si faccia molta ma molta più fatica ad arrivari a colori accesi...
se inserisci abbastanza rocce vive ti rendi la vita più facile.
l equilibrio è molto legato alla quantità di rocce ihmo... e naturalmente ad altri fattori , tecnica,esperienza..
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 20:46   #5
GIAKY-RM
Ciclide
 
L'avatar di GIAKY-RM
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati.
Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso..
Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine..
In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas..
Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!!
L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri!
Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!!
I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio..
Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite!
Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là..
Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce!



Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio
Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
Doso fito da pochissimo, vediamo come va..
L'acqua è troppo magra in effetti con dsbzeovit.. Devi trovare l'equilibrio!!
GIAKY-RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 21:14   #6
ludwig
Pesce rosso
 
L'avatar di ludwig
 
Registrato: Jun 2008
Città: Roma (Morena)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 745
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIAKY-RM Visualizza il messaggio
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati.
Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso..
Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine..
In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas..
Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!!
L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri!
Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!!
I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio..
Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite!
Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là..
Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce!



Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio
Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
Doso fito da pochissimo, vediamo come va..
L'acqua è troppo magra in effetti con dsbzeovit.. Devi trovare l'equilibrio!!


è vero l'acqua smagrisce un pò troppo ma tutto sta nel trovare le proporzioni(pazienza e tempo)per i ciano devo essere onesto io da quando nel mio dsb(12/18 cm)uso zeovit sono sparite
__________________
[
ludwig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 21:30   #7
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
ludwig ripeto da quanto è su la vasca?
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 21:43   #8
raiderale
Discus
 
L'avatar di raiderale
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 grande, e ora parte il piccino USSIGNUUR...
Messaggi: 2.747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIAKY-RM Visualizza il messaggio
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati.
Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso..
Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine..
In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas..
Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!!
L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri!
Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!!
I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio..
Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite!
Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là..
Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce!
http://www.aiamitalia.it/index.php?o...ica&Itemid=106
e finqui siamo tutti d'accordo, nella storia dei meno batteri sinceramente mica c'ho capito un granchè , anzi, non c'ho roprio capito na fava
__________________
VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
raiderale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 21:55   #9
GIAKY-RM
Ciclide
 
L'avatar di GIAKY-RM
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da raiderale Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da GIAKY-RM Visualizza il messaggio
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati.
Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso..
Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine..
In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas..
Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!!
L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri!
Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!!
I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio..
Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite!
Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là..
Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce!
e finqui siamo tutti d'accordo, nella storia dei meno batteri sinceramente mica c'ho capito un granchè , anzi, non c'ho roprio capito na fava
come fai a dire di essere d'accordo se poi non capisci il perché di dosare meno batteri ... ????
GIAKY-RM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2012, 21:44   #10
rocco1785
Pesce rosso
 
L'avatar di rocco1785
 
Registrato: Jan 2011
Città: Soresina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 acquari tra cui uno solo di pesci 450l
Età : 40
Messaggi: 567
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIAKY-RM Visualizza il messaggio
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati.
Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso..
Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine..
In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas..
Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!!
L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri!
Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!!
I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio..
Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite!
Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là..
Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce!



Originariamente inviata da rocco1785 Visualizza il messaggio
Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
Doso fito da pochissimo, vediamo come va..
L'acqua è troppo magra in effetti con dsbzeovit.. Devi trovare l'equilibrio!!
sono contento che qualche altro pazzoide come me voglia provare a fondere i due metodi!
puoi raccontare come sei partito? dosi? frequenza? problemi?
rocco1785 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , pensate , zeovit

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24425 seconds with 14 queries