Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
zeovit prevede una forte condizione di oligotrofia, da ottenere con batteri, zeolite e schiumazione efficiente, praticamente tutta la colonna d'acqua diventa il sistema batterico di filtraggio. Al contrario il dsb prevede che la produzione di inquinanti nell'acqua sia trasformata da particolari ceppi batterici tipici dei vari strati di sabbia, al limite un dsb potrebbe funzionare senza schiumatoio. Il sistema batterico del dsb per essere vitale ha bisogno che vi sia un certo livello di produzione di inquinanti nell'acqua.
Quindi le filosofie dei due metodi sono contrapposte.
il succo è che zeovit ha i batteri nell'acqua mentre il dsb proprio nello stesso (naturalmente i batteri sono diversi).... magari dico una cavolata (correggimi se sbaglio), ma se parto in contemporanea teoricamente i batteri del dsb non si sviluppano giusto?
il succo è che zeovit ha i batteri nell'acqua mentre il dsb proprio nello stesso (naturalmente i batteri sono diversi).... magari dico una cavolata (correggimi se sbaglio), ma se parto in contemporanea teoricamente i batteri del dsb non si sviluppano giusto?
e quindi non vedo l'utilità di fare un DSB
__________________ VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
zeovit prevede una forte condizione di oligotrofia, da ottenere con batteri, zeolite e schiumazione efficiente, praticamente tutta la colonna d'acqua diventa il sistema batterico di filtraggio. Al contrario il dsb prevede che la produzione di inquinanti nell'acqua sia trasformata da particolari ceppi batterici tipici dei vari strati di sabbia, al limite un dsb potrebbe funzionare senza schiumatoio. Il sistema batterico del dsb per essere vitale ha bisogno che vi sia un certo livello di produzione di inquinanti nell'acqua.
Quindi le filosofie dei due metodi sono contrapposte.
il succo è che zeovit ha i batteri nell'acqua mentre il dsb proprio nello stesso.... magari dico una cavolata (correggimi se sbaglio), ma se parto in contemporanea teoricamente i batteri del dsb non si sviluppano giusto?
non solo, zeovit sfrutta molto anche la popolazione batterica che si instaura sulla zeolite e che attraverso un uso opportuno del reattore crea alternanza di condizioni aerobiche/anossiche per la riduzione dei po4.
Il dsb "deve" sviluppare i propri ceppi batterici, non pensare che ci siano i batteri con le "magliette" zeovit e quelli con dsb ... i batteri nel dsb si sviluppano sempre ...
zeovit prevede una forte condizione di oligotrofia, da ottenere con batteri, zeolite e schiumazione efficiente, praticamente tutta la colonna d'acqua diventa il sistema batterico di filtraggio. Al contrario il dsb prevede che la produzione di inquinanti nell'acqua sia trasformata da particolari ceppi batterici tipici dei vari strati di sabbia, al limite un dsb potrebbe funzionare senza schiumatoio. Il sistema batterico del dsb per essere vitale ha bisogno che vi sia un certo livello di produzione di inquinanti nell'acqua.
Quindi le filosofie dei due metodi sono contrapposte.
il succo è che zeovit ha i batteri nell'acqua mentre il dsb proprio nello stesso.... magari dico una cavolata (correggimi se sbaglio), ma se parto in contemporanea teoricamente i batteri del dsb non si sviluppano giusto?
non solo, zeovit sfrutta molto anche la popolazione batterica che si instaura sulla zeolite e che attraverso un uso opportuno del reattore crea alternanza di condizioni aerobiche/anossiche per la riduzione dei po4.
Il dsb "deve" sviluppare i propri ceppi batterici, non pensare che ci siano i batteri con le "magliette" zeovit e quelli con dsb ... i batteri nel dsb si sviluppano sempre ...
ma volendo riuscirebbero a convivere i ceppi batterici?
se tu dici che i batteri nel dsb si sviluppano lo stesso vuol dire che possono convivere; altrimenti non regge il discorso... correggimi se sbaglio
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da raiderale
Originariamente inviata da rocco1785
il succo è che zeovit ha i batteri nell'acqua mentre il dsb proprio nello stesso (naturalmente i batteri sono diversi).... magari dico una cavolata (correggimi se sbaglio), ma se parto in contemporanea teoricamente i batteri del dsb non si sviluppano giusto?
e quindi non vedo l'utilità di fare un DSB
Io vorrei ricreare una situazione dove il dsb funga da spugna come le rocce ed estesticamente è molto più carino (a parer mio) e il lavoro più sporco lo fa zeovit....
Ultima modifica di rocco1785; 11-02-2012 alle ore 01:05.
Motivo: Unione post automatica
zeovit prevede una forte condizione di oligotrofia, da ottenere con batteri, zeolite e schiumazione efficiente, praticamente tutta la colonna d'acqua diventa il sistema batterico di filtraggio. Al contrario il dsb prevede che la produzione di inquinanti nell'acqua sia trasformata da particolari ceppi batterici tipici dei vari strati di sabbia, al limite un dsb potrebbe funzionare senza schiumatoio. Il sistema batterico del dsb per essere vitale ha bisogno che vi sia un certo livello di produzione di inquinanti nell'acqua.
Quindi le filosofie dei due metodi sono contrapposte.
il succo è che zeovit ha i batteri nell'acqua mentre il dsb proprio nello stesso.... magari dico una cavolata (correggimi se sbaglio), ma se parto in contemporanea teoricamente i batteri del dsb non si sviluppano giusto?
non solo, zeovit sfrutta molto anche la popolazione batterica che si instaura sulla zeolite e che attraverso un uso opportuno del reattore crea alternanza di condizioni aerobiche/anossiche per la riduzione dei po4.
Il dsb "deve" sviluppare i propri ceppi batterici, non pensare che ci siano i batteri con le "magliette" zeovit e quelli con dsb ... i batteri nel dsb si sviluppano sempre ...
ma volendo riuscirebbero a convivere i ceppi batterici?
se tu dici che i batteri nel dsb si sviluppano lo stesso vuol dire che possono convivere; altrimenti non regge il discorso... correggimi se sbaglio
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da raiderale
Originariamente inviata da rocco1785
il succo è che zeovit ha i batteri nell'acqua mentre il dsb proprio nello stesso (naturalmente i batteri sono diversi).... magari dico una cavolata (correggimi se sbaglio), ma se parto in contemporanea teoricamente i batteri del dsb non si sviluppano giusto?
e quindi non vedo l'utilità di fare un DSB
Io vorrei ricreare una situazione dove il dsb funga da spugna come le rocce ed estesticamente è molto più carino (a parer mio) e il lavoro più sporco lo fa zeovit....
se tu alla base non hai una vasca che gira bene zeovit non ti fa nessun lavoro sporco..............
tu devi partire dal fatto che ............ per assecondare zeovit ad un berlinese o a un dsb......... questi ultimi devono funzionare a prescindere da zeovit , zeovit deve darti la marcia in piu ........... ma non credere che ti risolvi i problemi ...............
non so se so stato chiaro ..............non puoi fare una palude e mettere i prodotti z<eovit e allevare i coralli
devi fare un berline o un dsb fatto con le palle e popi assecondarlo con zeovit