Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati.
Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso..
Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine..
In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas..
Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!!
L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri!
Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!!
I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio..
Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite!
Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là..
Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce!
Nel DSB si sviluppa una ricca fauna composta da piccoli vermi e crostacei oltre a popolazioni diversificate di batteri, poiché lo spessore alto dello strato consente l’istaurarsi, in diversi punti dello stesso, di differenti condizioni chimico-fisiche.
Infatti nello strato più superficiale abbiamo condizioni aerobiche, l’ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie batteriche nitrificanti, responsabili dei processi ossidativi a carico dell’azoto ammoniacale con formazione di nitrati.
Nello strato più profondo abbiamo condizioni di anossia quindi tenore di O2 molto basso..
Questa parte del DSB viene colonizzata da batteri denitrificanti che riducono il nitrato ad azoto gassoso, che salirà verso lo strato di sabbia superficiale, le famose bollicine..
In vasche dsb le principali famiglie di batteri nitrificanti sono i Nitrobacter e quelli denitrificanti sono gli Pseudomonas..
Il gioco è semplice: se Zeobak introduce un quantitativo di batteri appartenenti ad un ceppo piuttosto che ad un altro ... l'equilibrio viene a mancare!!!
L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia, ciò significa che non servono poi così tanti batteri!
Il paradosso è che servirebbe più ammoniaca!!!
I cianobatteri per esempio, nemici delle vasche 'dsbzeovit', sono la conseguenza di questo squilibrio..
Io sto sperimentando un dsb da 10cm gestito con zeovit, dopo i primi sentori di squilibrio ho ridotto il dosaggio di zeobak e zeofood a 2 gocce a settimana (350lt), giusto perché questi batteri si ciucciano l'ammoniaca adsorbita dalla zeolite!
Boh forse ho detto una marea di cavolate, ma questo è quanto ho imparato leggendo e ascoltando qua e là..
Non voglio fare il capó come in molti qui fanno, quindi è benvenuto chi mi smentisce!
Originariamente inviata da rocco1785
Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
Doso fito da pochissimo, vediamo come va..
L'acqua è troppo magra in effetti con dsbzeovit.. Devi trovare l'equilibrio!!
sono contento che qualche altro pazzoide come me voglia provare a fondere i due metodi!
puoi raccontare come sei partito? dosi? frequenza? problemi?
Secondo me zeovit potrebbe andare a coprire le pecche del dsb. A parer mio per chi vuole allevare SPS il DSB non è molto adatto. Mentre se noi fondiamo i due metodi si potrebbe ricreare una condizione migliore per lo sviluppo e la crescita degli animali... Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
secondo il mio parere invece dovresti per prima cosa cercare di capire come gestire bene una vasca con berlinese e già se ci riesci per te sarebbe un succeso poi dopo aver fatto un bel pò di esperienza puoi prendere in considerazione una gestione dsb-zeovit che già è difficile per un esperto figuriamoci per un neofita.poi vista tutta la tua esperienza sul dsb che non è adatto per allevare sps puoi dare uno sguardo alla mia vasca e magari cercare di capire veramente se è il dsb non adatto agli sps oppure chi le conduce
Secondo me zeovit potrebbe andare a coprire le pecche del dsb. A parer mio per chi vuole allevare SPS il DSB non è molto adatto. Mentre se noi fondiamo i due metodi si potrebbe ricreare una condizione migliore per lo sviluppo e la crescita degli animali... Naturalmente dobbiamo stare attenti a non smagrire troppo l'acqua; ma su questo punto ho pensato di integrare con fito a go go e rotiferi.
Conoscete qualcuno che lo sta già facendo in modo da poterlo fare partecipare al topic?
secondo il mio parere invece dovresti per prima cosa cercare di capire come gestire bene una vasca con berlinese e già se ci riesci per te sarebbe un succeso poi dopo aver fatto un bel pò di esperienza puoi prendere in considerazione una gestione dsb-zeovit che già è difficile per un esperto figuriamoci per un neofita.poi vista tutta la tua esperienza sul dsb che non è adatto per allevare sps puoi dare uno sguardo alla mia vasca e magari cercare di capire veramente se è il dsb non adatto agli sps oppure chi le conduce
a me la vita ha sempre insegnato che non si smette mai di imparare; anche se si hanno 50 anni e anche se si hanno inserito 5000 messaggi.... certo io sicuramente potrò avere un'esperienza inferiore alla tua ma questo non mi impedisce di sviluppare un metodo di gestione migliore del tuo.
Visto che hai tanta esperienza perchè non dai una mano (visto che può servire a tutti) al posto di giudicare...
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
anche io concordo con oceanoo che le filosofie sono diverse, anche se vedo che l'accoppiata è abbastanza diffusa all'estero ... secondo me solo uno che ha esperienze pregresse con entrambi i sistemi potrebbe avere la sensibilità per fare una gestione mista con successo.
Inoltre da quello che leggo tu sei orientato a prediligere l'allevamento degli sps e la loro colorazione, perchè allora non fai un berlinese zeovit, che bisogno hai di tenere 12cm di sabbia?
anche io concordo con oceanoo che le filosofie sono diverse, anche se vedo che l'accoppiata è abbastanza diffusa all'estero ... secondo me solo uno che ha esperienze pregresse con entrambi i sistemi potrebbe avere la sensibilità per fare una gestione mista con successo.
Inoltre da quello che leggo tu sei orientato a prediligere l'allevamento degli sps e la loro colorazione, perchè allora non fai un berlinese zeovit, che bisogno hai di tenere 12cm di sabbia?
voglio creare un dsb in vasca più che altro per una questione estetica. Non ho più voglia di vedere griglie o il vetro di fondo.. Non voglio inserire la classica spolverata di sabbia; che a parere mio crea più che altro danni.
anche io concordo con oceanoo che le filosofie sono diverse, anche se vedo che l'accoppiata è abbastanza diffusa all'estero ... secondo me solo uno che ha esperienze pregresse con entrambi i sistemi potrebbe avere la sensibilità per fare una gestione mista con successo.
Inoltre da quello che leggo tu sei orientato a prediligere l'allevamento degli sps e la loro colorazione, perchè allora non fai un berlinese zeovit, che bisogno hai di tenere 12cm di sabbia?
voglio creare un dsb in vasca più che altro per una questione estetica. Non ho più voglia di vedere griglie o il vetro di fondo.. Non voglio inserire la classica spolverata di sabbia; che a parere mio crea più che altro danni.
fatti un giro sui forum internazionale magari anche il forum zeovit e vedrai che il 99% delle vasche ha sabbia ... pensi siano tutti scemi
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
voglio creare un dsb in vasca più che altro per una questione estetica. Non ho più voglia di vedere griglie o il vetro di fondo.. Non voglio inserire la classica spolverata di sabbia; che a parere mio crea più che altro danni.
non crea nessun danno.... o la metti subito (IMHO la cosa migliore) o la metti quando le rocce non spurgano più e la vasca è matura.
__________________ VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO