Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-01-2012, 16:12   #1
Tymba
Batterio
 
Registrato: Mar 2011
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Tymba

Annunci Mercatino: 0
Consigli per allestimento II acquario + grande

Ciao a tutti,

come primo intervento trovo doveroso presentarmi in 2 righe. Mi sono affacciato al mondo dell'acquariofilia quando un giorno di febbraio dell'anno scorso ho cominciato a vedere l'acquario di un mio collega con un occhio più interessato. Leggendo una moltitudine di informazioni su siti e forum mi sono deciso a comprare un tetra da 60 litri trovato usato su ebay.

Con questo ho mosso i primi passi eliminando il filtrino interno per sostituirlo con uno esterno (decisamente sovradimensionato in prospettiva prima o poi di cambiare l'acquario con uno più grande), ho messo la co2 a lievito, e leggermente potenziato le luci visto che quella in dotazione era una T8 da 18W.

La convivenza con questo nuovo cubotto in casa è stata piacevole fino a quando il collega di prima non ha deciso di vendere tutto e con un prezzo super economico mi cede il suo acquario da 110 litri e una lunga serie di accessori.

Fatta questa piccola premessa vi elenco in modo disordinato i dubbi che mi stanno attanagliando:

1) il suo acquario è popolato con 7-8 neon, 7-8 rasborine, 3 corydoras e un pesce da fondo di cui non ricordo il nome, tutto nero che sembra un incrocio tra un cory e uno squaletto. I cory e questo nerone li ho trasportati oggi nel mio acquario e resteranno li fino a quando quello nuvo non sarà pronto. Per gli altri invece (i neon e le rasbore) vorrei chiedere se secondo voi è possibile che restino in un secchio con acqua dell'acquario, un riscaldatore e magari un areatore per 2/3 giorni? il tempo per allestire quello nuovo e far girare il filtro almeno 48 ore?

2) la seconda domanda riguarda il filtro e la maturazione dell'acquario in genere. Quello che verrà utilizzato nell'acquario nuovo è un JBL e900 avviato ormai da 8 mesi, se fermo il filtro (senza aprirlo, lavarlo e vuotarlo) , lavo l'acquario con acqua di rubinetto, lo riallestisco, lo riempio di acqua magari recuperandone il più possibile da quella attualmente rpesente, posso rimetterci i pesci nel giro di 24/48 ore o è meglio aspettare qualche settimana che tutto maturi?

3) fondo non più fondo.
Leggendo un po' di articoli sui vari forum sono riuscito finalmetne a confondermi bene le idee.
Al momento sto pensando di fare il fondo in questo modo (partendo dal basso):
- Torba & Osmocote (circa un cucchiaio per ognuno)
- Pomice (quella per i vasi da fiore per intenderci) oppure pozzolana
- akadama a grana grossa (3-4cm)
- akadama a grana fine (2-3cm)

Le domande sul fondo sono:
- l'akadama originale jap non dovrebbe sfaldarsi creando il paciugo, qualcuno ha esperienza per confermare?
- l'akadama ha la proprietà di assorbire il kh nei primi 40 giorni. Per reintegrarla è sufficiente un cambio d'acqua con quella del rubinetto ogni pochi giorni o meglio aggiungere sali? In caso il magnesio solfato può andare o ne servono altri?
- Per quanto riguarda la fertilizzazione "aerea" non ho capito se devo continuarla visto il fondo già fertilizzato, se devo aspettare prima di iniziarla e se si quanto.

Se siete arrivati a leggere fino qui non potete che meritarvi un sentito ringraziamento, se poi vi va anche di rispondere sareste veramente gentilissimi
Tymba non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-01-2012, 16:47   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto, se ti organizzi per fare un trasloco in giornata, non ci sarà problemi se i pesci restano nei secchi anche un paio di giorni, ma penso che non sarà difficile fare tutto in giornata. L'importante è che stiano a digiuno almeno un giorno, meglio due prima e mentre sono nei secchi, per evitare di inquinare l'acqua.
Non laverei nulla però, tranne se i vetri interni sono incrostati di alghe o calcare allora ne approfitti per passarli con un po' di perlon imbevuto di ph minus, aceto o acqua ossigenata.
Dopo di che reintroduci l'acqua e dopo un paio d'ore riavvii il filtro, quando l'acqua si sarà un po' scaldata metti i pesci.
Questo se vuoi mantenere il vecchio fondo o metterne uno inerte.
Il discorso akadama è invece più complesso, perché non si può quantificare in che misura e per quanto tempo assorbirà i carbonati, facendoglielo fare in vasca con i pesci dentro rischi di far subire loro pericolosi sbalzi di pH.

Quote:
- Per quanto riguarda la fertilizzazione "aerea" non ho capito se devo continuarla visto il fondo già fertilizzato, se devo aspettare prima di iniziarla e se si quanto.
ci sono piante che assorbono i nutrienti dal fondo, come echinodorus, cryptocoryne, vallisneria e piante che assorbono i fertilizzanti dalla colonna d'acqua.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 16:50   #3
Tymba
Batterio
 
Registrato: Mar 2011
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Tymba

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per la risposta rapidissima,

Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
...
Il discorso akadama è invece più complesso, perché non si può quantificare in che misura e per quanto tempo assorbirà i carbonati, facendoglielo fare in vasca con i pesci dentro rischi di far subire loro pericolosi sbalzi di pH.
...
Il fondo attuale è inutilizzabile quindi va completamente sostituito per questo sto cercando informazioni e per il momento mi sto orientando verso l'akadama.
Secondo te quindi è meglio trovare una disposizione temporanea (di almeno 1 mese) ai pesciolini intanto che l'acquario e l'akadama soprattutto si stabilizza?
Tymba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 17:14   #4
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tymba Visualizza il messaggio
Secondo te quindi è meglio trovare una disposizione temporanea (di almeno 1 mese) ai pesciolini intanto che l'acquario e l'akadama soprattutto si stabilizza?
Sì è il caso. L'akadama puoi lasciarla in vasca e cambiare tutti i giorni un 20L d'acqua, in modo da dargli nuovi carbonati da assorbire e saturarla più in fretta.
Dopo potresti tenerla monitorata per 2-3 giorni e vedere se continua a ridurre molto il kh.
Se a quel punto l'effetto è minore o più lento, puoi anche metterci i pesci (e il filtro, che useresti l'esterno già maturo che hai di là?), a patto di tenere sempre sotto controllo la situazione per almeno un altro mesetto.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 17:14   #5
Tymba
Batterio
 
Registrato: Mar 2011
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Tymba

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tymba Visualizza il messaggio
Ciao a tutti,

... e un pesce da fondo di cui non ricordo il nome, tutto nero che sembra un incrocio tra un cory e uno squaletto....
ho trovato il nome del nerone, ancistrus.
Tymba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 17:18   #6
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
nel frattempo puoi tenerli tutti nel 60L, lasciando la vasca con l'akadama senza filtro. Potresti metterci la pompa del vecchio filtro interno del 60, giusto per non lasciare l'acqua ferma.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 17:29   #7
Tymba
Batterio
 
Registrato: Mar 2011
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Tymba

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mel Visualizza il messaggio
nel frattempo puoi tenerli tutti nel 60L...
sarebbe una soluzione fantastica però ho paura che sovraffollino l'acquario con rischio di no2 e morie di conseguenza.
Il tempo di convivenza in spazi ristretti sarebbe solo per un mesetto e ovviamente terrei i valori sottocontrollo ma la mia esperienza, o meglio inesperienza mi permetterà di tenerli in vita?

Ragionando su questa soluzione ho pensato di inserirne 4-5 alla volta in modo che il filtro si adegui al nuovo carico biologico e non si ritrovi una folla di pescetti nuovi da gestire tutti d'un colpo.
Tymba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 17:32   #8
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Non hai detto che il filtro è sovradimensionato?
Vai piano con il cibo, che di fame non muoiono, così riduci l'inquinamento.
E' la soluzione migliore che puoi fare al momento.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 17:40   #9
Tymba
Batterio
 
Registrato: Mar 2011
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Tymba

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille!! sei stato veramente gentile.
Appena comincio i lavori (spero nel fine settimana o sett prox) metto qualche foto :)
Tymba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 18:20   #10
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
che pesci hai nel 60 litri?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , consigli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25433 seconds with 16 queries