Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Bravo! Io ho preso dei macro, dopo aver smesso con i carassi in genere. é stato quasi come cominciare da 0!! Ancora complimenti...ah venite a vedere le foto dei macro! (vasca ancora non piantumata =( )
Che bellissimo acquario e che bellissimi pesci!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ho una domanda: anche io fino ad ora ho sempre avuto della sabbia fine, ma mi hanno consigliato il ghiaino di 1-3 mm perché così i rossi hanno la possibilità di grufolare, aspirandolo e risputandolo (e divertendosi), mentre la sabbia fine a lungo andare può anche far male... Secondo le vostre esperienze ciò non è vero?
Che bellissimo acquario e che bellissimi pesci!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ho una domanda: anche io fino ad ora ho sempre avuto della sabbia fine, ma mi hanno consigliato il ghiaino di 1-3 mm perché così i rossi hanno la possibilità di grufolare, aspirandolo e risputandolo (e divertendosi), mentre la sabbia fine a lungo andare può anche far male... Secondo le vostre esperienze ciò non è vero?
Grazie per gli apprezzamenti, Nastia
Riguardo al substrato, i carassi ce l'ho in quella vasca da 2 anni e 1/2 e non ho mai riscontrato problemi di alcun genere. I pesci setacciano in continuazione la sabbia in cerca di cibo e sembrano tutt'altro che infastiditi.
Del resto, anche i miei carassi nel laghetto esterno grufolano da anni in mezzo ad un fondo di sabbia e fango
Che bellissimo acquario e che bellissimi pesci!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ho una domanda: anche io fino ad ora ho sempre avuto della sabbia fine, ma mi hanno consigliato il ghiaino di 1-3 mm perché così i rossi hanno la possibilità di grufolare, aspirandolo e risputandolo (e divertendosi), mentre la sabbia fine a lungo andare può anche far male... Secondo le vostre esperienze ciò non è vero?
Grazie per gli apprezzamenti, Nastia
Riguardo al substrato, i carassi ce l'ho in quella vasca da 2 anni e 1/2 e non ho mai riscontrato problemi di alcun genere. I pesci setacciano in continuazione la sabbia in cerca di cibo e sembrano tutt'altro che infastiditi.
Del resto, anche i miei carassi nel laghetto esterno grufolano da anni in mezzo ad un fondo di sabbia e fango
idem
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
Uso la sabbia da parecchi anni senza alcun problema, i carassi ci "grufolano" alla grande.
Fanne uno strato fine (3/4 cm) non avrai problemi e quando la vasca sarà ben matura non dovrai neanche più sifonare.
Grazie per le risposte :)
Io sto riallestendo ora il mio acquario (ne prendo uno nuovo da 250 l), per ora ho avuto solo echinodorus (praticamente l'unica sopravvissuta ai loro banchetti) ma avevo intenzione di creare qualcosa di più ricco... in particolare una piccola foresta di vallisneria. Poi mi è stato detto che le due piante solo allelopatiche, come anche con la cryptocoryne. Eppure le vedo tutte insieme nella tua vasca e sembrano stare più che bene Confermi? c'è qualche trucco?
Grazie per le risposte :)
Io sto riallestendo ora il mio acquario (ne prendo uno nuovo da 250 l), per ora ho avuto solo echinodorus (praticamente l'unica sopravvissuta ai loro banchetti) ma avevo intenzione di creare qualcosa di più ricco... in particolare una piccola foresta di vallisneria. Poi mi è stato detto che le due piante solo allelopatiche, come anche con la cryptocoryne. Eppure le vedo tutte insieme nella tua vasca e sembrano stare più che bene Confermi? c'è qualche trucco?
Nessun trucco.
L'allelopatia di alcune specie vegetali può risultare un problema solo in casi molto particolari.
Spesso è semplice competizione interspecifica che favorisce il proliferare di una specie in acquario piuttosto che di un'altra.
Prova con la Vallisneria e vedi come va