Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
una persona che dice che gli rgb non servono vuol dire che non sa nulla di spettro illuminazione in generale e fotonica...gli rgb servono per completare lo spettro di un led da 6500k
...
Fermo restando che quello che scrivi, potrebbe anche essere corretto, quello che mi chiedo e come fai a dirlo, o meglio scriverlo, se lo spettro non è stato postato.
Quello che sto notando su queste discussioni(intendo quelle sui led) e che ci si sofferma sulle caratteristiche tecniche(watt, lumen, angolo, ect.ect....) e nulla sugli spettri di emissione. Quindi come si fa a scrivere, che servono tot led bianchi(caldi o freddi che siano) e tot colorati, se non si analizza lo spettro del singolo emettitore?
Ok la potenza, ok un alimentazione ben bilanciata, ma tutto questo non serve a nulla se lo spettro non è adeguato.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Scusate, ma il senso del thread era non tanto una discussione (di cui è pieno sul forum) di come combinare i led per ottenere lo spettro giusto, ma quanto di capire una volta ottenuta la combinazione giusta (esempio, 1 warm, 1neutral, 1 cool, 1 red, come fa scriptors - che però non usa cree che hanno uno spettro un po' diverso, oppure 1 warm, 1 cool, 1 red, o analoghe combinazioni) quanti led in generale bisogna mettere :D
Nel senso che prima di iniziare questo post non avevo proprio idea se metterne 15, 30, 60, o 120
Per questo avevo impostato la discussione sui watt, perchè girando qui sul forum mi è molto chiara la questione dello spettro, dello spettro di assorbimento della clorofilla, e così via - anche se poi in pratica le opinioni degli utenti non sono sempre uguali, mentre è molto meno chiaro quanti led sono necessari per illuminare un acquario da X litri.
Un'ultima nota: mentre i led per esempio rossi hanno spettri simili, gli spettri dei bianchi sono anche parecchio diversi da un produttore all'altro, come anche i nomi (basti vedere l'abbondanza di etichette quali "neutral white", "pure white", "ANSI white", eccetera eccetera).
Anche l'indicazione della temperatura di colore è piuttosto indicativa, perchè la forma dello spettro di un led è molto diversa dalla forma dello spettro di un corpo nero di analoga temperatura (da cui viene la temperatura di colore)...
Quote:
Fermo restando che quello che scrivi, potrebbe anche essere corretto, quello che mi chiedo e come fai a dirlo, o meglio scriverlo, se lo spettro non è stato postato.
Sono quindi d'accordo con TuKo: parlare di quali led combinare insieme ha un senso preciso (almeno di non fare discorsi molto generali) solo se parliamo di led specifici, per esempio come ho già scritto gli XP-C sono pieni di verde, magari altri led bianchi ne hanno molto meno...
una persona che dice che gli rgb non servono vuol dire che non sa nulla di spettro illuminazione in generale e fotonica...gli rgb servono per completare lo spettro di un led da 6500k
...
Fermo restando che quello che scrivi, potrebbe anche essere corretto, quello che mi chiedo e come fai a dirlo, o meglio scriverlo, se lo spettro non è stato postato.
Quello che sto notando su queste discussioni(intendo quelle sui led) e che ci si sofferma sulle caratteristiche tecniche(watt, lumen, angolo, ect.ect....) e nulla sugli spettri di emissione. Quindi come si fa a scrivere, che servono tot led bianchi(caldi o freddi che siano) e tot colorati, se non si analizza lo spettro del singolo emettitore?
Ok la potenza, ok un alimentazione ben bilanciata, ma tutto questo non serve a nulla se lo spettro non è adeguato.
non ho capito se era riferito a me:p comunque
che è corretto ci puoi mettere la mano sul fuoco (non per presunzione)
ma basta vedere un qualsiasi spettro di un led da 6500k circa per vedere la curva di emissione(ho postato un link)e a meno che non abbiano fatto miracoli in questi ultimi mesi le curve si scostano molto poco da quelle postate
i consiglio gli rgb o rgbw perchè montandone un determinato numero circa 1rgb su 9 bianchi(da esperienza e imitando alcune aziende)(oppure 1 rgbw con 8 bianchi) posso regolare lo spetto meglio
in quanto se monto dei bianchi freddi +caldi eccecc dovrò prima provare, vedere la risposta delle piante eccecc ...e se non va bene? che faccio smonto tutto e rifaccio tutto aumentando uno o diminuendo l'altro...aimè si è costretti
invece mettendo gli rgb con appositi controllori che non costano neanche molto(circa 50-60 euro)
si riesce a cambiare lo spettro(o diminuire o aumentare l'intensità luminosa della plafo) gradualmente a seconda della risposta delle piante senza smontare il tutto
questo è un consiglio solo per rendere il tutto molto più efficiente certo si spendono circa 60 euro in più ma ne vale la pena considerando che poi la plafo si può adattare a qualsiasi esigenza sia di un dolce che di un marino
spero di aver spiegato meglio le mie idee:)
non ho capito se era riferito a me:p comunque
che è corretto ci puoi mettere la mano sul fuoco (non per presunzione)
ma basta vedere un qualsiasi spettro di un led da 6500k circa per vedere la curva di emissione(ho postato un link)e a meno che non abbiano fatto miracoli in questi ultimi mesi le curve si scostano molto poco da quelle postate
Era riferito a te nella prima parte, e in generale nella seconda.
Vero, che la maggior parte dei 6500, o altre gradazioni, si assomigliano(in fin dei conti è un pò come i neon), però trovo che parlare di abbinamenti, senza vedere i rispettivi spettri, mi sembra azzardato.
In fin dei conti quello che si cerca di creare è questo
(guardate i trattini che è quello delle piante, l'altro è per le alghe)
Potremmo anche ricorre a diverse marche per ottenerlo, però, ripeto che senza lo spettro non si va molto lontani.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
non ho capito se era riferito a me:p comunque
che è corretto ci puoi mettere la mano sul fuoco (non per presunzione)
ma basta vedere un qualsiasi spettro di un led da 6500k circa per vedere la curva di emissione(ho postato un link)e a meno che non abbiano fatto miracoli in questi ultimi mesi le curve si scostano molto poco da quelle postate
Era riferito a te nella prima parte, e in generale nella seconda.
Vero, che la maggior parte dei 6500, o altre gradazioni, si assomigliano(in fin dei conti è un pò come i neon), però trovo che parlare di abbinamenti, senza vedere i rispettivi spettri, mi sembra azzardato.
In fin dei conti quello che si cerca di creare è questo
(guardate i trattini che è quello delle piante, l'altro è per le alghe)
Potremmo anche ricorre a diverse marche per ottenerlo, però, ripeto che senza lo spettro non si va molto lontani.
a ok:)
sisi giustissimo anche quello che dici tu si possono abbinare differenti led per ottenere lo spettro desiderato
la mia era solo una considerazione per rendere il tutto estremamente più efficiente e rendere la plafo molto versatile (giudizio mio )
ed è anche giustissimo dire che senza spettro non si va da nessuna parte
quindi noto lo spettro si fanno le combinazioni e si vede la potenza che serve e penso che su questo siamo tutti in sintonia:) almeno spero