Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
[doc88]NON ho mai affermato che al variare delle proprietà meccaniche di un oggetto (densità,peso specifico,3D,T) non vari la sua frequenza di risonanza nel momento in cui entra in contatto con una sorgente vibrante!!!per cui non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto,grazie!!!
Lo hai detto, invece. Le parole "non mi hai convinto" e "vorresti farmi credere" sono tue....
Quote:
Ti avviso che di fianco a me ho un ingegnere aerospaziale!!!
Bene, quindi non hai bisogno che ti spieghi io che due oggetti di massa diversa a cui è collegata la stessa fonte di vibrazioni (la pompa) "suonano" in modo molto diverso e che le frequenze a cui "suonano" si avvertono (e sono più o meno fastidiose) a seconda se sono più alte o più basse! Tuo padre certamente te lo confermerà e ti potrà spiegare anche che esistono delle tecniche per ridurre la trasmissione delle vibrazioni che si possono applicare in fase di assemblaggio. Così come ti potrà spiegare che dei collegamenti rigidi tra due componenti smorzano meno (o trasmettono di più) le vibrazioni rispetto a collegamenti elastici e che anche l'elasticità del polimero utilizzato influisce, e non poco. Potrei andare avanti ma mi fermo qui perchè altrimenti dovrei dirti di farti spiegare da tuo padre che, ad esempio, due materiali estremamente diversi come plexy e PVC a causa della differenza di densità e di rigidità, a parità di spessore, "suonano" a frequenze diverse....... Potrei andare avanti...... vabbè, mi fermo qui!
Quote:
io preferisco tornare a guardarmi il mio film
Bravo, fai bene....
Geppi io la finirei qui...però farmi passare per scemo no grazie!!! puoi andare avanti 2 giorni...NON mi stai dicendo nulla di nuovo!!! te lo garantisco!!! come dici tu "non ne avevo bisogno" per cui potevi anche risparmiartele!!! sono tutte cose che uno strutturista della Airbus, quando le legge, si mette a sorridere!!! ok??? ripeto non insistere su questo argomento perchè non ho mai affermato nulla di diverso da quello che stai dicendo!!!mai!!!
Quello che dico da 2 pagine è che a me i materiali con cui viene fatto uno schiumatoio interessano molto relativamente e preferisco concentrarmi sulle prestazioni!!! e non venirmi a dire che in questo topic si sta parlando dei materiali con sono fatti gli skimmer!!! rileggilo da capo!!! qui si parla delle PRESTAZIONI del BK!!! sei tu che ti sei messo a polemizzare sulle considerazioni fatte dagli utenti sui materiali!!!
tu stesso hai ammesso che un BM fatto con i materiali di un BK non funziona meglio cos' come un BK fatto con i materiali di un BM non funziona peggio!!! punto!!! per me è questo quello che conta!!! il progetto!!! se poi tu hai un laboratorio di ricerca che studia le frequenze di risonanza degli skimmer mi fa piacere per te, ma a me come sto ripetendo da 2 pagine (ma almeno spero che così tu lo capisca una volta per tutte), NON I N T E R E S S A !!!
Concludo dicendo che purtroppo tu sei molto fazioso ed, anche se non direttamente, è ovvio che fai riferimento alla tua linea di produzione!!! Invece di sforzarti tanto a difendere ciecamente i tuoi interessi potresti accantonare scortesia e sarcasmo e ragionare un po' di più con gli utenti del forum!!! comportandoti così, per quel che mi riguarda, perdi sicuramente clienti, o almeno uno...e il bello è che io non ho nulla contro LG e non ho mai avuto un tuo skimmer tra le mani!!!
Se vuoi ancora raccontarci come "suonano" i tuoi skimmer per favore risparmiacelo!!! era molto più interessante il film
[doc88]Concludo dicendo che purtroppo tu sei molto fazioso ed, anche se non direttamente, è ovvio che fai riferimento alla tua linea di produzione!!! Invece di sforzarti tanto a difendere ciecamente i tuoi interessi potresti accantonare scortesia e sarcasmo e ragionare un po' di più con gli utenti del forum!!!
AZZZZ!!! Certo che sono proprio uno scorretto.....
Quote:
comportandoti così, per quel che mi riguarda, perdi sicuramente clienti, o almeno uno...e il bello è che io non ho nulla contro LG e non ho mai avuto un tuo skimmer tra le mani!!!
Su questo hai ragione: tutti gli amici che ho sul forum (e ti assicuro che sono tanti e non necessariamente possessori di miei prodotti) mi dicono che farei meglio a non scrivere perchè mi faccio dei nemici. Oggi me ne sono fatto un'altro..... Purtroppo la mia arteriosclerosi e la mia passione (si, sono ancora un appassionato anche se "vintage") mi portano ad attaccarmi a certe discussioni che farei bene ad evitare.
E che, sai, quando leggo cose non vere, non resisto.....
Si, deve essere l'arteriosclerosi......
Ah, si, dimenticavo di dirti che quelle cose che sono scontate per l'ingegnere aerospaziale che hai la fortuna di avere a fianco e che quindi tu hai avuto modo di conoscere ben prima che le scrivessi io, alla maggior parte degli utenti sono sconosciute (lo erano anche a me prima di cominciare a studiare la materia, quello che ho a fianco io è solo un ingegnere gestionale). A qualcuno può far piacere saperle e quindi, forse, non a tutti dispiace questa discussione.
Sono antipatico e sarcastico? Si, lo divento (ed anche questo lato del mio carattere è peggiorato con l'età) quando vedo che c'è chi vuole fare il "professore" senza avere neppure un briciolo di esperienza.
Forse (anzi, certamente), il mio approccio è antipatico, ma mai scrivo cose per "sentito dire"..... MAI! Qualcun altro lo fa e mi ci scontro.....
Quote:
Se vuoi ancora raccontarci come "suonano" i tuoi skimmer per favore risparmiacelo!!! era molto più interessante il film
Pensa che c'è un modello che suona come Taj Mahal...... splendido, ma te lo racconto un'altra volta!
------------------------------------------------------------------------
[Achilles91]
un'altra cosa che voglio capire che ho visto ora ho sempre saputo che i monopompa soffrono per gli sbalzi d'acqua in sump mentre oggi siccome mi perdeva una risalita lo dovuta staccare e in sump sono arrivati +200l e lo skim ha lavorato sempre alla stessa altezza intermini di schiuma come mai?[/QUOTE]
Beh, 200 litri in più sono un'enormità e dovrebbero aver variato non di poco il livello.
Credo ci sia un errore.... o hai una vasca (ed una sump) immense
Apri un altro post, però, perchè siamo decisamente OT
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ultima modifica di Geppy; 19-01-2012 alle ore 13:50.
Motivo: Unione post automatica
[doc88]NON ho mai affermato che al variare delle proprietà meccaniche di un oggetto (densità,peso specifico,3D,T) non vari la sua frequenza di risonanza nel momento in cui entra in contatto con una sorgente vibrante!!!per cui non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto,grazie!!!
Lo hai detto, invece. Le parole "non mi hai convinto" e "vorresti farmi credere" sono tue....
Quote:
Ti avviso che di fianco a me ho un ingegnere aerospaziale!!!
Bene, quindi non hai bisogno che ti spieghi io che due oggetti di massa diversa a cui è collegata la stessa fonte di vibrazioni (la pompa) "suonano" in modo molto diverso e che le frequenze a cui "suonano" si avvertono (e sono più o meno fastidiose) a seconda se sono più alte o più basse! Tuo padre certamente te lo confermerà e ti potrà spiegare anche che esistono delle tecniche per ridurre la trasmissione delle vibrazioni che si possono applicare in fase di assemblaggio. Così come ti potrà spiegare che dei collegamenti rigidi tra due componenti smorzano meno (o trasmettono di più) le vibrazioni rispetto a collegamenti elastici e che anche l'elasticità del polimero utilizzato influisce, e non poco. Potrei andare avanti ma mi fermo qui perchè altrimenti dovrei dirti di farti spiegare da tuo padre che, ad esempio, due materiali estremamente diversi come plexy e PVC a causa della differenza di densità e di rigidità, a parità di spessore, "suonano" a frequenze diverse....... Potrei andare avanti...... vabbè, mi fermo qui!
Quote:
io preferisco tornare a guardarmi il mio film
Bravo, fai bene....
Geppi io la finirei qui...però farmi passare per scemo no grazie!!! puoi andare avanti 2 giorni...NON mi stai dicendo nulla di nuovo!!! te lo garantisco!!! come dici tu "non ne avevo bisogno" per cui potevi anche risparmiartele!!! sono tutte cose che uno strutturista della Airbus, quando le legge, si mette a sorridere!!! ok??? ripeto non insistere su questo argomento perchè non ho mai affermato nulla di diverso da quello che stai dicendo!!!mai!!!
Quello che dico da 2 pagine è che a me i materiali con cui viene fatto uno schiumatoio interessano molto relativamente e preferisco concentrarmi sulle prestazioni!!! e non venirmi a dire che in questo topic si sta parlando dei materiali con sono fatti gli skimmer!!! rileggilo da capo!!! qui si parla delle PRESTAZIONI del BK!!! sei tu che ti sei messo a polemizzare sulle considerazioni fatte dagli utenti sui materiali!!!
tu stesso hai ammesso che un BM fatto con i materiali di un BK non funziona meglio cos' come un BK fatto con i materiali di un BM non funziona peggio!!! punto!!! per me è questo quello che conta!!! il progetto!!! se poi tu hai un laboratorio di ricerca che studia le frequenze di risonanza degli skimmer mi fa piacere per te, ma a me come sto ripetendo da 2 pagine (ma almeno spero che così tu lo capisca una volta per tutte), NON I N T E R E S S A !!!
Concludo dicendo che purtroppo tu sei molto fazioso ed, anche se non direttamente, è ovvio che fai riferimento alla tua linea di produzione!!! Invece di sforzarti tanto a difendere ciecamente i tuoi interessi potresti accantonare scortesia e sarcasmo e ragionare un po' di più con gli utenti del forum!!! comportandoti così, per quel che mi riguarda, perdi sicuramente clienti, o almeno uno...e il bello è che io non ho nulla contro LG e non ho mai avuto un tuo skimmer tra le mani!!!
Se vuoi ancora raccontarci come "suonano" i tuoi skimmer per favore risparmiacelo!!! era molto più interessante il film
-28
Intervengo a favore di geppy perchè a leggere queste minch........te mi viene solo da ridere.
Io produco raccorderia per l'irrigazione e varie attrezzature nel settore irrorazione e posso confermarti che ci sono materiali plastici e materiali plastici.
Quindi la plastica secondo te è tutta uguale. Geppy non parla di funzionamento ma di struttura dell'attrezzo che è ben diverso dal funzionamento.
Il costo finale di un prodotto è determinato da tanti fattori: idea,ricerca di mercato,sviluppo,progetto,realizzazione stampo,stampaggio del prodotto,confezionamento,sviluppo rete commerciale ecc... tutte cose che se non sei addentrato non lo potrai mai capire.
Se guardi solo il prezzo in un'attrezzatura perchè vuoi risparmiare devi comprare solo la merda che arriva dalla cina.
Sai quanto può costare il sistema xaqua alla fonte??? nemmeno 5 euro di plastica, pero' lo paghi 120 euro!!!giusto?? quindi, chi lo compra secondo te è un cretino e magari non pensa che dietro quelle 120 € al pubblico c'è un brevetto, ricerca di mercato ecc....
Se fai per esempio un acquario fai da te rispetto che a comprarne uno della Elos, sicuramente risparmierai una barca di soldi....ma non sarà mai ai livelli estetici di una vasca elos.
Se poi il tuo acquario anzichè tenerlo in bella vista nel salone di casa tua e mostrarlo per la sua bellezza estetica e non solo per quello che ci tieni dentro, lo tieni in garage o nello scantinato......pazienza!!!
Tnato per rimanere in tema di prezzi c'è un sito internet che vende una plafoniera con 4 HQI 2x250W e 2x150W marca cavallo al costo di 250 € (sono rimasto esterefatto). Esteticamente bellissima in foto ma nella realtà sarà ben altro.
A questo punto e concludo tutti i produttori di plafoniere dovrebbero chiudere.