|
Originariamente inviata da luca21
|
Beh per quanto riguarda la dissociazione dell'acido cloridrico e le reazioni redox sono pienamente daccordo! Il fatto è che non mi piace l'idea di usare l'acido cloridrico in vasca indipendentemente dai costi..
|
Infatti
non ti consiglio acidi a prescindere... Ma se ci butti acido citrico e/o succo di limone fai peggio. Non è che perché l'HCl è corrosivo è il male... basta diluirlo opportunamente, e se sei chimico non dovrebbe essere un problema: ti prendi ESATTAMENTE gli H+ che ti servono e niente altro che dia problemi.
|
Originariamente inviata da luca21
|
Per il consumo d'ossigeno una soluzione ad esempio potrebbe essere un areatore che contribuisce agli scambi con l'esterno.
|
Oppure, semplicemente, non fare nulla evitando di inserire troiai.
|
Originariamente inviata da luca21
|
Un impianto per la co2 è abbastanza costoso, spesso provvedo con il "fai da te" ma per la vasca degli avannotti purtroppo non sono attrezzato.
Poi dicevi i guppy gradiscono un PH alcalino è vero ma non certo un PH 9.
|
Considerando che è una vasca per avannotti di Guppy, ma lasciare tutto com'è no?
PS: PH 9 in acqua di rubinetto mi pare esagerato. Penso più ad una imprecisione del test PH (quale marca? Che scala ha?).
Se i pesci non hanno problemi, ripeto, non farei nulla.