Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.
E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.
E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO
:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.
E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO
:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?
effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.
E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO
:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?
effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni
Infatti devo darti pienamente ragione.. il ph si ristabilizza! Anche se c'è una piccola variazione..
Inizialmente il ph era 9, dopo aver inserito l'acido citrico e sceso subito a 7.3 ora l'ho rimisurato dopo 24ore ed è salito a 8. Ora tutto sta nell'osservare nell'arco di una settimana se il ph resta stabile a 8 oppure sale man mano fino a 9 di nuovo.. in ogni caso vi terrò aggiornati.
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.
E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO
:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?
effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni
Infatti devo darti pienamente ragione.. il ph si ristabilizza! Anche se c'è una piccola variazione..
Inizialmente il ph era 9, dopo aver inserito l'acido citrico e sceso subito a 7.3 ora l'ho rimisurato dopo 24ore ed è salito a 8. Ora tutto sta nell'osservare nell'arco di una settimana se il ph resta stabile a 8 oppure sale man mano fino a 9 di nuovo.. in ogni caso vi terrò aggiornati.
Salve a tutti, per ora sono passati solo un paio di giorni, ma il ph è ancora abbastanza stabile, non tende a salire ne a scendere, è un otto fisso! XD
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.
E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO
:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?
effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni
Infatti devo darti pienamente ragione.. il ph si ristabilizza! Anche se c'è una piccola variazione..
Inizialmente il ph era 9, dopo aver inserito l'acido citrico e sceso subito a 7.3 ora l'ho rimisurato dopo 24ore ed è salito a 8. Ora tutto sta nell'osservare nell'arco di una settimana se il ph resta stabile a 8 oppure sale man mano fino a 9 di nuovo.. in ogni caso vi terrò aggiornati.
Sono passati un paio di giorni..in cui ho monitorato un pò la situazione.. devo dire che la situazione è stabile.. nessuna variazione
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da luca21
Originariamente inviata da luca21
Originariamente inviata da celicas
Originariamente inviata da luca21
Originariamente inviata da celicas
Originariamente inviata da luca21
Originariamente inviata da Agro
Il ph non lo abbassi con l'acqua d'osmosi, e poi che kh hai?
ora sono ancora più confuso di prima.. come non lo abbasso con l'acqua d'osmosi? l'acqua osmosi non presenta un ph neutro,anzi leggermente acido?
il kh era tipo 25 (durissimo)
no...non lo abbassi con l'acqua RO in quanto non appena l'acqua entra in contatto con quella della vasca acquisisce il valore che trova.
Il pH lo riesci ad abbassare aggiungendo della torba o con l'impianto di co2.
E' necessario comunque portare a valori accetabili il kH (intorno al 5) ...e questo ...si che lo fai con l'acqua RO
:) si ma ti ho detto.. ho fatto questa prova ed ho usato l'acido citrico (limone).
E' del tutto naturale a differenza degli acidificanti chimici e non dovrebbe dare problemi hai pesci.. voi che ne dite?
effettivamente nn credo che qualche goccia di limone possa dare prblemi ai pesci (se qualcuno sa qualcosa rettifichi) ....ma ritengo che l'effetto acidificante sia alquanto provvisorio.... e molto velocemtne il pH torna come prima - ora che lo hai fatto....tieni monitorati i valori e comunica eventuali variazioni
Infatti devo darti pienamente ragione.. il ph si ristabilizza! Anche se c'è una piccola variazione..
Inizialmente il ph era 9, dopo aver inserito l'acido citrico e sceso subito a 7.3 ora l'ho rimisurato dopo 24ore ed è salito a 8. Ora tutto sta nell'osservare nell'arco di una settimana se il ph resta stabile a 8 oppure sale man mano fino a 9 di nuovo.. in ogni caso vi terrò aggiornati.
Sono passati un paio di giorni..in cui ho monitorato un pò la situazione.. devo dire che la situazione è stabile.. nessuna variazione
Potrà essere una nuova soluzione cha fa concorrenza alla co2 e alla torba?????
Ultima modifica di luca21; 17-01-2012 alle ore 22:01.
Motivo: Unione post automatica