Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-01-2012, 01:15   #1
CottonCandy
Batterio
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo acquario pesci e valori acqua

Ciao a tutti!
Un pò più di un mese fa mi sono regalata il mio primo acquario, visto che non avevo ancora deciso quali pesci inserisci e sapendo che deve passare almeno un mese il negoziante mi ha consigliato di riempirlo solo con acqua del rubinetto e dopo, in caso, aggiungerci acqua d'osmosi.
L’acquario è un poseidon riviera 80 da 95 litri, filtro e luce sono quelli in dotazione, ho messo un fondo fertilizzante (dennerle deponitMix) e ghiaia.
Inizialmente ho aggiunto due prodotti della sera (bio nitrivec e acquatan).
Come piante ho messo (due per tipo) vallisneria, limnophila heterphyla, egeria densa, ludwigia gladulosa red, ne manca un tipo che non aveva il cartellino con il nome perciò non so come si chiami.
Dato che ormai il mese è passato da un pò oggi ho fatto i test (della sera, quelli liquidi con le provettine) e i valori mi sembrano sballati rispetto a quelli che ho letto un pò sul forum
Ph 8.5
Kh 8
Gh 13
No2 0
A questo punto la domanda è: se sono sballati, cosa faccio per metterli a posto?

I pesci da mettere non li ho ancora decisi, ho fatto una lista di pesci che mi piacciono e chiedo di nuovo consiglio a voi per sapere se tra questi alcuni vanno bene (per una neofita, per i valori, ecc ecc) o altrimenti accetto qualsiasi consiglio.

betta crown tail
Apteronotus Albifrons
oranda
reticolata
black molly
barbus tetrazona
pangio
bothia macracantha


Grazie in anticipo per le risposte

Ultima modifica di CottonCandy; 11-01-2012 alle ore 11:12.
CottonCandy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-01-2012, 11:36   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuta su Ap, per ora hai fatto tutto in modo impeccabile
.
Quote:
sapendo che deve passare almeno un mese il negoziante mi ha consigliato di riempirlo solo con acqua del rubinetto e dopo, in caso, aggiungerci acqua d'osmosi.
vorrei sottolineare questo punto perché non si sente spesso di negozianti che consigliano di attendere il mese di maturazione prima di introdurre i pesci! Se invece lo hai fatto di tua iniziativa complimenti a te.
Detto questo, passiamo alle cose pratiche:
i valori che hai non sono sballati, dipende dai pesci che sceglierai, potrebbero andare bene per i pecilidi come i black molly che hai citato o i "reticulata" che presumo volessi intendere forse i Poecilia reticulata, ossia il normale Guppy.
delle piante che hai inserito tieni sotto controllo la Ludwigia gladulosa red, perché è una pianta che richiede molta luce e difficilmente resiste in vasche con illuminazione medio bassa come il Poseidon (l'ho avuto anch'io), per la pianta che non conosci metti una foto che la identifichiamo.
Per quanto riguarda la fauna:
se metti il betta sarai un po' ristretta nella scelta dei compagni perché sono pesci che non amano compagni vivaci, dovrai inserire qualche pianta galleggiante, dei ripari per le femmine che spesso saranno rintanate, rischieresti di vedere la vasca sempre vuota con il maschio appena sotto la superficie e le femmine chissà dove: mi sembra un po sprecata la vasca così.
L'Apteronotus Albifrons è un pesce che richiede vasche molto grandi e non è adatto ai neofiti, può arrivare a notevoli dimensioni e va nutrito in modo particolare, lascerei perdere.
Anche i botia machcantha vanno allevati in vasche a partire dai 300 litri come minimo, diventano grossi, devono stare in gruppo, ma necessitano a adulti ognuno della propria tana, possono infastidire gli altri pesci, andrebbero tenuti in vasche monospecifiche e il loro acquisto va valutato molto bene in quanto sono pesci che possono tenerci compagnia per tantissimi anni! Sono cose a cui non si pensa quando li si vede molto giovani tutti belli colorati nelle vasche spoglie dei negozi.
Gli oranda sono pesci di acqua fredda che non vanno molto d'accordo con le piante, ossia a loro vanno benissimo perché molte di quelle che hai le considerano tenera e raffinata insalatina e poi dato il carico organico che producono non potresti tenerne in vasca più di due.
Un bel gruppo di barbus tetrazona, già da solo ti movimenta la vasca in modo davvero piacevole, ma devono essere almeno una dozzina o più per evitare che emergano personalità prepotenti.
Anche un gruppetto di pangio può andar bene se però hai sabbia o ghiaia fine perché amano interrarsi, per loro dovresti diminuire un po' la durezza, miscelando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi; il ph dovrebbe scendere di qualche decimo.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2012, 11:50   #3
celicas
Guppy
 
L'avatar di celicas
 
Registrato: Nov 2011
Città: Catania - Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CottonCandy Visualizza il messaggio
i valori mi sembrano sballati rispetto a quelli che ho letto un pò sul forum
Ph 8.5
Kh 8
Gh 13
No2 0
A questo punto la domanda è: se sono sballati, cosa faccio per metterli a posto?
se ritieni che tali valori possano essere errati....prova a rifare i test.....
in caso dovessero riconfermarsi allora, come detto da Bettina, ti trovi nella situazione di dover far scendere un po' di roba.
il pH dovrebbe scendere di un punto
il kH dovrebbe scendere di 3 punti
il gH dovrebbe scendere di 3 punti

(con queste modifiche realizzeresti una vasca ''mediamente equilibrata'')

Credo di aver capito che sei nuova all'esperienza acquariofila......se si......ti consiglio di leggere le guide che proprio Bettina ha in firma
__________________
Acidificanti Naturali - L'Impianto d'Osmosi - L'Impianto d'Osmosi 2
(\_/)
(°_°)
(_ _)
celicas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2012, 12:36   #4
CottonCandy
Batterio
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie delle risposte!
Il negoziante mi ha consigliato acqua del rubinetto, prodotti della sera e di inserire i pesci dopo una settimana, ma io avevo già letto qui sul sito più volte (per fortuna!) che occorre almeno un mese.
Sulla confezione della ghiaia c’è scritto 1-2 mm, i valori mi sembravano strani perché leggo di frequente un ph più basso, ma si vede che a Roma lo abbiamo altino.
Sto via via leggendo tutte le guide e i thread del forum possibili e continuerò prima di mettere i pesci che l’acquario tanto mi piace anche già così con le piantine.
Gli oranda rimangono i miei preferiti, inizialmente avevo comprato l’acquario per loro, ma poi ho scoperto moltissimi altri pesci che mi piacciono.
Credo che a questo punto l’acquario diventerà dedicato ai pesci rossi, vi faccio ancora alcune domande scusandomi per l’insistenza ma su internet spesso trovo informazioni anche contrastanti e così so di andare sul sicuro
E’ meglio mettere due Oranda maschio e femmina (se si come si riconosce il sesso che del negozio non mi fido molto?) o potrei mettere due Oranda e un Black moor? mi piacciono molto anche loro.
Con gli Oranda posso mettere una o due Ampullarie? O i corydoras? Ho letto sul web che non hanno problemi di convivenza oranda e corydoras ma vorrei la conferma.
E per le piantine come faccio? Mi fa piacere che i pesciolini le troveranno buone ma vorrei anche conservarne alcune perché esteticamente mi piacciono molto.
Il ph è troppo alto per gli Oranda? Se si quanta acqua d’osmosi dovrei aggiungere?
Ultima cosa, il getto della pompa rimane sopra il livello dell’acqua cosa che la fa smuovere in superficie, ho letto che questo contribuisce ad aumentare il ph, me lo confermate?
Ora se riesco a farla vi allego anche una foto dell’acquario
CottonCandy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2012, 12:50   #5
Lucrezia Blu
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 675
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CottonCandy Visualizza il messaggio
Grazie delle risposte!
Il negoziante mi ha consigliato acqua del rubinetto, prodotti della sera e di inserire i pesci dopo una settimana, ma io avevo già letto qui sul sito più volte (per fortuna!) che occorre almeno un mese.
Sulla confezione della ghiaia c’è scritto 1-2 mm, i valori mi sembravano strani perché leggo di frequente un ph più basso, ma si vede che a Roma lo abbiamo altino.
Sto via via leggendo tutte le guide e i thread del forum possibili e continuerò prima di mettere i pesci che l’acquario tanto mi piace anche già così con le piantine.
Gli oranda rimangono i miei preferiti, inizialmente avevo comprato l’acquario per loro, ma poi ho scoperto moltissimi altri pesci che mi piacciono.
Credo che a questo punto l’acquario diventerà dedicato ai pesci rossi, vi faccio ancora alcune domande scusandomi per l’insistenza ma su internet spesso trovo informazioni anche contrastanti e così so di andare sul sicuro
E’ meglio mettere due Oranda maschio e femmina (se si come si riconosce il sesso che del negozio non mi fido molto?) o potrei mettere due Oranda e un Black moor? mi piacciono molto anche loro.
Con gli Oranda posso mettere una o due Ampullarie? O i corydoras? Ho letto sul web che non hanno problemi di convivenza oranda e corydoras ma vorrei la conferma.
E per le piantine come faccio? Mi fa piacere che i pesciolini le troveranno buone ma vorrei anche conservarne alcune perché esteticamente mi piacciono molto.
Il ph è troppo alto per gli Oranda? Se si quanta acqua d’osmosi dovrei aggiungere?
Ultima cosa, il getto della pompa rimane sopra il livello dell’acqua cosa che la fa smuovere in superficie, ho letto che questo contribuisce ad aumentare il ph, me lo confermate?
Ora se riesco a farla vi allego anche una foto dell’acquario
Che bello una nuova vasca per i carassi! ... non più di due mi raccomando che siamo già al limite, poi magari tra un annetto prendi un acquario un pò più grande, vedrai che una volta entrata in questo mondo ti appassionerai così tanto che sarà naturale voler migliorare la capacità dell'acquario!

Allora iniziamo ... anche io sono a Roma e ho i carassi e l'acqua del rubinetto va benissimo, la tratti con il biocondizionatore per i metalli pesanti, non serve osmosi.

Per la ghiaia ti consiglio se puoi di cambiarla, è troppo piccola, servirebbe da 3 mm, prendi un colore scuro, è molto bella color ambra, quasi terra bruciata o nera, te ne servirà un bel pò, devi fare uno strato di 6 cm più alto dietro a scalare fino alla parte anteriore dell'acquario per dare profondità. Non è facile capire il sesso degli Oranda ... Ti consiglio di prenderne due della stessa specie così se nasceranno avannotti saranno puri, ma solo per quello va benissimo anche Oranda e Black moor.

Per quanto riguarda le piante tu lasciale, magari sei fortunata (molto) e non le mangiano, tu dagli piselli, zucchine ...

Ultima cosa, non mettere altri pesci, sei già al limite con due rossi in quel litraggio, rischierestii di alzare troppo il carico organico.
Lucrezia Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2012, 15:41   #6
Gippy
Pesce rosso
 
L'avatar di Gippy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Acquasparta (Terni)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 663
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CottonCandy Visualizza il messaggio
Come piante ho messo (due per tipo) vallisneria, limnophila heterphyla, egeria densa, ludwigia gladulosa red, ne manca un tipo che non aveva il cartellino con il nome perciò non so come si chiami.
di queste piante quelle che non vengono pappate dei pesci rossi sono la vallisneira e l'egeria densa..ti consiglio di farle crescere bene e l'egeria quando la poterai ripiantala..secondo me se riesci a creare un boschetto con loro è una buonissima cosa.
Altre piante che non mangiano sicuramente sono le anubias di qualsiasi tipo, il ceratophyllum, microsorium e le echinodorus, quest'ultima pianta però occuperà molto spazio.
un'altra pianta può essere l'Hydrocotiyle, che è galleggiante.
Penso che le ampullarie possano convivere con loro...i corydoras non penso
__________________
Meglio un pesce in meno e una pianta in più
link per i nuovi utenti
Guida per iniziare Guida2 Guida3 ciclo dell'azoto Ciclo azoto2
Gippy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2012, 18:49   #7
CottonCandy
Batterio
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi con aggiornamenti!
Ho infoltito l'acquario aggiungendo tre piantine e ho comprato i primi pesci... 6 pangio kuhilii e due ampullarie.
Riparto con le domande
Visto che ho letto che i pangio necessitano di molti nascondigli (anche se li ho già visti scomparire nella sabbia, nelle piante, nel "vaso/anfora") ho comprato un tronco (o radice?) piuttosto grandino però non so nè come farlo bollire (non entra nella pentola) nè poi come metterlo spostando tutte le piante
Questa volta vi ho fatto tutte le foto



Qui vedete l'acquario, i pangio ho provato a fotografarli ma non è un'impresa molto facile haha




Una cosa che mi ha preoccupata è la presenza di mini lumachine che stanno prendendo quasi possesso della pianta chiara centrale, è praticamente piena solo che non riesco a a fare foto in cui vediate abbastanza avendo solo il cell, provo a postare queste
Nella seconda si vede una di queste lumachine sopra all'ampullaria







Ammesso che dalle foto riusciate a capire cos'è perchè capisco non sia facile non vedendo bene.. vanno eliminate? se si come?
Come altri pesci cosa potrei inserire? Come detto mi piacciono i betta, in caso li scegliessi quante femmine per un maschio? Quali piante galleggianti e poi che altri pesci potrei mettere con i betta?
Oppure qualche pescino da poter mettere con i pangio, accetto qualunque consiglio
Grazie a tutti per l'aiuto
CottonCandy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2012, 21:50   #8
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Una cosa che mi ha preoccupata è la presenza di mini lumachine che stanno prendendo quasi possesso della pianta chiara centrale, è praticamente piena solo che non riesco a a fare foto in cui vediate abbastanza avendo solo il cell, provo a postare queste
tranquilla non sono un problema

puoi pensare a un maschio e una femmina e un banchetto di trigonostigma heteromorpha (ex rasbora)
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquario , pesci , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20179 seconds with 16 queries