|
Originariamente inviata da lorenzo180692
|
certo, non cambia niente, l'unica precauzione da prendere è quella di scegliere una bella bottiglia che faccia passare meno lucepossibile e che attiri poco l'attenzione degli utilizzatori del frigo soprattutto che abbia una bella etichetta che dica di non bere (il solfato di magnesio è lassativo e fino a li "poco" danno ma il solfato di potassio e il ferro chelato iniziano ad essere tossici per l'organismo umano, se assunti in grandi quantità )
|
la migliore che ho disponibile è quella dell'acqua ossigenata.
è bianca, 250ml.
Ho comprato il test del ferro. l'ho fatto.
Il ferro risulta bassissimo, qualcosa tipo di 0.1 mg/l
quado la dose ideale dovrebbe essere fra 0.5 e 1,0mg /l.
Ora...
parlano di concentrazione ppm che non so che significa.... come procedo?
qual'è il massimo per le caridine e per le lumache?
cito dal solito post di riferimento del sito "caridine":
|
Quote:
|
La cosa importante è però l'inserimento dei primi ospiti: 20 Red Cherry adulte. Fin dall'inizio le caridine non sembrano soffrire la presenza di metalli pesanti e altre sostanze contenute nei fertilizzanti: a questo punto il piano di fertilizzazione viene portata gradualmente a pieno regime dato che a giorni alterni somministro: Potassium 1 ml; Excel 1.2 ml; Iron 1 ml; Trace 0.8 ml; Flourish 0.2 ml.
La concentrazione di ferro a questo punto è molto alta: 0,4432 ppm. Nonostante questo i gamberetti non danno alcun segno di malessere e iniziano a riprodursi senza problemi
|