Vi elenco tutti i segnali, così magari avete un quadro migliore della situazione.
Tenete presente che da un mese ho collegato il refugium. Sono 160l allestiti con DSB, gracilaria e chaetomorpha, che credo sia in piena maturazione: per il momento esplosione di diatomee (ho cambiato l'impianto RO prendendo un Forwater. Temo che le diatomee vengano dai silicati che avevo già in vasca. Ma non mi preoccupo, spariranno, ve lo dico solo perché ciò potrebbe avere un nesso con il resto).
Da mangiare somministro un giorno si ed uno no (in realtà L,Me,Ve,D) preventivamente mescolati e decantati in un bricco di acqua dell'acquario:
- quattro cubetti di artemia liofilizzata sbriciolati;
- un pizzico di granulato Premium (rosso e verde);
- una decina di granuli di Crusta Gran Marinus (alghe);
- un cubetto scongelato di Krill;
- un cubetto scongelato di Mysis;
- un cubetto scongelato di Artemia;
- un pizzico di fito e zoo plancton in polvere della Dennerle (Coralqualcosa non ricordo).
il tutto mischiato con vitamine e per due volte a settimana (Me, D) con un tappino di succo di aglio.
Ogni domenica do dello zooplancton Elos.
Vasca con tre acanturudi, due Amphiprion Ocellaris, un Chelmon Rostratus (lo so.... speriamo bene), nemateliotris magnifica; un Synchiropus Spendidus e una Salaria Fasciatus oltre a 5xLysmata Wundermanni; 2xLysmata Debelius; 2xLysmata Ambinensis; un paio di Tectus Fenestratus. Qualche LSP, no molli, un paio di acropore, una Hystrix, una stilopora, una montipora.
L'acqua di rabocco è perfetta: test NO3 (RedSea Pro)=0; PO4 (Colorimetro Hanna)=0.
In realtà le resine antifosfati secondo me è come se non ci fossero: sono nel postfiltro a sacchetto collegato all'uscita dello skimmer Tunze 9410. Una cagata. L'acqua gli passa sopra e non vengono attraversate dal flusso se non in maniera molto marginale. Sto pensando di acquistare un reattore a letto fluido per metterci carbone e resina antifosfati (a proposito che ne pensate?).
La zeolite la tengo nell'ultimo scomparto della SUMP dove tenevo il Siporax che sto gradualmente rimpiazzando con Zeolite. Sono partito da 6 litri di Siporax, ora sono a 4 litri e ca. 2 di Zeolite. Anche se, detto fra noi a me mica convince troppo 'sta zeolite (dovrebbe catturare l'Ammoniaca e io non dovrei avere problemi di NO2 e NO3. Invece....). Quasi quasi rimetto i cannolicchi.... (Tenete presente che non passero mai a Zeovit. Non mi piace il concetto).
Peraltro i fosfati dovrebbero essere abbattuti in parte dal Kalkwasser che carico (copiando da articolo su acquario di Alessandro Rossi) con idrossido di Ca e idrossido di Mg in rapporto 8 a 2.
Altro segnale: in vasca continuo a sifonare una quantità enorme di detrito che si deposita sul fondo. Lo sifono anche dalle rocce. Appena due ore dopo la fine della sifonatura si riforma uno strato in un angolo (ho un buon movimento 2xTurbelle 6055 e 1x6100 + controller) che cresce a vista d'occhio.
Lo skimmer lavora alla grande. Produce una mousse scura.
Devo dire anche che:
- ho molte particelle sospese in acqua (le vedo quando si accendono le HQI);
- tengo la a perlon su scarico per filtro meccanico sporco che cambio ogni settimana (non può essere quello che fa da biologico ed in ogni caso non c'è proporzione con il volume di Siporax che ho ancora in SUMP);
- ho buttato il detrito sifonato sul DSB per accelerare la maturazione (mi avete suggerito di no, ma io
l'avevo già fatto su consiglio del mio negoziante). Smetto no?
Vi ho detto un sacco di cose facendo si che l'equazione abbia molte incognite. Ma è così che ci piace no? Che dite?
Io penso che me ne starò buono buono per un po' aspettando che il DSB maturi....
Grazie
Ciao
