![]() |
Vodka
Sto leggendo diversi articoli sul "metodo vodka".
Mi serve qualcosa per gestire i valori NO3 e PO4 durante la maturazione del refugium/DSB da 160l che ho allestito di recente e visto che esso è collegato con la vasca principale da 300l che è parzialmente popolata (diversi LPS, un paio di acropore, 1xStilopora, 1xSeriatopora Hystrix, 1xMontipora, tre acanturidi, due ocellaris ed un Chelmon Rostratus, con 80kg di rocce vive, per il momento BB, allestita ed avviata a giugno 2011). Gli NO3 ieri erano a 12 ppm (Red Sea Nitrate Pro Test) e sono su questi livelli da sempre (anche prima di inserire gli acanturidi e gli altri animali che ho messo in ottobre). I PO4 oscillano intorno a 0,120 ppm (Test Colorimetrico Hanna). Uso carbone e resine antifosfati nel post filtro dello schiumarono Tunze 9410 (la prossima settimana penso di allestire un reattore per resine a letto fluido perché il postfiltro a sacchetto non mi convince sotto il profilo dell'efficienza. Lo schiumatoio invece è una bomba: produce una mousse scura densissima). Dopo aver visto i video su www.redseafish.com sul loro nuovo interessante sistema Algae Management mi sono convinto che con le varie boccette dosano C organico. Ora, visto che sugli atomi di C non c'è il logo di una azienda, penso che si possa utilizzare anche il C organico contenuto nell'alcool etilico della Vodka....non credo che i batteri eterotrofi distinguano.... Mi sto convincendo anche perché è un metodo che durante il dosaggio ... sparge allegria .... Sto facendo riferimento alle dosi ed alla procedura di gestione descritta in http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...LI-2/vodka.asp e mi chiedevo se qualcuno di voi che abbia avuto esperienze in tal senso fosse disponibile a condividere controindicazioni/suggerimenti. Altra informazione: come da suggerimenti ricevuti sto gradualmente sostituendo i cannolicchi Siporax con della Zeolite (ero partito con 6litri in ultimo scomparto SUMP: tolgo un litro di Siporax al mese e finora sono arrivato a 4litri di Siporax e 2litri di zeolite. Le spugne che tenevo nel primo scomparto - arrivo scarico vasca - le avevo eliminate subito in un colpo solo due mesi fa). Va detto che questo suggerimento finora non ha comportato la riduzione dei nitrati (avevo recepito il suggerimento perché avevo capito che ci sarebbe stata una riduzione dello "scarto" NO2-NO3) che sono rimasti agli stessi livelli di sempre. Invece ciò ha finora comportato la registrazione di tanto in tanto di valori di nitriti nell'ordine di 0,1 ppm che prima (con tutto il Siporax) erano sempre a zero. La Zeolite non lavora? Grazie Ciao Sent from my iPhone using Tapatalk |
Vuoi ubriacare i tre acanturidi?
Guarda che gliene devi dare! Mi sa che ti vengono a costare troppo! :-D |
Quote:
Quote:
|
La cosiddetta "sgrullata" alla zeolite gliel'ho data domenica. E la ripeto ogni settimana.....
L'unico dubbio è: devo farla facendo cadere i batteri in SUMP o tolgo con cautela la zeolite e la sgrullo in un catino? Altra domanda (perdonatemi!): - per carbone attivo e resina anti-fosfati penso di passare al reattore a letto fluido (Deltec). Per aumentare l'efficienza di adsorimento/scambio. Che ne pensate? I sacchetti piazzati in SUMP non lavorano bene e fra l'altro si intoppano. - per la zeolite continuo a tenere sacchetti in SUMP o metto pure quella nel reattore? If YES posso mettere carbone, anti-fosfati e zeolite nello stesso reattore? Grazie Ciao Sent from my iPhone using Tapatalk |
cosa intendi facendo cadere i batteri in sump?
carbone e resine direi proprio di si baste che li metti in sacchetti separati...per la zeolite esistono i reattori di zeolite che credo abbiano una corrente maggiore rispetto al letto fluido, ma se non lo vuoi aggiungere io metterei i due nel letto e lascerei in sump la zeolite... |
Intendo che sgrullo il sacchetto di zeolite facendo cadere lo "sporco" in SUMP?
oppure cerco di NON far cadere lo "sporco" in SUMP provando con cautela a spostare il sacchetto fuori dal sistema ed a sgrullarlo fuori? Ciao PS: sorry, se non ti rispondo .... lo farò domani mattina .... altrimenti la sgrullata serve a me domani mattina ;-)) ma forte pero!! Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
mm sinceramnte non saprei...io ad esempio la do dentro, non credo che crei dei problemi...ora facendomi la domanda mi hai fatto sorgere il dubbio... tornando al dicorso diprima ho visto che alcuni letti fluidi possono essere usati anche come reattori zeolite.... |
La sgrullata si fa in sump che io sappia per mandare batteri morti in giro a nutrire i coralli (batterioplancton).. Non sono pero' un esperto di zeolite..i nitriti li hai perché hai eliminato il filtro aerobico che ossidava da nitriti a nitrati.. Ora bisogna aspettare che il sistema si riequilibri e vedere se le rocce sono in giusta misura e tutto gira a dovere..
|
Occhio che se pur vero che la riproduzione batterica aumenta il consumo di nitrati e fosfati la vodka (in generale l'alcool etilico) può essere mto pericoloso... bevila tu piuttosto e parlavi della tecnica..
|
io sinceramente mi fermerei un'attimo.
prima di dosare fonti di carbonio, magari sarebbe il caso di capire come mai hai valori così alti. avere 0,1 di Po4 con le resine fisse è un'enormità. inizia ad eliminare i cannolicchi. quanta roba dai ai coralli e ai pesci?? la vodka non è la soluzione dei tuoi problemi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl