Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
inoltre nella norma si dovrebbe mettere la mandata lontano dall'aspirazione anche perchè altrimenti rischi di filtrare acqua gia filtrata...
Si c'ho pensato, ma la spraybar dovrebbe portarla comunque distante dal rientro.
Esce dai buchini, ma se quello che ho in mente è esatto, facendo un buchino al tappo dell'estremità il grosso del flusso dovrebbe uscire dal lato opposto. No?
Altrimenti se faccio lo stezzo lavoro dalla parte opposta del coperchio, finisce che la spraybar porta l'acqua direttamente al risucchio no?
mannaggia avrei forato il coperchio con un buco più piccolo invece di quello che ho fatto
purtroppo per quello che so io il collo d'oca ti servirà anche per poi mettere la spray bar, in quanto ti tiene il tubo piegato verso l'interno dell'acquario.
ma la spray bar va messa con le ventose? perchè non ne ho idea.
se fosse con le ventose reggerebbe no?
Quote:
inoltre nella norma si dovrebbe mettere la mandata lontano dall'aspirazione anche perchè altrimenti rischi di filtrare acqua gia filtrata...
Si c'ho pensato, ma la spraybar dovrebbe portarla comunque distante dal rientro.
Esce dai buchini, ma se quello che ho in mente è esatto, facento un buchino al tappo dell'estremità il grosso del flusso dovrebbe uscire dal lato opposto. No?
mannaggia avrei forato il coperchio con un buco più piccolo invece di quello che ho fatto
ma tu la spray bar ce l'hai gia? se si fai una prova anche se ti consiglio di mettere il collo d'oca.... e non fare un buco sull'estremita oppure perderesti la funzione della spray bar (l'acqua non esce dai buchini ma dal buco sul fondo che fai, per lavorare bene ci deve essere un minimo di pressione, a questa maniera chrei semplicemente un ugello come quello che ti da la askol ma solo più lungo). cmq si se usi la spray bar potresti far passare tutto sullo stesso buco (sempre se entra il tutto) ma io ti consiglio sia per praticità sia per (seconfo me) estetica di fare due buchi, tanto restano nascosti anche perchè se ho ben capito tu vuoi mettere una rocciata e quindi non vedrai più niente
No non ce l'ho ancora la spraybar e a dire il vero non so nianche come si collega.
No, rocciata no. (lo sfondo di rocce? no si piglia troppo spazio) Pensavo all'inizio al muro di muschio ma c'ho ripensato (poi a te non piaceva e il tuo giudizio pesa molto).
Quote:
cmq si se usi la spray bar potresti far passare tutto sullo stesso buco (sempre se entra il tutto) ma io ti consiglio sia per praticità sia per (seconfo me) estetica di fare due buchi, tanto restano nascosti anche perchè se ho ben capito tu vuoi mettere una rocciata e quindi non vedrai più niente
dunque non è per l'estetica,quanto il non manomettere troppo il coperchio (sono molto conservativo io).
Il sistema spraybar col buchino l'avevo letto da qualche parte, adesso lo ricerco. Ma serviva per non rinunciare ad un minimo di movimento in vasca, per "spazzare" zone che non rimarrebbero intaccate dalla sola pioggerella della spraybar.
Ti volevo fare altre due domande importanti a cui puoi rispondere con più calma però :)
- come si fanno i rilievi?
mi ricordo che i tentativi di fare montagnette nel primo allestimento erano disastrosi, vabè che avevo solo il ghiaino, ma dopo un po' si riappiattiva tutto.
- con il ballast e le lampade che mi arrivano non serve lo starter giusto?
Mi servono i portalampada però. Li compro senza problemi? che cosa chiedo?
mi serve altro?
No non ce l'ho ancora la spraybar e a dire il vero non so nianche come si collega.
allora ti conviene fare un buco sull'altro lato del coperchio
Quote:
No, rocciata no. (lo sfondo di rocce? no si piglia troppo spazio) Pensavo all'inizio al muro di muschio ma c'ho ripensato (poi a te non piaceva e il tuo giudizio pesa molto).
quale onore ma se a me non piace non è detto che non vada bene! magari (molto problabilmente) mi sbaglio!
Quote:
dunque non è per l'estetica,quanto il non manomettere troppo il coperchio (sono molto conservativo io).
la soluzione sarebbero la mandata e il pescaggio in vetro, li fa la aquili e ti ci entrano ma sono oltre che sottili anche costosi..... non ti preoccupare per un buco in più sul coperchio non ti verrà giù niente!
Quote:
Ma serviva per non rinunciare ad un minimo di movimento in vasca, per "spazzare" zone che non rimarrebbero intaccate dalla sola pioggerella della spraybar.
se fai un piccolo buco dello stesso diametro degli altri buchi è un altro discorso e poi comunque vale solo se la tieni più alta del livello dell'acqua! se resta con i buchini fino ad un centimetro sotto il pelo dell'acqua otterrai un ottimo movimento della superfice che ti consentirà un buonissimo scambio gassoso tra aria e acqua! e senza dover fare altri buchi
Quote:
- come si fanno i rilievi?
eheh.... domanda da 100 milioni di dollari
fammi pensare....
fatto! si fanno da sole!, so che sembra stranissimo ma tu devi semplicemente mettere l fondo, po sopra la sabbia la rendi più liscia che puoi e dopo poco tempo eccoti le montagnole che si formano random esattamente dove vogliono loro e done non metti arredi
leggi tutto e in particolare dove dice come mettere la sabbia http://www.acquaportal.it/Articoli/D...to/default.asp
Quote:
con il ballast e le lampade che mi arrivano non serve lo starter giusto?
Mi servono i portalampada però. Li compro senza problemi? che cosa chiedo?
nessuno starter, devi solo collegare i quattro fili per ogni lampada come indicato sul ballast. devi comprare due portalampada per PL con attacco 2G11 (portatene una e vedi se l'attacco è quello) comprane due e togli quello vecchio perchè nei due pin centrali ha un porta starter integrato e a te invece servono due terminali per poterci attaccare i fili che vengono dal ballst. alla fine hai preso due lampade da 36 watt l'una?
allora ti conviene fare un buco sull'altro lato del coperchio
mannaggia mi sembrava tanto bello quel sistema.
Quote:
quale onore ma se a me non piace non è detto che non vada bene! magari (molto problabilmente) mi sbaglio!
Hai delle responsabilità su quest'acquario
Poi ho pensato ... che non mi andava di aspettare un secolo per vedere il muschio coprire tutto lo sfondo e godermi la retina con le ventose nel frattempo;
poi ho letto che ha una vita limitata , che prima o poi marcisce sotto e si stacca sopra.
Poi si inzozza facilmente (ma lì a pulire dovevano pensarci i gamberazzi)
ora devo vedere però dove fare sto pascolo di muschio per le caridine.
Quote:
la soluzione sarebbero la mandata e il pescaggio in vetro, li fa la aquili e ti ci entrano ma sono oltre che sottili anche costosi..... non ti preoccupare per un buco in più sul coperchio non ti verrà giù niente!
mi fai vedere di che si tratta?
Quote:
se fai un piccolo buco dello stesso diametro degli altri buchi è un altro discorso e poi comunque vale solo se la tieni più alta del livello dell'acqua! se resta con i buchini fino ad un centimetro sotto il pelo dell'acqua otterrai un ottimo movimento della superfice che ti consentirà un buonissimo scambio gassoso tra aria e acqua! e senza dover fare altri buchi
Cmq mi sembrava un idea migliore per far circolare l'acqua... non solo in superficie (ma è dannoso tutto sto muoversi in superficie?)
Se dal buchino per esempio partiva una minicorrente perimetrale alla vasca non era male no?
Quote:
eheh.... domanda da 100 milioni di dollari
fammi pensare....
fatto! si fanno da sole!, so che sembra stranissimo ma tu devi semplicemente mettere l fondo, po sopra la sabbia la rendi più liscia che puoi e dopo poco tempo eccoti le montagnole che si formano random esattamente dove vogliono loro e done non metti arredi
leggi tutto e in particolare dove dice come mettere la sabbia http://www.acquaportal.it/Articoli/D...to/default.asp
mo devo usare pure la sabbia? bono eh!
Quote:
alla fine hai preso due lampade da 36 watt l'una?
sì, una da 4000 e una da 6500.....
voglio che sia LAS VEGAAAAS!!!!!
Hai delle responsabilità su quest'acquario
Poi ho pensato ... che non mi andava di aspettare un secolo per vedere il muschio coprire tutto lo sfondo e godermi la retina con le ventose nel frattempo;
poi ho letto che ha una vita limitata , che prima o poi marcisce sotto e si stacca sopra.
Poi si inzozza facilmente (ma lì a pulire dovevano pensarci i gamberazzi)
ora devo vedere però dove fare sto pascolo di muschio per le caridine.
fatto bene, magari fai una radice o un bel sasso (occhio che non sia calcareo!!!!) e rivestili di muschio, poi se hanno pure il pratino le tue caridine saranno contentissime
Cmq mi sembrava un idea migliore per far circolare l'acqua... non solo in superficie (ma è dannoso tutto sto muoversi in superficie?)
Se dal buchino per esempio partiva una minicorrente perimetrale alla vasca non era male no?
nessuno ti vieta di fare un buco su un tappo della spraybar, solo non farlo enorme!!! altrimenti il grosso dell'acqua esce da li e basta! o usi un dremel con una punta da un millimetro oppure prendi un ago da lana, lo prendi con le pinze , lo arroventi e fai un buco sul tappo
Quote:
mo devo usare pure la sabbia? bono eh!
no va bene anche il ghiaino lei ha usato una sabbia tu usi quello che vuoi!
Quote:
sì, una da 4000 e una da 6500.....
voglio che sia LAS VEGAAAAS!!!!!
attento che las vegas poi ti si riempie di alghe!!!! come vedi i primi sintomi subito riduci il fotoperiodo e compra delle piante galleggianti e mi raccomando non fare come altri utenti che hanno acceso da subito le luci per otto ore al giorno e poi si sono venuti a lamentare qui sul forum che hanno una foresta di alghe e non un acquario
fatto bene, magari fai una radice o un bel sasso (occhio che non sia calcareo!!!!) e rivestili di muschio, poi se hanno pure il pratino le tue caridine saranno contentissime
io ho un sassone lavico nero. Non so bene come posizionarlo.
da rifugio non può servire granchè perchè è molto poco arcuato. Lavorarlo? bo, devo bucarmi gli occhi con le schegge? mh....
avevo pensato di metterla di sbiego su un lato come a fare da argine ad una montagnetta.
tu dicio che regge?
Nel precedente allestimento appena infilavo il sifone facevo un casino incredibile e cascava tutto.
nessuno ti vieta di fare un buco su un tappo della spraybar, solo non farlo enorme!!! altrimenti il grosso dell'acqua esce da li e basta! o usi un dremel con una punta da un millimetro oppure prendi un ago da lana, lo prendi con le pinze , lo arroventi e fai un buco sul tappo
mh... ma dici sempre sul lato opposto?
Quote:
attento che las vegas poi ti si riempie di alghe!!!! come vedi i primi sintomi subito riduci il fotoperiodo e compra delle piante galleggianti e mi raccomando non fare come altri utenti che hanno acceso da subito le luci per otto ore al giorno e poi si sono venuti a lamentare qui sul forum che hanno una foresta di alghe e non un acquario
mannaggia! porti iella!?!????
Senti pucci, siccome aquriumline non ha ancora inviato niente, forse faccio in tempo a prendere la barra e il fertilizzante (quale').
Ma per la barra ancora non capito tante cose, fai luce per favore.
le misure delle barre sono riportate con due numeri per esempio 16/22.
16 sarebbe la larghezza del tubo e 22 quella dell'attacco? o del tappo? hem
Ho misurato quello del pratico sarebbe 16 il tubo 22 il raccordo di gomma.
quindi questo andrebbe bene? http://www.aquariumline.com/catalog/...22-p-7136.html
Cioè lo infilo nel raccordo di gomma che è alla fine del tubo? ci vuole un raccordo a vomito ulteriore?