Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Vabè condivido che ci sono delle piccole differenze, però non puoi dirmi che soffrano solo perchè l'acqua è leggermente meno ambrata (grazie alla torba) rispetto al loro habitat o perchè ci sono 1 - 2 gradi di gH/kH di differenza.. Mi sembra esagerato! Quindi per rimanere nei parametri ideali basta utilizzare della torba attiva che manterrà il pH tra 6,0 e 6,5 (dipende dalla quantità e qualità della torba) e donerà un aspetto ambrato all'acqua.
Riguardo i test vanno benissimo quelli che hai trovato. Fosfati, ferro, ammoniaca e cloro potrebbero rilevarsi utili all'evenienza, mentre gli altri li definirei fondamentali.
Riguardo le piante la cabomba furcata (e la cabomba in generale) con la tua illuminazione stenterebbe a crescere. Generalmente le piante rosse hanno bisogno di parecchia illuminazione. Riguardo ad anubias, sagittaria e vallisneria vanno benissimo. Unico accorgimento per l'anubias è che non va interrata, ma è possibile legarla ad esempio vicino ad un tronco creando un effetto molto bello. Io personalmente mi sono trovato benissimo con la Limnophila sessiflora (come pianta a crescita rapida) per la sua facilità di coltivazione (io ne ho a bizzeffe in una vasca senza fondo fertile, senza CO2 e senza fertilizzare e cresce benissimo). In alternativa ho letto spesso che anche il Ceratophyllum demersum è una pianta ancor meno esigente e sempre a crescita veloce (ma non l'ho mai coltivata).
Vabè condivido che ci sono delle piccole differenze, però non puoi dirmi che soffrano solo perchè l'acqua è leggermente meno ambrata (grazie alla torba) rispetto al loro habitat o perchè ci sono 1 - 2 gradi di gH/kH di differenza.. Mi sembra esagerato! Quindi per rimanere nei parametri ideali basta utilizzare della torba attiva che manterrà il pH tra 6,0 e 6,5 (dipende dalla quantità e qualità della torba) e donerà un aspetto ambrato all'acqua.
Riguardo i test vanno benissimo quelli che hai trovato. Fosfati, ferro, ammoniaca e cloro potrebbero rilevarsi utili all'evenienza, mentre gli altri li definirei fondamentali.
Riguardo le piante la cabomba furcata (e la cabomba in generale) con la tua illuminazione stenterebbe a crescere. Generalmente le piante rosse hanno bisogno di parecchia illuminazione. Riguardo ad anubias, sagittaria e vallisneria vanno benissimo. Unico accorgimento per l'anubias è che non va interrata, ma è possibile legarla ad esempio vicino ad un tronco creando un effetto molto bello. Io personalmente mi sono trovato benissimo con la Limnophila sessiflora (come pianta a crescita rapida) per la sua facilità di coltivazione (io ne ho a bizzeffe in una vasca senza fondo fertile, senza CO2 e senza fertilizzare e cresce benissimo). In alternativa ho letto spesso che anche il Ceratophyllum demersum è una pianta ancor meno esigente e sempre a crescita veloce (ma non l'ho mai coltivata).
Le piccole differenze si riscontrano tantissimo su animali che si sono sviluppati in quelle acque...se le differenze erano cosi piccole come credi si sarebbero spostati autonomamente in bacini con acque simili a quelle dei neon, anche tra un ph di 6,3 e 6,7 c'è una piccola differenza...ma dietro quella piccola differenza di appena 0,4 c'è un differentissimo equilibrio che se stabilito basti pensare al riferimento del kh...un Kh di 5 in una vasca con Ph di 6.3 sta a indicare un'eccessiva dose di CO2 che può risultare fatale mentre lo stesso Kh a Ph 6,7 risulta la quantità ideale per pesci e piante
Le piccole differenze si riscontrano tantissimo su animali che si sono sviluppati in quelle acque...se le differenze erano cosi piccole come credi si sarebbero spostati autonomamente in bacini con acque simili a quelle dei neon, anche tra un ph di 6,3 e 6,7 c'è una piccola differenza...ma dietro quella piccola differenza di appena 0,4 c'è un differentissimo equilibrio che se stabilito basti pensare al riferimento del kh...un Kh di 5 in una vasca con Ph di 6.3 sta a indicare un'eccessiva dose di CO2 che può risultare fatale mentre lo stesso Kh a Ph 6,7 risulta la quantità ideale per pesci e piante
Certo, io condivido pienamente il fatto che di sicuro ricreando perfettamente il loro habitat vivrebbero meglio, però non credo che leggeri differenze di colorazione o di pochi gradi di durezza li facciano soffrire, è diverso. Riguardo il dicorso del rapporto tra kH e pH per verificare la giusta CO2 può essere fatto solo se appunto abbiamo un impianto di CO2. Diversamente, ad esempio utilizzando torba, il rapporto non regge poichè in quel caso l'acqua viene acidificata tramite gli acidi umici contenuti nella torba stessa. Quindi ci sono casi e casi...