Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
puoi si inserire una piccola quantità di batteri ad ogni cambio ma di norma in maturazione non si fanno cambi ne tantomeno si inseriscono troppi batteri, di solito è buona norma adacquarioaviato ad ogni cambio d'acqua "ripristinare" i batteri tolti con il cambio ma a me sembra una cavolata, infatti esistono i cannolicchi apposta! in tutti i miei acquari io ho sempre messo solo cibo e solo all'avvio, mai fatto cambi d'acqua in maturazione e aspettato il picco dei nitriti (non ti fidare delle 24 ore, il picco arriverà!!!!) l'unica eccezione è stata il mio 60 litri walstad che è maturato con un pizzico di mangime in soli 5 giorni (nitriti alle stelle dopo poche ore, proprio come dice la walstad).
inoltre dal momento che tu hai gia messo dei batteri sovraddosarli equivarrebbe a creare una bella esplosione batterica che si combatte solo con cambi d'acqua cospiqui che nel tuo caso (maturazione) non farebbero che rallentare il processo gia avviato. il mio consiglio è al prossimo cambio d'acqua dato che hai sia messo acqua matura sia i batteri se ne hai ancora fai una soluzione al 50% di acqua osmotica, al 40% di acqua di rubinetto e il restante 10% di acqua gia matura. in questo modo abbassi il gh (che mi sembrava altino nel tuo caso....) e reintegri qualche batterio. non ti scordare di dar loro la "pappa" buttando in acqua un pizzico di mangime e facendolo decomporre
Quote:
Le pinze di metallo le ho pure io ,
le uso per piantumare o per lavori di fino.
Le pinze in plastica sono quelle lunghe lunghe.
Servono per non stare sempre con le mani in acqua quando devi prendere qualcosa.
intendevo quelle lunghe pure io, sempre di metallo. se ti interessa io le ho comprate da un rivenditore di materiale elettronico (in effetti il loro vero uso è quello di reggere i pezzi da saldare ) e le ho pagate la metà rispetto che se le avessi prese in un negozio di acquari, per di più sono proprio identiche
puoi si inserire una piccola quantità di batteri ad ogni cambio ma di norma in maturazione non si fanno cambi ne tantomeno si inseriscono troppi batteri, di solito è buona norma adacquarioaviato ad ogni cambio d'acqua "ripristinare" i batteri tolti con il cambio ma a me sembra una cavolata, infatti esistono i cannolicchi apposta! in tutti i miei acquari io ho sempre messo solo cibo e solo all'avvio, mai fatto cambi d'acqua in maturazione e aspettato il picco dei nitriti (non ti fidare delle 24 ore, il picco arriverà!!!!) l'unica eccezione è stata il mio 60 litri walstad che è maturato con un pizzico di mangime in soli 5 giorni (nitriti alle stelle dopo poche ore, proprio come dice la walstad).
inoltre dal momento che tu hai gia messo dei batteri sovraddosarli equivarrebbe a creare una bella esplosione batterica che si combatte solo con cambi d'acqua cospiqui che nel tuo caso (maturazione) non farebbero che rallentare il processo gia avviato. il mio consiglio è al prossimo cambio d'acqua dato che hai sia messo acqua matura sia i batteri se ne hai ancora fai una soluzione al 50% di acqua osmotica, al 40% di acqua di rubinetto e il restante 10% di acqua gia matura. in questo modo abbassi il gh (che mi sembrava altino nel tuo caso....) e reintegri qualche batterio. non ti scordare di dar loro la "pappa" buttando in acqua un pizzico di mangime e facendolo decomporre
pagate la metà rispetto che se le avessi prese in un negozio di acquari, per di più sono proprio identiche
cmq queli che ho messo non sono batteri che trasformano i nitriti.
A come recitano le istruzioni.. sono preparatori ai nitrificanti.
Decompongono soltanto il materiale in eccesso.
Quindi tu non usi mai batteri ai cambi d'acqua no?
cmq queli che ho messo non sono batteri che trasformano i nitriti.
A come recitano le istruzioni.. sono preparatori ai nitrificanti.
Decompongono soltanto il materiale in eccesso.
Quindi tu non usi mai batteri ai cambi d'acqua no?
credo che vadano bene ugualmente, tu comunque butta sempre un pizzico di cibo ai cambi d'acqua io i batteri ai cambi non li uso no perchè tanto ci sono quelli che stanno sui cannolicchi che bastano e avanzano
inserimento legno con muschio a destra.
La pianta alta con foglie grandi dietro a destra, che è?
la grossa centrale ... e la piccola verde scuro sulla roccia ... che nomi PRECISI hanno?
qui non si vede bene. ma non ho saputo fare di meglio.
è la pianta nuova. Sarebbe quella centrale
visione laterale, da dietro il legno
intero
dunque, la piccolina verde sulla roccia sembra una anubias nana....
la pianta nuova mi sembra proprio una bacopa, sono ancora indeciso però su quale sia la piantona al centro e quella dietro a destra con le foglie grandi, tu guarda qui e vedi se riconosci qualcosa http://www.acquariofiliaitalia.it/pi...cquatiche.html
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu
come vedi la "rossa" è un disastro.
althernantera rosefolia.. credo di averla individuata
si, confermo tutte e due, magari non gli basta la luce..... prova a chiedere nella sezione piante li magari tisparanno consigliare meglio.....
mi sta venedo un dubbio, percaso nel verde incanto c'è una fonte di ferro? Perché se non sbaglio le piante rosse ne hanno bisogno e rivedendo meglio la tua pare proprio "anemica"
mi sta venedo un dubbio, percaso nel verde incanto c'è una fonte di ferro? Perché se non sbaglio le piante rosse ne hanno bisogno e rivedendo meglio la tua pare proprio "anemica"
non ci sono scritti i componenti nel flacone. Non c'è scritto niente.
poi sto baycote? cheffà?
mi sta venedo un dubbio, percaso nel verde incanto c'è una fonte di ferro? Perché se non sbaglio le piante rosse ne hanno bisogno e rivedendo meglio la tua pare proprio "anemica"
non ci sono scritti i componenti nel flacone. Non c'è scritto niente.
poi sto baycote? cheffà?
Allora io andrei dalla pescivendola chiedendo informazioni con magari una foto della tua pianta morente e esporrei la teoria del ferro mancante, senti cosa ti dice e se non ti convince vieni e chiedi
Il baycote è un fertilizzante a lento rilascio, di solito si mette sotto uno strato di lapillo e torba o comunqe sia sotto qualsiasi fondo inerte oppure si usa come integratore al posto delle tabs della sera, l'effetto è uguale ma il prezzo è diverso
mi sta venedo un dubbio, percaso nel verde incanto c'è una fonte di ferro? Perché se non sbaglio le piante rosse ne hanno bisogno e rivedendo meglio la tua pare proprio "anemica"
non ci sono scritti i componenti nel flacone. Non c'è scritto niente.
poi sto baycote? cheffà?
Allora io andrei dalla pescivendola chiedendo informazioni con magari una foto della tua pianta morente e esporrei la teoria del ferro mancante, senti cosa ti dice e se non ti convince vieni e chiedi
Il baycote è un fertilizzante a lento rilascio, di solito si mette sotto uno strato di lapillo e torba o comunqe sia sotto qualsiasi fondo inerte oppure si usa come integratore al posto delle tabs della sera, l'effetto è uguale ma il prezzo è diverso
ma si... mi chiedevo... sto baycote che ho messo...
quando fa effetto? m'aspettavo almeno all'inizio di non dover fertilizzare.
altra cosa:
la co2 si è ribloccata nonostante il gel ci sia ancora.
Stavolta mi pare non ci siano strozzature nel filo, che po essere?
Ho dato diverse volte un'agitata, ma dopo uno sprint di bolle si è rispento tutto.
Allora ho aperto il tappo e ci ho messo un tocchettino di lievito che stava scadendo con un cucchiaino di zucchero. Adesso ha ripreso vediamo quanto dura.