Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Io certe teorie non le capisco.......................se fai cambi ogni due mesi i fosfati ti arrivano a mille.............
Eh,no!
Con i cambi d'acqua non elimini i fosfati,anzi li rabbocchi.
Infatti i fosfati si "nascondono" nel filtro e nel fondo.
Se proprio vuoi eliminare i fosfati hai 2 opzioni:
1. crei un filtro ad hoc
2.fai crescere una jungla dentro il tuo acquario per poi potare tutto(le piante assorbono i Po4,anche se in parte minima,e li tengono dentro di loro)
Avevi già discusso nell'altro post con Federico mi sembra!
Per il punto due sono pienamente d'accordo con te. Per il primo non mi hai convinto sul fatto che il filtro elimina i fosfati!
Comunque sono d'accordo con Giudima,con i cambi d'acqua abbassi il valore dei fosfati,sifonando fai solo peggio e li rimetti in circolazione!
A i pesci...2 ancistrus arrivano a 15 cm l'uno e se sono due maschi se le daranno di santa ragione essendo territoriali
Gyrinocheilus lunghezza massima attorno ai 25- 30 cm,ne hai 3,quando cominciano a crescere non riusciranno più a girarsi nella tua vasca
A parte le 'stranezze' lette in questo ed altri topic (purtroppo da mod bisogna trattenersi) direi che il problema di fondo è avere NO3 a zero.
Poi c'è da considerare che 5 coridoras, 3 gyrinocheilus, 2 ancistrus smuovono in continuazione il fondo e, quando cresceranno, inizieranno a fare guerre territoriali.
Che poi si voglia sempre andare OT disquisendo sui PO4 (che non sono alti ma direi giusti per una vasca molto piantumata) è un altro discorso.
Frankys, ti dirò solo una cosa, io aggiungo settimanalmente quantità 'sostanziose' di PO4 in vasca. Quindi il fatto che tu dica che le piante ne consumino pochi è una stupidaggine.
Scrivere di fare i cambi ogni due mesi è una stupidaggine (a meno che tu intenda jungla una vasca con più di 5 piante)
Scrivere di ridurre la portata del filtro senza sapere nulla di una vasca è di che tipo di pompa sia presente è una stupidaggine che tende a far danni notevoli in vasche altrui.
Ti prego di astenerti dallo scrivere ulteriori stupidaggini, se proprio le vuoi scrivere ci sono altri posti dove farlo.
E ti avevo chiesto, a supporto della tua teoria, (come io ho fatto con la mia) una spiegazione razionale e dei dati scientifici in merito......
Dati scientifici avevo proposto gli scritti del dottor. Kassebeer in merito ai fosfati
Il lavoro dei depuratori a fanghi attivi ed anche come costruire un filtro anti Po4 oppure come avere un discreto accumolo di P in dei classici filtri all' Italiana.(Ed eliminarli definitivamente danbo poco cibo, ed avendo anche un buon rapporto pesci vasca)
Molte discussioni in merito si trovano nel vecchio forum che ora risulta irragiungibile.
LOREX78, come scritto, 1mg/l di PO4 non sono un problema, ti basta solo aumentare un po gli NO3 e/o verificare che il test relativo sia ancora valido. Nel tuo caso gli NO3 sono il fattore limitante. (o uno dei fattori)
Se dopo aver aumentato gli NO3 (o verificato che il test non sia falsato) hai ancora PO4 superiori a 1mg/l potrai aggiungere/moltiplicare piante a crescita rapida che, con le continue potature, ti aiuteranno a ridurre tutti gli elementi presenti in vasca PO4 compresi
ps. vero che i PO4 precipitano nel fondo ma, con le normali sifonature, oltre a piccolissime quantità di PO4 (ed altro) tiri via molti batteri nitrificanti che aiutano il sistema vasca, quindi più che smettere totalmente di sifonare sarebbe meglio ridurne la frequenza ... capisco che alcuni pesci sono dei veri 'cagoni'
Ottimo! Farò così... caro Scriptors, allora che modifiche mi consigli di fare alla mia fauna? E ancora.... come fare aumentare gli no3?? e... con quale frequenza consigli le sifonature?
Eliminerei, nel senso di riportarli in negozio, gyrinochelius ed ancistrus (diventano belli grandi).
Per gli NO3, per il momento, potresti usare prodotti commerciali, l'alternativa economica ma da studiare bene (per te) è il Nitrato di Potassio.
Per la sifonatura direi una volta al mese ma molto superficiale, comunque eliminando i pescioni detti sopra, potresti anche farne tranquillamente a meno.