Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Bhè non è difficile io ho cercato e trovato queste ...basta muovere le manine e cercare quella giusta invece di rispondere che sono insensate...non sono mica laureato in tabellologia..
Dopo essere arrivato ad avere il test che mostrava il corretto livello del ferro ed aver proseguito ad integrare ferro per mantenerlo al corretto livello, oggi, dopo 4 giorni di integrazione costante, il ferro è risultato zero, su due misurazioni ripetute.
Lo iodio era invece corretto (0,06).
Sul test è specificato che misura tutti i tipi di ferro, tra parentesi "chelato e non".
Ho già aggiunto la quantità di integratore calcolata per riportare la concentrazione al livello corretto. Stasera rimisuro. Spero di non aver fatto una minchiata, perchè da una parte ho un paio di stylo che si sono scurite in questi giorni, dall'altra non ho visto peggioramenti su nessun altro corallo e soprattutto avrei avuto più dubbi sul test se non avessi mai rilevato valori diversi da zero, invece l'ultima volta avevo rilevato 0,15ppm (valore corretto secondo redsea).
Sono d'accordo con Buddha sulle tabelle e non vedo la necessità di comparare i valori dati da altri con quelli che misura il test redsea... presumo che il valore che redsea considera corretto tenga conto di cosa sta misurando il test...
Chelato e non ma anche 2 e 3 o uno o l'altro?
Fpenso ricordati che il neofita che legge e non niente di chimica o di acquariofilia se gli metti una tabella presume di dovere ricercare quegli elementi .. Poi prende un test del ferro dove c'è scritto che misura ferro Chelato e non e già non sancosa significhi, prende il test del rame e pensa si parli dello stesso rame dei cavi elettrici.. Posso anche cercare con le mie manine tabelle logiche ma nel frattempo avverto chi non sa che quelle tabelle non vanno bene perché non chiare! .. E poi e' deformazione professionale non te la prendere
ink forse quegli animali si sono scuriti perche non hanno avuto il tempo di adattarsi al cambio di valore forse un po repentino non era meglio alzare il valore molto gradualmente un po come facciamo per abbassare i fosfati non li portiamo da 1 a zero in 48 ore perche se no i coralli tirano imho
.. E poi e' deformazione professionale non te la prendere
Ecchisselaprende ....se no mica mettevo la faccina che rideva
Ho scritto perchè quello che ho trovato era solo quello ma ovviamente si poteva trovare di meglio ma io non so dove trovarlo...magari tu sai dove trovare una tabella più adatta al nostro scopo..
Buddha, non lo so... La ipotesi che mi piacerebbe sia vera, perchè è la meno negativa, è che sia stato consumato... oppure sia diffuso nelle nell'intero volume d'acqua, rocce, sabbia... che ne so, forse ne mancava talmente tanto che è stato immediatamente consumato... c'è da dire che quando avevo misrato 0,15, lo avevo rilevato un paio d'ore dopo averlo somministrato... questo mi fa ipotizzare che sia stato rapidamente consumato... Inoltre avevo integrato con il prodotto kent...
Oggi ho integrato (nel senso di riportara da 0 a 0,1; non ho dato dose piena per arrivare a 0,15 perchè avevo paura di darne troppo...) con quello redsea, dove c'è una tabella di calcolo precisa... col kent sono andato ad occhio... Pomeriggio rimisuro e vediamo se è davvero arrivato a 0,1...
L'altra paura è che sulle istruzioni c'è scritto di non superare la dose massima giornaliera, che però non viene specificata da nessuna parte...
ritornando all' articolo di "coralli", il valore medio del ferro dovrebbe essere 2 microgrammi.
Se la misura minima del test è in milligrammi............allora ti serve solo per sapere se è sovradosato.