Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
forse e un'idea stupida non so potresti provare con un litro di acqua misurare il calcio e il kh aggiungere del kh in polvere fino ad arrivare a 4 dkh facendo i test quando sei arrivato misuri il calcio e vedi di quanto e salito e lo rapporti proporzionalmente al valore di calcio
ok capito puoi sempre farlo pero basta spegnere il reattore un giorno sapendo i valori originali vedi quanto kh hai consumato ( 4 mi pare un po esagerato )
il punto pero che non capisco e quanto sia attendibile il risultato solo con il kh non e meglio fare il calcolo matematico sapendo quanto ca esce con quale flusso e il reale consumo?
da una tabella che girava online erano riportati i valori bilanciati di kh,ca,mg, da questa tabella ritorna che 4 gradi di variazione sul Kh sono in equilibrio a 30mg/l di ca e 90mg/l di mg
da una tabella che girava online erano riportati i valori bilanciati di kh,ca,mg, da questa tabella ritorna che 4 gradi di variazione sul Kh sono in equilibrio a 30mg/l di ca e 90mg/l di mg