Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-09-2011, 14:52   #1
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piggreco Visualizza il messaggio
Se lascio il Kh ed il Gh "nature" sto a "4" ed a "5": mi servirebbe il triplo di CO2 che aggiungendo i "sali"!

Cosa peggioro alzandoli? O perlomeno, perchè è meglio averli bassini?
Con Kh a 4 / 5 temo anche per la stabilità del PH
secondo me, non hai proprio capito come funziona la co2: con kh 4-5 non avrai sbalzi di ph (quelli avvengono a kh SOTTO 4), ti occorre MENO co2, non di più! il gh non c'entra niente con la co2.
forse stai leggendo la tabella in modo sbagliato?
inoltre, la co2 va lasciata anche la notte. accendere addirittura un areatore la disperde!
quindi: non aumentare il gh e lasciala accesa anche la notte, vedrai che otterrai risultati.
ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 15:11   #2
piggreco
Guppy
 
L'avatar di piggreco
 
Registrato: May 2011
Città: "NELLA CITTA' CHE MUORE"
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Quote:
Io rimango della teoria: "solo di giorno CO2, solo di notte aereatore""
Per me è una teoria sbagliata ... la CO2 va data h24
Ma difatti la tengo accesa h24... (una cosa sono le personali convinzioni, l'altra è il dato di fatto)

Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da piggreco Visualizza il messaggio
Se lascio il Kh ed il Gh "nature" sto a "4" ed a "5": mi servirebbe il triplo di CO2 che aggiungendo i "sali"! Cosa peggioro alzandoli? O perlomeno, perchè è meglio averli bassini? Con Kh a 4 / 5 temo anche per la stabilità del PH
secondo me, non hai proprio capito come funziona la co2: con kh 4-5 non avrai sbalzi di ph (quelli avvengono a kh SOTTO 4), ti occorre MENO co2, non di più! il gh non c'entra niente con la co2. forse stai leggendo la tabella in modo sbagliato? inoltre, la co2 va lasciata anche la notte. accendere addirittura un areatore la disperde! quindi: non aumentare il gh e lasciala accesa anche la notte, vedrai che otterrai risultati.
ba
Se a Kh 5 è ancora valido l'effetto tampone allora non userò "i sali" per questo scopo.
Il Gh normalmente è basso pure quello (5)... non so cosa comporti, ma mi pareva che un pò più sarebbe stato meglio...

Aspè, mi stai dicendo che con Kh 5 anzichè 8 posso dare meno CO2 ??? :#O sicuro ???

Di notte l'aereatore dissolverebbe la CO2 che emettono le piante alle quali non serve, inoltre apporterebbe un minimo (pochissimo) ossigeno che al buio le piante non danno... Ma questa è teoria, che inoltre si sposa male con le variazioni del Ph...
------------------------------------------------------------------------
-> http://www.acquaportal.it/Articoli/D...sp?Stampa=true

L'equilibrio della CO2

Cosa succede quando mettiamo la CO2 nell'acquario? Che si formano un sacco di prodotti particolari. Innanzitutto la CO2 reagisce con l'acqua:
CO2 + H2O <-----> H2CO3 (equilibrio!)
Il quale, a sua volta si dissocia:
H2CO3 <-----> H+ + HCO3- (equilibrio! E due!)
La costante di ionizzazione di quest'ultima reazione (ossia la costante di equilibrio della reazione di dissociazione) vale 4.3 x 10^-7. Fino adesso, quindi, abbiamo nell'acqua CO2 gassosa, protoni (cioè ioni H+) che abbassano il pH e ioni bicarbonato, che aumentano il KH. Anche gli ioni bicarbonato, in piccola parte, si dissociano:
HCO3- <-----> H+ + CO3-- (ancora equilirio! aaargh!)
Tanto per la cronaca, i famosi gradi tedeschi vengono usati solo in acquariofilia! Altrove si usano solo gradi francesi e gradi USA.
Adesso, con una tabella KH, pH, concentrazione di CO2, vediamo di capire un pò come funziona questa maledetta CO2!
Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Notate che all'aumentare del KH, serve sempre più CO2 per abbassare il pH. Perché? La ragione può essere compresa guardando la formula detta prima e ricordando che la costante di equilibrio è appunto, costante. ........

E poi prosegue, ma non c'ho capito nulla !!!

Ultima modifica di piggreco; 19-09-2011 alle ore 17:12. Motivo: Unione post automatica
piggreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 15:24   #3
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piggreco Visualizza il messaggio
Aspè, mi stai dicendo che con Kh 5 anzichè 8 posso dare meno CO2 ??? :#O sicuro ???
-28d# io ne sono sicura, ma non solo.....
è anche scritto molto chiaramente nell'articolo che hai postato, ti riporto il passaggio.....

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2011, 10:18   #4
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da piggreco Visualizza il messaggio
Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti...

Non ho confusione in testa, semplicemente non mi spiego perchè con Kh a 5 avrei bisogno di meno CO2 (pari Ph) che se lo avessi 8...
se non hai confusione in testa, allora hai certezze sbagliate.
hai letto e riletto sciocchezze: ogni pesce ha il suo range di valori in cui vive bene, non c'è alcuna regola fissa che lega gh e kh.

francamente, non so come meglio spiegartelo, è ben spiegato nell'articolo che hai postato, ti riporto il passaggio. ma se non capisci la formula.... non importa, prenditi la conclusione, please.....

ripeto, scrivici i pesci, o almeno, scrivici che valori vuoiraggiungere, e vediamo come fare.


Originariamente inviata da piggreco Visualizza il messaggio

-> http://www.acquaportal.it/Articoli/D...sp?Stampa=true

L'equilibrio della CO2

Cosa succede quando mettiamo la CO2 nell'acquario? Che si formano un sacco di prodotti particolari. Innanzitutto la CO2 reagisce con l'acqua:
CO2 + H2O <-----> H2CO3 (equilibrio!)
Il quale, a sua volta si dissocia:
H2CO3 <-----> H+ + HCO3- (equilibrio! E due!)
La costante di ionizzazione di quest'ultima reazione (ossia la costante di equilibrio della reazione di dissociazione) vale 4.3 x 10^-7. Fino adesso, quindi, abbiamo nell'acqua CO2 gassosa, protoni (cioè ioni H+) che abbassano il pH e ioni bicarbonato, che aumentano il KH. Anche gli ioni bicarbonato, in piccola parte, si dissociano:
HCO3- <-----> H+ + CO3-- (ancora equilirio! aaargh!)
Tanto per la cronaca, i famosi gradi tedeschi vengono usati solo in acquariofilia! Altrove si usano solo gradi francesi e gradi USA.
Adesso, con una tabella KH, pH, concentrazione di CO2, vediamo di capire un pò come funziona questa maledetta CO2!
Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Notate che all'aumentare del KH, serve sempre più CO2 per abbassare il pH. Perché? La ragione può essere compresa guardando la formula detta prima e ricordando che la costante di equilibrio è appunto, costante. ........
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2011, 11:11   #5
piggreco
Guppy
 
L'avatar di piggreco
 
Registrato: May 2011
Città: "NELLA CITTA' CHE MUORE"
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da piggreco Visualizza il messaggio
Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti...
se non hai confusione in testa, allora hai certezze sbagliate.
hai letto e riletto sciocchezze: ogni pesce ha il suo range di valori in cui vive bene, non c'è alcuna regola fissa che lega gh e kh.
ma magari le certezze sbagliate non sono le mie, considera che leggendo in giro troverai decine e decine di asserzioni sbagliate!!!
A 'sto punto mi dichiaro "vittima" !!!







piggreco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , fertilizzazzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21103 seconds with 14 queries