|
Originariamente inviata da luca ciani
|
|
Originariamente inviata da markxx24
|
|
|
Quote:
|
|
dove l'hai trovato il flagyl??? dalle mie parti è scomparso da un anno e mezzo comunque anche se sei al limite appena finito il ciclo del trattamento che farai(anch'io comunque non ho capito perchè metti il metronidazolo) metti altri due discus per formare un gruppetto...i botia, penso che tu ti riferisca al Chromobotia macracanthuns, son pesci molto frenetici non sono il massimo per i discus....e neanche per il tuo acquario perchè diventano molto grandi e vorrebbero acquari da almeno 500l....io in quell'acquario terrei 4 discus, un gruppetto di caracidi(neon o cardinali) e 5-6 corydoras....
|
il flagyl ce l'avevo da tempo, ma se vuoi puoi chiedere che te lo fanno(costa intorno agli 8 euro, causa manodopera), il metronidazolo e' il componente principale del flagyl....
i botia ce li ho sempre avuti sono lunghi meno di 10 cm(di piu non crescono) e sono cresciuti in questa vasca...so che sono frenetici ma vanno d'accordo con i i dischi e poi ci sono affezzionato, li ho presi che erano lunghi 1 cm....
quattro dischi secondo me sono troppi, serve una media di 4 l x disco e sono lunghi quasi 17 cm...
i neon li avevo ma sono morti con il tempo..
------------------------------------------------------------------------
in teoria poi dovrebbere essere lui il dominante, ma viene allontanato perche' sicuramente ha qualcosa, ed e' normale che sia cosi.
i buchini potrebbero indire alla malattia del buco, hexamitosi, che si cura con il flagyl(metronidazolo).
domani faccio anche il nemex.
li tratto perche' da quando l'ho presi(1 anno) non ho mai fatto il trattamento, percui con il tempo etc.. potrebbero essersi formati, ed ecco spiegato quello che sia successo(potrebbero essere una delle cause)
|
sinceramente penso o 4 discus o niente discus.....i miei hanno quasi tutti più o meno 2 anni e sono 16 apparte 1 che ha 3-4 mesi....sono 5 in 270l....il discus è un pesce di branco....io non capisco chi mette 5 neon in 40 cm perchè di più non ci stanno...se devono stare in 10 perchè ne metti la metà penso la stessa cosa per i discus e tutti gli altri pesci che stanno in gruppo
i botia diventano belli grossi e durano tanti tanti anni
|
anche io la penso o discus o niente discus, e' che i dischi li avevo presi dopo gli altri ed adesso mi dispiacerebbe toglierli...ne hai 16
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
di discus? bhe 5 in 270l va benissimo, io non ho 180l netti, ma meno percui aggiungendone altri 2 tipo i miei penso sia troppo, e cmq dovrei togliere gli altri pesci....comuque un conto se parliamo di neon e un altro se parliamo di discus, di neon puoi metterli moltissimi perche' hanno bisogno di minor litri per cm...per i discus e' diverso
certo 5 per 40 cm e' un po troppo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
i miei botia sono cresciuti ma nell'ultimo anno non piu, perche' lo spazio e' quello che e' ed e' normale, certo ora non ne metterei mai degli altri...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da yangadou
|
Sopra le narici in tutti i discus ci sono altri buchini. Il mio consiglio è di cercare di fare una diagnosi più attenta piuttosto che trattamenti a casaccio.
Se lo vedi annaspare con le pinne laterali per tirarsi su ed ha la pancia gonfia potrebbe essere un blocco intestinale (facile nei discus) Se invece tenta di nuotare e si cappotta su se stesso allora facilmente è infiammazione della vescica nat.
Sarebbe bene isolarlo e fare un trattamento con il solfato di magnesio o sale inglese, che ha potere lassativo ed effetto veloce, se la cura non dovesse risolvere il problema.
|
questi buchini non c'erano qualche tempo fa per cui non vado a casaccio, ho chiesto anche al negoziante e mi ha detto che male non fa se faccio questo trattamento (anche con dose tripla non e' nocivo).
cmq oggi stanno bene tutti e due, hanno litigato per mangiare il chironomus!
riporto anche un testo:
"Narici: le narici devono essere della stessa misura e non una più piccola e una più grande. Questo particolare può indicare un problema batterico di non facile soluzione. Accertarsi che siano presenti solo due buchi, posizionati subito sopra la bocca, altrimenti siamo presenti davanti a un esemplare che ha avuto problemi di vitamine che si presentavano con i famosi "buchi" sulla zona della testa"