|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
Scusate se rispondo in ritardo.
|
Originariamente inviata da danny1111
|
Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano
|
Perdonami tu, ma io non credo che Amano o Knott abbiano tre teste, le leggi di natura valgono anche per loro, penso che abbiano solo acquisito un talento particolare per equilibrare le variabili in campo in un acquario e poi, se hai guardato il grafico che ho linkato, vedrai come in vasche piccole Amano usa illuminazioni anche di 5W/l, quindi è proprio che, per le vasche grandi, ritiene più opportuna quella illuminazione più contenuta (in termini di W/l), non certo per fare economia 
A mio parere non è che sparando watt si risolvano o si semplifichino i problemi, deve essere tutto equilibrato (legge di Liebig).
Gli HQI non sono lampade fluorescenti, quindi non sono affatto sicuro che valgano i W/l, come normalmente intesi, seppure con le approssimazioni del caso.
|
Era proprio quello che volevo far intendere. E' chiaro che le leggi della natura valgono anche per loro ma è come gestisci quelle variabili il segreto!
Io volevo semplicemente dire che a monte di una spesa enorme, rinunciare a 100 o 200 watt per risparmiare e poi voler fare un iwagumi non mi sembra una gran bella idea.
E, in più, non mi permetto assolutamente di giudicare le competenze di
Edous che tra l'altro non conosco.
P.S. Ah proposito Edous.....ma sei pazzo? Quello è il progetto? Bellissimo!