Permettimi di ribattere
|
Quote:
|
-La data di avvio purtroppo non la ricordo. Quando vivevo a Milano, i primi anni, controllavo i valori dell'acqua ogni giorno mattina e sera per la prima settimana di avvio, inserivo solo pesci che si potessero adattare a tali valori e li controllavo settimanalmente per un mese, e successivamente mensilmente. Dopo un po' ho smesso del tutto perchè tanto era inutile: l'acqua dei miei vecchi rubinetti aveva sempre i medesiimi valori, di conseguenza non aveva senso controllarli ogni volta, e le vasche sono sempre rimaste stabili nel tempo.
|
poi parli del rabbocco
|
Quote:
|
-Il rabbocco (minimo, secondo i miei calcoli il 65% dell'acqua presente è ancora la medesima dell'avvio) viene effettuato con acqua di rubinetto lasciata decantare 24 ore E biocondizionata due ore prima dell'immissione. Ogni settimana evaporerà un litro scarso. Le rasborine poi sono nate in un negozio a 800 metri da casa mia, e quindi hanno vissuto da sempre in un'acqua con caratteristiche identiche dato che il negoziante usa il mio stesso metodo per i suoi riproduttori, senza curarsi nemmeno di controllare o regolare i valori.
Io lo farei solo se avessi la certezza che i pesci inseriti richiedano valori simili, o che siano nati in condizioni pressochè identiche...Lui invece lo fa per tutti, ma non sembra che ne abbiano risentito.
|
se rabbocchi con acqua di rubinetto, i tuoi valori
non possono essere rimasti stabili nel tempo....l'acqua che evapora è priva di sali se rabbocchi con acqua di rubinetto la durezza dell'acqua sale, se dovessi misurare i valori adesso sono sicuro che sono diversi da come sei partito, specialmente in una vasca piccola
|
Quote:
|
Le rasborine poi sono nate in un negozio a 800 metri da casa mia, e quindi hanno vissuto da sempre in un'acqua con caratteristiche identiche
|
questa è una leggenda metropolitana, i pesci richiedono valori a loro consoni anche se allevati in acque "nostrane"